gnr ha scritto:Per aver un idea della tua potenziale nella corsa, potresti partire dalla VAM in bici (su una salita asfaltata ripida di almeno 500m dislivello).
Grossomodo, la velocita' a pari intensita' fc e' di 15km/h * VAM / 1000.
Per esempio, se sali a 800m/h in bici dovresti poter correre in pianura a 15 * 800 / 1000 = 12km/h (5'00"/km).
Ovviamente solo quando il tuo corpo sara' adattato alla corsa.
Quindi tenendo conto che senza strafare in MTB salgo all'incirca 700 mt in un'ora dovrei arrivare a 10,5 km/h.
Il mio obiettivo sarebbe di raggiungere i 10 km in 50' che sarebbero 12 km/h ma se questa formula è attendibile dovrò faticare parecchio per arrivarci.
Ma voglio arrivarci molto gradatamente per non rischiare infiammazioni o infortuni peggiori, mi sono già reso conto che è più probabile rompersi a piedi che in bici (cadute a parte).
Grazie mille a tutti, è bello condividere le proprie esperienze con gli altri.
Io partendo da 98kg e zero corsa a maggio 2014 fermo un paio di mesi a inizi 2015 a maggio 2015 esordio agonistico sui 10km in 48 minuti e 33sec. Senza strafare e 3 uscite a settimana. X me ci arrivi facile
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Obiettivo 2025: 685/2000km e pesare 80Kg (ora +7...e non scendo!)
10km: 8-5-16 Campobasso 48'37'' - grazie a Oscar56
mezza: 2-2-25 Venafro (IS) 1h:58m:46s
Maratona 16-3-25 Roma 4h:48m:25s
garmin FR 955 + ASICS Nimbus26 + BROOKS Glycerin 21
gnr ha scritto:Per aver un idea della tua potenziale nella corsa, potresti partire dalla VAM in bici (su una salita asfaltata ripida di almeno 500m dislivello).
Grossomodo, la velocita' a pari intensita' fc e' di 15km/h * VAM / 1000.
Per esempio, se sali a 800m/h in bici dovresti poter correre in pianura a 15 * 800 / 1000 = 12km/h (5'00"/km).
Ovviamente solo quando il tuo corpo sara' adattato alla corsa.
Quindi tenendo conto che senza strafare in MTB salgo all'incirca 700 mt in un'ora dovrei arrivare a 10,5 km/h.
Il mio obiettivo sarebbe di raggiungere i 10 km in 50' che sarebbero 12 km/h ma se questa formula è attendibile dovrò faticare parecchio per arrivarci.
Ma voglio arrivarci molto gradatamente per non rischiare infiammazioni o infortuni peggiori, mi sono già reso conto che è più probabile rompersi a piedi che in bici (cadute a parte).
Ottima la tua ultima frase che vuole dire che hai capito la cosa piu' importante
La formula non ha stretta valenza scientifica, e' basata sulla mia esperienza e confrontando i dati di una ventina di atleti di livello medio-alto.
Ne dubito tuttavia che sbaglia piu' del 5%.
Occhio comunque che riferisce alla bdc, per essere parogonabile devi avere una mtb molto buona e pensare alla VAM su salita asfaltato ripido.
Eppoi "senza strafare" e' molto soggettivo, per aver un idea delle prestazioni al limite devi essere al limite anche in bici.
In effetti non ho mai provato un'ora di salita in mtb al limite ed essendo un soggetto leggermente iperteso mi farebbe più male che bene.
Ma correndo credo che potrò provare a spingermi al limite perchè diversamente dalla bici non mi sembra comporti un'uso eccessivo di potenza muscolare (potenzialmente dannosa a chi soffre di pressione alta). La VAM di 700 mt/h l'ho raggiunta con uno sforzo di circa l'85% delle mie potenzialità attuali quindi aggiungendo quel 15% e un ulteriore 10% di penalizzazione da mtb verso bdc posso essere ottimista nel pensare di raggiungere l'obiettivo di 12 km/h. OT: il livello che vedo nei vari partecipanti viene impostato dallo staff? Non che mi consideri più che un novellino (anzi...) ma una semplice curiosità perchè non riesco a trovare quel parametro nel profilo.
Piu' di un'ora non serve, anzi' dovrebbe essere leggermente meno, ma cambia poco come numero.
85% in bici corresponde ad 85% di corsa, ovviamente.
La corsa e' limitata dalla potenza muscolare espressa esattamente come la bici, ma ha il vantaggio (per la salute) di coinvolgere piu' muscoli,
dunque con meno stress muscolare/mentale e forse anche qualche beneficio per chi e' iperteso (di sicuro non puo' essere controindicata).
OT: il livello che vedi penso che sia imposto dal software del forum e che faccia riferimento al numero di post effettuati o simile'.
Lo staff ha solo scelto di applicare queste descrizioni al livello di frequentazione del forum, niente di piu'.
Ciao, volevo solo dirvi che stamattina ho cominciato la mia terza settimana di corsa, sto seguendo una tabella da super principiante per abituarmi poco a poco , anche se alla fine ho sempre la sensazione di non aver fatto nessuna fatica preferisco procedere per gradi... per ora mi piace un sacco, sarà la primavera ma è tutta un'altra cosa rispetto all'allenamento indoor (che comunque vorrei mantenere nei 2 giorni che non corro).
La mia compagna di corsa (la mia cagnolona ) apprezza molto la novità, anche se forse si sente un po' limitata a trotterellarmi a fianco :P
Ciao "Daffi" nonostante neanche io stia facendo grandi imprese a differenza tua la stanchezza durante gli allenamenti la sento eccome.
Finito l'attività anch'io torno fresco come se non avessi corso, ma le articolazioni mi fanno leggermente male anche il giorno successivo.
Credo siano i classici dolori dei principianti, comunque per ora nel fine settimana mantengo anche le uscite in bici che non si sa mai.
Piacerebbe anche a me portarmi la cagnolino, ma la mia è indisciplinata e continua a zigzagare col rischio di farsi pestare.
I dolori alle articolazioni non sono certo solo dei principianti
In genere non occorre preoccuparsi tanto per quelli che compaiono all'improvviso, di solito spariscono come arrivono,
solo con buon intuito si puo' arrivare alla causa e comunque non si e' rischiato molto.
Quelli invece che accendano la lampadina perche' gia' ben noti o comunque in qualche modo preavvisati sono piu' insidiosi.
Riposo e poi ripresa con grande cautela, privilegiando cross-training meno stressante nel frattempo.
Alla base di tutto c'e' il dosaggio del carico, in particolare della distanza che e' sempre il maggiore rischio per chi inizia.
Questa sera ho provato a correre nonostante le ginocchia un po doloranti. Ovviamente sono partito piano intorno ai 6'10'' al km ma già dal 2' km ho sentito che mi passava. Dal 4' km ho iniziato ad accelerare piano piano fino ad arrivare al 9' km con un tempo di 5'41''.
Credo che se fossero dolori preoccupanti non mi sarebbero passati con la corsa ma al contrario sarebbero aumentati.
Starò a vedere.
E' abbastanza frequente che un dolore diminuisce o passa dopo il riscaldamento, purtroppo non necessariamente vuol dire che era da tralasciare.
Ma spesso correre sopra (per pochi km) una volta e' l'unico modo di capire.
Comunque ci sono interi topic dedicati a dolori piu' o meno seri ed eventuali cause/rimedi, non prendiamo lo spazio qui