Caffe'

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Ilmaeshtro
Mezzofondista
Messaggi: 65
Iscritto il: 10 mar 2016, 13:42

Re: Caffe'

Messaggio da Ilmaeshtro »

Sull'aroma, la sua definizione o composizione, non so, mi sono espresso male. Per quanto riguarda cosa ci sia nelle capsule riporto informazioni e dati non miei, non mi sono messo con il seghetto a tagliare una capsula e ad analizzarla in laboratorio (non è mia materia di studio), ma confido che l'abbia fatto chi ha scritto il libro da cui ho preso le informazioni.

Non penso che nel caffè al caramello ci sia il caramello, dicasi la stessa cosa per gli altri gusti.
Avatar utente
Pescanoce
Ultramaratoneta
Messaggi: 1388
Iscritto il: 28 mag 2016, 12:14

Re: Caffe'

Messaggio da Pescanoce »

Va beh Vale, se ti fai un cappuccino a colazione non ci vedo niente di tremendo. Al bar spenderesti di più, o magari è difficile trovare bar che lo preparino.

Ecco, magari evita di berne 5 al giorno!

Io penso che bere troppo caffè faccia male (tachicardia, mal di stomaco, intestino infiammato...) e quindi cerco di limitarmi. E visto che è una coccola che cerco spesso nei momenti di stress... capsule, vadete retro! Sappiate che io ho fatto la tesi facendo pranzo con caffè delle macchinette e del bar e sigarette, per dire.
But just because it burns, doesn't mean you're gonna die
You gotta get up and try, and try, and try
Avatar utente
VVale Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3038
Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
Località: Milano

Re: Caffe'

Messaggio da VVale »

No no, niente di tremendo; pero' non ricomprero' piu' le mie capsule, dopo aver letto la discussione e vi ringrazio!
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Caffe'

Messaggio da The Observer »

Ho un amico che vive a Parigi ed è un vero appassionato di caffé. Se lo fa in casa con una vecchissima (e bellissima) macchina manuale ed effettivamente il caffè a casa sua ha un sapore incredibile (nonostante l'acqua, che però credo che tratti). Riporto alcuni dei suggerimenti che mi passò (per un amico, non per me). E' malato di queste cose, e mi ha fatto scoprire un mondo tecnico di cui nemmeno sospettavo l'esistenza... :oops:
Le macchinette alto di gamma si dividono in due “classi” : quelle “vintage”e manuali, e quelle piú moderne e semiautomatiche.

In quelle vintage manuali (esempio: https://www.bellabarista.co.uk/rocket-e ... chine.html), hai il controllo manuale di tutti i parametri; alcune hanno anche un controllo elettronico della temperatura, che chiamano PID [un termine tecnico usato in generale - TO], che permette di regolare la temperatura dell’acqua in funzione del tip di caffé che consumi (per esempio, piú calda con buone percentuali di Robusta, piú fredda per un puro arabica). Impossibile farti un modello matematico, vai sull’empirico sviluppando piano piano una certa
sensibilitá.

L’altra grossa differenza é il filtro ed il blocco (il pezzo dove si attacca il filtro con il caffé dentro); tra i fanatici va molto di moda il blocco
tipo E61, dal nome di una leggendaria macchina per il caffé da Bar della Faema negli anni 60 (credo).

Due parametri: il diametro del filtro, che é uguale a quello delle macchine da bar (mentre nelle macchine da casa, come la nostra, é più piccolo), ed influenza come l’acqua passa dentro il caffè, ed il fatto che il blocco è scaldato e termo stabilizzato dall’acqua della caldaia, cosí la produzione di caffè è più riproducibile (altrimenti il primo caffè viene fatto con acqua troppo fredda, e l’ultimo con acqua troppo calda).

Poi ci sono le macchine piú automatiche e moderne. come questa http://www.nuovasimonelli.it/it/prodott ... ar-ii.html. Una delle cose interessanti (anche per altri modelli) è la possibilità di attaccarle direttamente alla rete idrica (magari per dieci caffè al giorno vale la pena), se l’acqua dell’aquedotto é decente.

