VISITA OPTOMETRICA

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
wolverunner
Mezzofondista
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 giu 2016, 17:17
Località: Modena

VISITA OPTOMETRICA

Messaggio da wolverunner »

Ciao a tutti, ho cercato in questa sezione e in quella di "Biomeccanica", però non ho trovato nulla che facesse riferimento al mio titolo.
In breve vi racconto la mia curiosità, qualche settimana fà, ho assistito ad un seminario sul podismo seguito da un'allenatore, della squadra di atletica della nazionale italiana. Durante il suo intervento, durato circa un 3 ore ha approfondito molti aspetti sulla tecnica della corsa e su quali aspetti bisognerebbe puntare per migliorare lo stile. Perchè, solo migliorando lo stile (e questo l'ha confermato con dati alla mano) c'è un miglioramento nelle prestazioni e soprattutto si riducono gli infortuni. Tra gli aspetti che mi hanno suscitato interesse ci sono gli occhi. In parole povere "la percezione tridimensionale, dell’ambiente esterno è data dall'interazione e coordinazione dei nostri occhi con il cervello. Il cervello elabora le immagini ricevute dagli occhi eliminando però quelle sfocate. Quindi se un'occhio non funziona bene il nostro cervello ha un'errata percezione dell'ambiente circostante. Questo fattore può influire sulle nostre azioni nel quotidiano e anche nella corsa. Ora vengo subito al dunque, dato che io non porto gli occhiali però all'occhio sinistro diciamo che non vedo bene come il destro, vorrei approfondire facendo una visita presso un optometrista. A tal proposito chiedo se qualcuno di voi ha avuto esperienze da raccontare in merito.
P.S. Spero di essere stato chiaro e mi scuso in anticipo se ho detto delle inesattezze.
33K 3:00:31 Maranello - Soliera
21K 1:50:35 Cariparma Running
10K 48:52 Castellarano
Avatar utente
Nerevar
Maratoneta
Messaggi: 491
Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
Località: Livorno

Re: VISITA OPTOMETRICA

Messaggio da Nerevar »

Oculista = medico.

Optometrista, Ottico = non medico.


Io sono miope ed astigmatico, e nonostante ne abbiano l'autorizzazione a farlo, i miei occhi li guarda solo chi è un medico. Non un ottico, non un optometrista. E' come quelli che si vanno a fare curare i denti dagli odontotecnici perchè non sanno che differenza c'è tra odontotecnico ed odontoiatra.
E siccome sono odontoiatra... :mrgreen:


Riguardo a ciò che dice l'allenatore, ti presento scientificamente la situazione. Il nostro sistema posturale statico e dinamico è difettoso, perchè noi esseri umani abbiamo preferito sacrificare la quadrupedia (quindi stabilità, i tavolini hanno 4 zampe non 2) per poter usare le mani. Il nostro tavolo è un tavolo con due gambe sole che ha bisogno di essere continuamente bilanciato per non cadere. Chi bilancia questa oscillazione?
1) Sistema propriocettivo podalico: i piedi mandano impulsi al cervello che gli dicono cosa stanno toccando, che inclinazione ha il terreno, ecc ecc. Più roba ti metti sotto al piede, più lente e più anestetizzate sono le informazioni che i piedi arrivano al cervello. Mi sembra (non ricordo precisamente) che questa afferenza sia la principale fonte di informazioni posturali per il cervello;
2) Occhi: gli occhi giocano un altra parte importante (ma non essenziale) per la percezione dello spazio. L'occhio equilibra la postura fissando un punto, permette di vedere ed anticipare eventuali ostacoli, ma influisce troppo poco sull'imprevisto (es: inciampi da qualche parte). Se io ti metto su una pedana stabilometrica ad occhi aperti e poi ad occhi chiusi, oscilli molto di più quando ce li hai chiusi, quindi giusto mettere a posto la vista.
3) Sistema vestibolare: altra componente importantissima. Il centro dell'equilibrio posto dietro alle orecchie ti fa capire come è posizionata la testa nello spazio e che variazioni di posizione (improvvise o lente) subisce. E' un sistema a scambio doppio quello tra le afferenze vista-vestibolo e piedi, perchè se è vero che i piedi inviano afferenze importanti, dall'alto possono arrivare informazioni ai piedi per potersi regolare in base a queste variazioni percepite "dall'alto".

Tutto questo per dire che se ci vedi bene e se il tuo orecchio interno funziona bene, manca solo una cosa da far funzionare alla perfezione, senza interferenze :D
Riccardo :beer:
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)
Avatar utente
wolverunner
Mezzofondista
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 giu 2016, 17:17
Località: Modena

Re: VISITA OPTOMETRICA

Messaggio da wolverunner »

Ti ringrazio per il tuo intervento, di sicuro il parere principale è quello del medico che da la diagnosi, però da quello che ho potuto capire l'optometrista non vuole sostituire l'oculista. 《L'Ottico Optometrista è colui che individua le correlazioni tra i problemi visivi e le loro ripercussioni biologiche, fisiologiche e spesso anche psicologiche. E' noto infatti che la percezione distorta della realtà - a qualsiasi livello – può portare ad adattamenti e comportamenti anomali e comunque rischiosi e nocivi per il regolare e sereno svolgimento delle attività nella vita di ognuno di noi, con conseguenti disagi che possono solo peggiorare se le cause non vengono individuate e corrette. Non è quindi più "solo" misura della miopia e correzione tramite lenti apposite, ma anche e soprattutto studio e diagnosi e terapie al fine di individuare e prevenire disagi sia fisici che sociali nel paziente. Per questo oggi l'Optometrista è la figura professionale sanitaria che ha responsabilità sui più svariati settori: dalle capacità di lettura e disturbi specifici di apprendimento negli studenti alla velocità di reazione negli atleti e per le attività sportive in genere, dalle prestazioni nei lavori e nelle professioni al recupero post operativo e/o traumatico, dal giusto equilibrio tra cura dell'estetica ed ausili per ipovedenti fino alla consulenza tecnica complementare a quella medica.
Una visita optometrica accurata individua, quando possibile e necessario, la giusta terapia visiva che nella maggior parte dei casi può anche evitare il ricorso a farmaci o interventi》. Ho estrapolato quest'ultimo concetto dal web per dare una definizione più dettagliata. Ovviamente se c'è necessità o se ci sono problemi di vista piuttosto evidenti, bisogna sempre affidarsi ad un buon medico oculista.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
33K 3:00:31 Maranello - Soliera
21K 1:50:35 Cariparma Running
10K 48:52 Castellarano

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”