lollo75 ha scritto:
le mie scarpe sono praticamente nuove. mi do ancora due settimane per capire se è un problema che si risolve con la "pratica" o se sono le scarpe davvero. a maggio mi faccio un giro in qualche negozio specializzato.
Il mio consiglio sarebbe da non aspettare ma prendere subito altre scarpe di un modello ben diverso, poi' alternare le due....
come minimo si dinezza il rischio di subire danni legati alla scarpa.
Non preoccuparti poi' troppo per la difficolta' di correre 30 minuti di seguito, nei primi mesi va benissimo alternare 5' di corsa
e 5' di cammino' per un totale di 40'.
Piuttosto cerca di uscire piu' di 3 volte alla settimana, gia' 4 volte fa una differenza notevole.
E sopratutto... evitare per quanto possibile l'asfalto, scarpe sporche = ginocchio felice
daffi ha scritto:Ciao vecchietti , mi aggiungo alla lista degli aspiranti corridori over 40, per la precisione ho quasi 44 anni, sono normopeso, è ormai da un anno e mezzo che mi alleno regolarmente in palestra e ora vorrei spostarmi all'aperto... ero lanciatissima, peccato che ieri la fisiatra di mia figlia mi abbia segato le gambe: dice che per andare a correre alla mia età ( ) devo stare attenta prima a potenziare la muscolatura del tronco e fare streching e poi (se proprio devo), posso correre, scegliendo comunque un fondo morbido e non accidentato... un massacro insomma!
In effetti penso di essere a un buon livello come muscolatura del tronco, e faccio pure yoga regolarmente, quindi credo potrei cominciare a correre... c'è qualche accorgimento particolare da prendere? scegliere delle buone scarpe immagino... e poi vorrei cominciare seguendo una tipica tabella da principiante, alternando corsa e camminata... altro?
A distanza di un mese e mezzo non posso far a meno che quotarti
Se dovessi puntare 1000 euro sulla tua probabile adeguatezza alla corsa o sulla competenza della "fisiatra", ad occhi chiusi saprei cosa scegliere.
La castroneria sulla "veneranda età di 44 anni" proprio non si può leggere...44, non 84...44, come se la vita stesse per finire ed il corpo sia ad un passo dalla decomposizione.
Vai di corsa tranquilla e lascia la fisiatra alla sua pseudo-scienza!
Ciao a tutti io ho cominciato a correre da pochissimo a 39 anni..la prima volta non sono riuscito a fare nemmeno 2km adesso dopo poche volte sono arrivato a 5km e abbasso di volta in volta sensibilmente il tempo..
Devo dire che già vedo dei benefici nelle attività di tutti i giorni. Questo è l'ultimo passo di una serie di scelte di vita come smettere di fumare e avere una alimentazione controllata ( ho perso quasi 20 kg PRIMA di iniziare a correre)
Forza 40enni che per la corsa di resistenza è l'età migliore!!
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
Dopo 26 anni da fumatore accanito, l'anno scorso appena compiuti 40 anni ho iniziato la preparazione per la mia prima maratona. L'ho fatta il 2 Aprile (Roma) ed è stata una delle mie più grandi soddisfazioni
Maratona di Firenze 2017 42k 3h17'05" Riccardo Rossini
Dopo 25 anni da fumatore, a 40 anni (agosto 2016) ho cominciato a correre. Ora a tutto trail! Altra running customer