Perché in mezza sono andato più veloce della VR?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 4416
- Iscritto il: 3 dic 2014, 19:20
- Località: Torino
Re: Perché in mezza sono andato più veloce della VR?
Grande Doriano
10k 40'06" TuttaDritta 2017
21k 1h28'56" Novara Half Marathon 2023
42k 3h19'19" Verona Hoka Marathon 2022
My ukulele channel:
https://www.youtube.com/channel/UCmBw_v ... tZYVdqX4Iw
21k 1h28'56" Novara Half Marathon 2023
42k 3h19'19" Verona Hoka Marathon 2022
My ukulele channel:
https://www.youtube.com/channel/UCmBw_v ... tZYVdqX4Iw
-
- Guru
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 4 giu 2013, 21:11
- Località: Treviso
Re: Perché in mezza sono andato più veloce della VR?
super Doriano..aggiungo sotto e correggimi se sbaglio.
VR e soglia tendono a coincidere per chi ha una soglia anaerobica attorno tra 5-6'/km
- la definizione empirica di soglia è la velocità che uno è in grado di tenere, in condizioni agonistiche, per un'ora.
- la VR 'di solito' è definita come la velocità di corsa su un impegno agonistico su gare corte, 10-12 km.
quindi un amatore che si spara i 10 a bomba in un'ora ha una soglia ed una VR di 10km/h (5'/km)
quindi un top runner che si spara la mezza attorno all'ora ha una soglia di 20km/h ma la sua VR è decisamente più alta!!!
per dire che man mano che aumenta il livello aumenta anche la differenza tra queste due misteriose entità...
VR e soglia tendono a coincidere per chi ha una soglia anaerobica attorno tra 5-6'/km
- la definizione empirica di soglia è la velocità che uno è in grado di tenere, in condizioni agonistiche, per un'ora.
- la VR 'di solito' è definita come la velocità di corsa su un impegno agonistico su gare corte, 10-12 km.
quindi un amatore che si spara i 10 a bomba in un'ora ha una soglia ed una VR di 10km/h (5'/km)
quindi un top runner che si spara la mezza attorno all'ora ha una soglia di 20km/h ma la sua VR è decisamente più alta!!!
per dire che man mano che aumenta il livello aumenta anche la differenza tra queste due misteriose entità...
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
-
- Top Runner
- Messaggi: 5429
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Perché in mezza sono andato più veloce della VR?
Completo rinforzando il concetto che VR è un " riferimento" proprio per gli amatori: un atleta fa il test di Conconi per avere un dato oggettivo.
La VR negli amatori che iniziano tardi a correre è molto più variabile perché è un test pratico e dipende dallo stato di forma del soggetto e dall'intensità di allenamento.

La VR negli amatori che iniziano tardi a correre è molto più variabile perché è un test pratico e dipende dallo stato di forma del soggetto e dall'intensità di allenamento.

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25404
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Perché in mezza sono andato più veloce della VR?
grazie pippotek 
arme, non ti seguo.
la soglia aerobica è la velocità dove inizi a produrre acido lattico...cioè appena inizia un po' di fiatone, quando vai pian piano.
la soglia ANaerobica è quella dove il fisico non riesce più ad assorbirlo l'acido lattico, dal tanto che ne ha prodotto in seguito all'aumento dello sforzo: devi rallentare, o fermarti, se no scoppi: non hai più fiato.
ovvio che nei pressi della SAN puoi correre un po' ma non troppo: se fai un 10k molto tirato si tende a dire che quel ritmo può appprossimare la tua SAN; se fai un test Conconi, come dice Zero, la misuri esattamente.
la VR è un riferimento per i tuoi allenamenti e in teoria ogni preparatore la può cambiare, a seconda di come poi struttura gli scarti da tale VR per i vari mezzi di allenamento; ad esempio Massini nel suo libro Andiamo a correre, se non ricordo male, determina la VR come velocità di un 12k...quindi certamente più lenta per definizione di un 10k; da ciò fa discendere, ovviamente, ritmi più lenti e conservativi; e si capisce perchè: quello era un libro divulgativo per principianti assoluti e Massini non voleva stressare troppo i ritmi; quindi ti fa prendere una VR più lenta e così tutti gli allenamenti sono più lenti.
la SAN varia nel tempo: oggi la mia SAN non è a 4.20 come direbbe il mio PB sui 10k, perchè sono stato fermo due mesi e ho ripreso da poco.
e la VR può essere uguale alla SAN o un altro valore che fa comodo.
spero ti sia utile!

arme, non ti seguo.
la soglia aerobica è la velocità dove inizi a produrre acido lattico...cioè appena inizia un po' di fiatone, quando vai pian piano.
la soglia ANaerobica è quella dove il fisico non riesce più ad assorbirlo l'acido lattico, dal tanto che ne ha prodotto in seguito all'aumento dello sforzo: devi rallentare, o fermarti, se no scoppi: non hai più fiato.
ovvio che nei pressi della SAN puoi correre un po' ma non troppo: se fai un 10k molto tirato si tende a dire che quel ritmo può appprossimare la tua SAN; se fai un test Conconi, come dice Zero, la misuri esattamente.
la VR è un riferimento per i tuoi allenamenti e in teoria ogni preparatore la può cambiare, a seconda di come poi struttura gli scarti da tale VR per i vari mezzi di allenamento; ad esempio Massini nel suo libro Andiamo a correre, se non ricordo male, determina la VR come velocità di un 12k...quindi certamente più lenta per definizione di un 10k; da ciò fa discendere, ovviamente, ritmi più lenti e conservativi; e si capisce perchè: quello era un libro divulgativo per principianti assoluti e Massini non voleva stressare troppo i ritmi; quindi ti fa prendere una VR più lenta e così tutti gli allenamenti sono più lenti.
la SAN varia nel tempo: oggi la mia SAN non è a 4.20 come direbbe il mio PB sui 10k, perchè sono stato fermo due mesi e ho ripreso da poco.
e la VR può essere uguale alla SAN o un altro valore che fa comodo.
spero ti sia utile!

