In pratica da inizio luglio ad oggi mi sono allenato costantemente 4 volte a settimana seguendo questo allenamento:
lunedì FL 10km
martedì FM 15km
giovedì FP 12km
venerdì FM 15km (o a volte collinare 12km)
ho notato che i miei tempi sui 10km si sono ridotti notevolmente, passando da 48-49minuti in gara a 44'e26'' in allenamento e ieri in gara a 44e59 (ma erano qualcosina in + di 10km). Anche i tempi sui 15km si sono ridotti passando da 1h20' a 1h10' fatti senza grossi problemi o stanchezza. due settimane fa ho anche tentato un 18km realizzato in questo modo 10km intorno ai 5'e10'' e 8km finali a 4'40'' (per intenderci cmq ho chiuso l'allenamento in 1h30') e non ho avuto grossi problemi.
non ho avuto purtroppo modo di ripetere la cosa perchè son rimasto "bloccato" da un dolore sciatico e quindi dopo aver saltato due sedute di allenamento (lunedì e martedì) ho ripreso ad allenarmi eseguendo però sempre i 10km. il dolore cmq è completamente sparito, nella gara di ieri sono riuscito a gestirmi bene con i tempi e sono arrivato al traguardo con ancora qualcosa da dare (considerando che l'ultimo km ho realizzato il tempo medio 4'18'' senza problemi).
ora che l'estate è passata avevo pensato di inserire nel mio programma di allenamento anche una seduta di ripeute (volevo partire dalle 10x400). Avevo pensato quindi di allenarmi così:
Lunedì FL 10km
Martedì Ripetute 10x400 con recupero di 400metri
Giovedì FP 12km
Venerdì FL 18km
è un buon allenamento?
la mia paura è di arrivare però al venerdì troppo stanco e di non riuscire a portare a termine i 18km.considerate che sabato e domenica sono off limits, visto che almeno 2 volte a mese partecipo a gare di 10km con la squadra podistica.
come mi conviene allenarmi per passare ai 18km?per quanto tempo dovrei, all'incirca, seguire questo allenamento?
in verità vorrei arrivare per dicembre ai 21km così da partecipare con scioltezza alla mezza che la squadra ha in programma verso febbraio-marzo.
Help
