L'imprecisione non e' del tutto intrinsica: un buon chip GPS (come quello del V800) vedendo un numero adeguato di satelliti e' in grado di stabilire l'altitudine con buona precisione, intorno ai 2m nella mia esperienza - tant'e' che alcuni orologi utilizzano l'altimetria da gps per ricalibrare il barometrico.AndreaPD ha scritto:L'altitudine da GPS non è mai molto precisa, è una caratteristica intrinseca, si può migliorare nei cartografici scaricando i file di rappresentazione digitale del terreno: nel caso se ti serve proprio precisa devi passare al V800 che non per niente ha l'altimetro barometrico.....
E' vero che vedendo meno satelliti (fenomeno anche questo legato in parte alla qualita' del chip) il GPS puo' prendere svarioni di altitudine piu' o meno clamorosi. Ma anche l'altimetro barometrico richiede ricalibrazione per essere precisa e puo' comunque svariare se cambia il tempo durante l'allenamento.
Il vero problema dell'altimetria da GPS comunque sta nel fatto che i prodottori lasciano al chip stesso il calcolo del dislivello cumulativo, anziche' farlo nel CPU con gli stessi algoritmi applicati al sensore barometrico. Purtroppo gli algoritmi usati dai chip sono sempre piuttosto approssimativi e portano a risultati spesso assurdi (tipo il doppio del reale) e comunque mai accettabili. Finora nessun prodottore di orologi ha voluto scegliere la soluzione ovvia, altimetria da gps + algoritmi propri, forse perche' fa comodo mantenere il barometrico per differenziare i prodotti