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Guru
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 4 giu 2013, 21:11
- Località: Treviso
Re: Perché in mezza sono andato più veloce della VR?
@doriano
provo a spiegarmi meglio con un esempio sui miei tempi. tralasciamo i PB, parlo di range medi.
io corro la mezza attorno a 4'/km
corro per un'ora attorno a 3.50
corro i 10K attorno a 3.45
secondo questi dati, oggettivi e frutto non di un esercizio ma di più gare/allenamenti nel corso di 4 anni, posso supporre con buona approssimazione che:
- la mia soglia SAN è attorno a 3.50 (infatti se non puoi misurarla, di solito si approssima con la velocità che riesci a tenere per un'ora.
- la mia VR è attorno a 3.45 (infatti è definita da Massini et alt. come la velocità di una gara breve 10-12K)
bene. NON coincidono! son solo 5'' di differenza, ma si sentono... se mi chiedi di correre per un'ora a 3.45 sai dove ti mando?
questo per dire che man mano che il livello si alza queste due grandezze tendono ad allontanarsi tra loro.
sto più o meno dicendo quello che dici tu, solo su una cosa non mi trovi assolutamente d'accordo. quando dici che quando raggiungi la SAN devi rallentare o scoppi. no: quella è la velocità aerobica massina, quella che misura nel test dei 7' o che raggiungi all'ultimo scatto del conconi.
la soglia, proprio perché SOGLIA, è un range in cui INIZI ad accumulare l'acido lattico. se sei allenato i 10K te li fai a velocità superiori alla tua soglia. non per niente le ripetute servono proprio a correre sopra la soglia e nel recupero a continuare a correre coi muscolo in un bagno di acido lattico (come diceva arcelli).
meglio così?
provo a spiegarmi meglio con un esempio sui miei tempi. tralasciamo i PB, parlo di range medi.
io corro la mezza attorno a 4'/km
corro per un'ora attorno a 3.50
corro i 10K attorno a 3.45
secondo questi dati, oggettivi e frutto non di un esercizio ma di più gare/allenamenti nel corso di 4 anni, posso supporre con buona approssimazione che:
- la mia soglia SAN è attorno a 3.50 (infatti se non puoi misurarla, di solito si approssima con la velocità che riesci a tenere per un'ora.
- la mia VR è attorno a 3.45 (infatti è definita da Massini et alt. come la velocità di una gara breve 10-12K)
bene. NON coincidono! son solo 5'' di differenza, ma si sentono... se mi chiedi di correre per un'ora a 3.45 sai dove ti mando?

questo per dire che man mano che il livello si alza queste due grandezze tendono ad allontanarsi tra loro.
sto più o meno dicendo quello che dici tu, solo su una cosa non mi trovi assolutamente d'accordo. quando dici che quando raggiungi la SAN devi rallentare o scoppi. no: quella è la velocità aerobica massina, quella che misura nel test dei 7' o che raggiungi all'ultimo scatto del conconi.
la soglia, proprio perché SOGLIA, è un range in cui INIZI ad accumulare l'acido lattico. se sei allenato i 10K te li fai a velocità superiori alla tua soglia. non per niente le ripetute servono proprio a correre sopra la soglia e nel recupero a continuare a correre coi muscolo in un bagno di acido lattico (come diceva arcelli).
meglio così?
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25404
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Perché in mezza sono andato più veloce della VR?
sì d'accordo!
è vero, l'espressione mia che hai citato è scorretta; sarebbe da correggere con: se sei alla SAN, e acceleri, scoppi.
condivido molto che a quei ritmi 5 secondi si sentono eccome, ma è anche vero che alla fine dipende da quale tipo di allenamento (o allentatore) scegli oltre che dalla tua personale valutazione: mi viene da dire che se ti base sulla VR avrai ritmi molto aggressivi, forse troppo, mentre se stai sulla tua SAN sei un po' più in comfort (e grazie, dirai...)
poi sinceramente non ho la preparazione per dirti cosa sia meglio...
è vero, l'espressione mia che hai citato è scorretta; sarebbe da correggere con: se sei alla SAN, e acceleri, scoppi.
condivido molto che a quei ritmi 5 secondi si sentono eccome, ma è anche vero che alla fine dipende da quale tipo di allenamento (o allentatore) scegli oltre che dalla tua personale valutazione: mi viene da dire che se ti base sulla VR avrai ritmi molto aggressivi, forse troppo, mentre se stai sulla tua SAN sei un po' più in comfort (e grazie, dirai...)
poi sinceramente non ho la preparazione per dirti cosa sia meglio...

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
- Località: Trieste
Re: Perché in mezza sono andato più veloce della VR?
Perchè hai fatto una mezza in discesa