Noi stavamo adocchiando questa: http://www.bezzera.it/index.php?option= ... 75&lang=en, ma
non é specialmente adatta per un consumo frequente di cappuccini (deve cambiare temperatura per passare da caffé a cappuccino/vapore).

Un altra macchina quotata (non so il prezzo, peró) è http://www.pontevecchiosrl.it/prodotti-lusso.php.
Comunque lui sostiene che la più grande differenza "accessibile" a tutti, al di là della miscela, della macchina e dell'acqua, che a volte non è facile trovare di buona qualità, sia macinare il caffè solo al momento di usarlo.

Tempo fa poi conobbi un inglese [sic] che il caffé lo tostava a casa. Siccome il tizio era un bravo ingegnere elettronico, aveva acquistato un forno per la torrefazione da tavolo, l'aveva interfacciato ad un computer, e aveva sviluppato un software di controllo che "apprendeva" il modo di controllare esattamente la temperatura. Andare a trovarlo era uno spettacolo perché c'era sempre quell'odore incredibile di caffè durante la tostatura in casa. Uno spettacolo...

Certo che ce ne so' de matti al mondo...
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4751
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Caffe'

Messaggio da Salve1907 »

apro ot
@charge
gli aromi (anche """naturali""") vengono addizionati ai prodotti di basso rango che hanno poco sapore o nullo
chiudo ot
Avatar utente
bonovoxpride
Ultramaratoneta
Messaggi: 1725
Iscritto il: 26 giu 2015, 19:44
Località: Ischia

Re: Caffe'

Messaggio da bonovoxpride »

Io qualche annetto fa mi sono concesso uno sfizio: ho acquistato una macchinetta da caffè automatica con macinino in ceramica. Compro il caffè in grani (ogni tanto il passalacqua che costa oltre i 16€ al kg) e la macchina mi macina quello che serve per un espresso corto o lungo. E' possibile anche regolare la macinatura su 5 livelli, l'ho pagata un po' ma per me che ne vado ghiotto ne è valsa la pena, sapore unico anche se non vado mai oltre i 4 caffè al giorno.

Prima usavo la classica moka seguendo alcune regole ferree: caffè in frigo; acqua minerale; acqua fino a meta della valvola; non schiacciare il caffè nel filtro; fiamma bassissima; coperchio alzato e fuoco spento appena finito di uscire. E chiaramente senza zucchero
Everything you know is wrong

Pb 10k: 39'49'' Frattamaggiore (NA), Strafrattese 07/04/2024
Pb 21k: 1h34'23" Napoli, Neapolis Half Marathon 01/10/2023
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4751
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Caffe'

Messaggio da Salve1907 »

@bono
il caffè della moka fatto così mi fa sbavare
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13886
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Caffe'

Messaggio da tomaszrunning »

Perché il coperchio alzato?
Ultima modifica di tomaszrunning il 25 gen 2017, 17:10, modificato 1 volta in totale.
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25408
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: Caffe'

Messaggio da fujiko »

Io, da quando mi è stata regalata la brikka bialetti non riesco ad usare altra moca. Viene un bel caffè schiumoso. L'unico inconveniente è che di fatto si usa una moca grande per il caffè per una sola persona (anche due volendo, ma a me non basterebbe). Il sistema è a pressione, si riempie metà serbatorio utilizzando la coppa superiore come indicatore (ha una tacchetta apposita) si mette il caffè riempendo massimo metà filtro, poi si mette sulla fiamma e si aspetta lo scatto della valvola. Allo scatto, occorre spegnere immediatamente la fiamma e attendere che salga (pochi secondi) versando immediatamente il caffè ;)
Never complain, never explain.
Avatar utente
Attenov
Ultramaratoneta
Messaggi: 1034
Iscritto il: 29 giu 2015, 10:37
Località: Pomezia

Re: Caffe'

Messaggio da Attenov »

@Tomasz
coperchio aperto o chiuso: sono scuole di pensiero


Da quello che so tenere lo sportellino aperto serve a far si che la parte di acqua che "evapora" dal bucherello dove sale il caffè eviti di trovare ostacoli e si disperda percio' nell'aria. Con lo sportellino chiuso invece tenderebbe a tornare dentro nella moka.
Memento audere semper

Torna a “Alimentazione e Integrazione”