grazie infinite Isaac: risposta chiara e completa!!



Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
innanzitutto si usano le protezioni(guanti,tuta e maschera) quindi è difficile che ti pungano(ma comunque qualche puntura la puoi prendere lo stesso),ma chi fà l'apicoltore di mestiere o per hobby deve preventivare un certo numero di punture all'annoRocha ha scritto:Come ho detto qualche giorno fa a me il miele piace tantissimoperò delle api ho abbastanza paura e mi sono sempre chiesto come fa un apicoltore ad essere così tranquillo mentre esegue il suo lavoro. Finalmente ho l'occasione di fare questa domanda ad un diretto interessato
isaac ha scritto:-nella visita alle famiglie invece si devono tenere vari accorgimenti per non far innervosire le api(copertina sotto il coprinido,movimenti meno bruschi possibili,evitare il fumo e preferire acqua e zucchero,etc) oltre a cercare di selezionare famiglie meno aggresive
ciao !Poetica(mente) ha scritto:Isaac, è molto interessante quello che scrivi. Adoro il mondo delle api (miele e polline in primis), e grazie a te e a Forrest sto ampliando la mia conoscenza.
Grazie ad entrambi.
tempo al tempo...dade ha scritto:forrest a me interessa lo scopo terapeutico, anche solo due dritte per non rimanere nell'ignoranza
grazie! eheh ma tu così mi fai felice... finora dal mio fornitore saltavo da acacia a millefiori primavera / invernale (classici perché lui ha quelli giustamente eheh) ... mmm devo trovare altri fornitori di fiducia, urge provare la melata di querciaForrest75 ha scritto:vabbè dai dade...scherzavo...![]()
http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2 ... amiele.htm