Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità.
come sapore...beh basta assaggiarlo...
Grazie! Di questa proprietà sarà felice Mauri!
Appena finiamo il millefiori di montagna lo provo!
Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità.
ogni uomo, sposato-convivente, dovrebbe avercene a casa 3-4 scatoloni
Io, finito quello di sulla, sono passato a provare il Millefiori; prima di leggere questo post nella mia totale ignoranza pensavo fosse il meno pregiato, invece ho poi letto qui che è tra i più ricchi di sostanze importanti...
Tra l'altro è anche buono!
Fatdaddy ha scritto:Io, finito quello di sulla, sono passato a provare il Millefiori; prima di leggere questo post nella mia totale ignoranza pensavo fosse il meno pregiato, invece ho poi letto qui che è tra i più ricchi di sostanze importanti...
Tra l'altro è anche buono!
il millefiori di montagna (più scuro) è ancora meglio
cmq non abbandonare quello di sulla...
mai provato la melata ?
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità.
come sapore...beh basta assaggiarlo...
Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità.
ogni uomo, sposato-convivente, dovrebbe avercene a casa 3-4 scatoloni
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Forrest75 ha scritto:il millefiori di montagna (più scuro) è ancora meglio
cmq non abbandonare quello di sulla...
mai provato la melata ?
Penso che continuerò a ruotarli, a seconda della disponibilità del mercato (bene o male qui a Verona c'è sempre qualche manifestazione di mercatini biologici, locali e non).
Il sulla (biologico e proveniente dalla Calabria) in realtà l'ho trovato all'iper...
La melata l'ho trovata tra gli apicoltori della Lessinia...è un po' dolcino per i miei gusti.
Devo dire che sto apprezzando molto il millefiori, quello in prova adesso è abbastanza scuro, ma non ricordo la provenienza, a casa controllerò!
Forrest75 ha scritto:il millefiori di montagna (più scuro) è ancora meglio
cmq non abbandonare quello di sulla...
mai provato la melata ?
Penso che continuerò a ruotarli, a seconda della disponibilità del mercato (bene o male qui a Verona c'è sempre qualche manifestazione di mercatini biologici, locali e non).
Il sulla (biologico e proveniente dalla Calabria) in realtà l'ho trovato all'iper... La melata l'ho trovata tra gli apicoltori della Lessinia...è un po' dolcino per i miei gusti.
Devo dire che sto apprezzando molto il millefiori, quello in prova adesso è abbastanza scuro, ma non ricordo la provenienza, a casa controllerò!
se l'hai trovato dolce vuol dire che non era melata...
purtroppo visto che di melata se ne raccoglie poca c'è qualcuno che "ritarghetta" il miele per quello che non è...
spesso viene mischiata con il millefiori...
te lo dico per esperienza visto che ci sono capitato...
il miele di melata (quella di metcalfa) è molto scuro
con retrogusto addirittura amarognolo, quindi meno dolce di quello di sulla, acacia e millefiori...
il millefiori scuro è un ottimo miele
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Prima del tuo post Forrest (di cui non ti ringrazierò mai abbastanza... ) ero un consumatore di miele disattento, controllavo solo sull'etichetta che fosse miele prodotto interamente da apicolture italiane.
Ora grazie a tutte queste tue/vostre informazioni sono un pochino più accorto: come dire, la prossima melata che compro avrò miiiiiiille occhi e soprattutto sfrutterò la possibilità di fare degli assaggi preventivi, visto anche ad esempio la duplice presenza di mercatini ad hoc questo we a Verona
ola forrest ho comprato il miele all'eucalipto
apicoltura bianco guardiagrele
visto che la macchina non è ancora disponibile l'ho comprata in farmacia
intanto inizio
come mi consigli di prenderlo?
in attesa dell'appuntamento col nutrizionista
male di sicuro non fa
"La pazienza è la saggezza di coloro che ne hanno il tempo"
"Quando parti per un viaggio, non importa quale sia la destinazione....ricordati soltanto di portare con te un sorriso"
TUAREG ha scritto:ola forrest ho comprato il miele all'eucalipto
apicoltura bianco guardiagrele
visto che la macchina non è ancora disponibile l'ho comprata in farmacia
intanto inizio
come mi consigli di prenderlo?
in attesa dell'appuntamento col nutrizionista
male di sicuro non fa
il miele di eucalipto lo sfrutterei più in là in caso di tosse, raffreddore e mal di gola in quanto è un ottimo espettorante oltre ad essere balsamico.
è dunque ottimo per le vie respiratorie grazie inoltre alle sue proprietà emollienti, antisettiche e febbrifughe (è il miele più ricco di enzimi)
se ci aggiungi qualche goccia di olio essenziale di menta e qualche goccia di propoli hai "creato" un ottimo prodotto per l'inverno !
per l'uso quotidiano mi sembra "sprecato" ma se ti piace come sapore è pur sempre miele quindi fa cmq bene !
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"