[DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

Andreatv ha scritto:io sabato ho preso quello di acacia, buono anche se preferisco il castagno che ha un gusto più forte.
ciao a tutti i piccoli orsetti come me :D
e un saluto a napo orso capo forrest :mrgreen:
Immagine

:salut:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

Trinity33 ha scritto:ciao Forrest75 e tutti esperti/produttori di meile del sito!
dato che sto finendo l'acacia ieri ho preso un nuovo miele dal mio produttore locale (per alternarlo con la melata). cercandolo scuro (come voi suggerite data la stagione) ho preso multiflora: tiglio, rovo, medica, trifoglio e secrezioni di varie linfe vegetali ad alto contenuto di sali minerali! che dite, diventerò la donna bionica?? :mrgreen: :mrgreen:
Quando lo apro vi terrò informati sui mutamenti fisici causati dal prodotto :D :smoked:
ciao !
ma è etichettato come millefiori ? :nonzo:
strano che sia scuro visto che i mieli di tiglio, medica e trifoglio sono chiari... :nonzo:
cmq facci sapere se è buono... :mrgreen:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
TUAREG
Ultramaratoneta
Messaggi: 1765
Iscritto il: 5 lug 2010, 21:24

Re: Miele

Messaggio da TUAREG »

ciao forrest
letto il mio pm?
:hail:
"La pazienza è la saggezza di coloro che ne hanno il tempo"

"Quando parti per un viaggio, non importa quale sia la destinazione....ricordati soltanto di portare con te un sorriso"
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

TUAREG ha scritto:ciao forrest
letto il mio pm?
:hail:
non mi è arrivato... :nonzo:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
TUAREG
Ultramaratoneta
Messaggi: 1765
Iscritto il: 5 lug 2010, 21:24

Re: Miele

Messaggio da TUAREG »

Forrest75 ha scritto:
TUAREG ha scritto:ciao forrest
letto il mio pm?
:hail:
non mi è arrivato... :nonzo:
provvedo a controllare
:nonzo:
"La pazienza è la saggezza di coloro che ne hanno il tempo"

"Quando parti per un viaggio, non importa quale sia la destinazione....ricordati soltanto di portare con te un sorriso"
Avatar utente
Trinity33
Ultramaratoneta
Messaggi: 1515
Iscritto il: 17 lug 2010, 20:29

Re: Miele

Messaggio da Trinity33 »

Forrest75 ha scritto:
Trinity33 ha scritto:ciao Forrest75 e tutti esperti/produttori di meile del sito!
dato che sto finendo l'acacia ieri ho preso un nuovo miele dal mio produttore locale (per alternarlo con la melata). cercandolo scuro (come voi suggerite data la stagione) ho preso multiflora: tiglio, rovo, medica, trifoglio e secrezioni di varie linfe vegetali ad alto contenuto di sali minerali! che dite, diventerò la donna bionica?? :mrgreen: :mrgreen:
Quando lo apro vi terrò informati sui mutamenti fisici causati dal prodotto :D :smoked:
ciao !
ma è etichettato come millefiori ? :nonzo:
strano che sia scuro visto che i mieli di tiglio, medica e trifoglio sono chiari... :nonzo:
cmq facci sapere se è buono... :mrgreen:
ciao!
così è scritto sull'etichetta e rispetto all'acacia è scuro .. non so se sia il più scuro dato che ho mangiato solo acacia e melata, ma è scuro
ti farò sapere :D
Il cucchiaio non esiste ..
orietta
Novellino
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 lug 2010, 13:15

Re: Miele

Messaggio da orietta »

Ciao a tutti. Mi ci è voluto un bel pò a leggere tutti i post, ma che interessante argomento. Ebbene sì, anche se ho lavorato per 12 anni presso una ditta che produceva attrezzatura per apicoltura e dopo una bambina che dall'età di due anni (adesso ne ha otto) fa uso quotidiano di miele, mi sono decisa anch'io ad utilizzare il miele, nella speranza anche che possa darmi una marcia in più nelle mie corse (domenica prossima, inoltre, farò una maratona).
Ma la confusione regna sovrana (picchi glicemici e altro...) e per questo chiedo un consiglio a Forrest75, che di esperienza nel settore mi pare ne abbia: intanto complimenti per la conoscenza. Mi potresti dire qual è il momento migliore per assumere il miele in occasione di una maratona? Ho sentito alcune versioni di non assumerne troppo prima della gara, proprio per il discorso dei picchi glicemici e per non ritrovarsi quindi in crisi ad un certo punto. Io stò utilizzando miele di acacia, poi ho un pò di melata e se tutto va bene, riesco a procurarmi anche il miele di sulla (qui dalle mie parti non si produce, io abito in provincia di Vicenza).
Ho visto che tra gli intervenuti alla discussione, c'è stato anche Rocha: sbaglio o sei tu che hai partecipato alla maratona di Helsinki del 14 Agosto? Se si, anch'io ero iscritta, ma causa forze maggiori ho dovuto rinurciarvi. Ma prima o poi ci andrò anche se ho visto che quella di quest'anno è stata una sofferenza causa il gran caldo. Scusate, ma sto andando fuori argomento.
Grazie per i consigli che qualsiasi voglia darmi. A presto. :salut: :D
Andreatv
Ultramaratoneta
Messaggi: 1306
Iscritto il: 6 mag 2010, 10:31
Località: TV

Re: Miele

Messaggio da Andreatv »

orietta ha scritto:Ciao a tutti. Mi ci è voluto un bel pò a leggere tutti i post, ma che interessante argomento. Ebbene sì, anche se ho lavorato per 12 anni presso una ditta che produceva attrezzatura per apicoltura e dopo una bambina che dall'età di due anni (adesso ne ha otto) fa uso quotidiano di miele, mi sono decisa anch'io ad utilizzare il miele, nella speranza anche che possa darmi una marcia in più nelle mie corse (domenica prossima, inoltre, farò una maratona).
Ma la confusione regna sovrana (picchi glicemici e altro...) e per questo chiedo un consiglio a Forrest75, che di esperienza nel settore mi pare ne abbia: intanto complimenti per la conoscenza. Mi potresti dire qual è il momento migliore per assumere il miele in occasione di una maratona? Ho sentito alcune versioni di non assumerne troppo prima della gara, proprio per il discorso dei picchi glicemici e per non ritrovarsi quindi in crisi ad un certo punto. Io stò utilizzando miele di acacia, poi ho un pò di melata e se tutto va bene, riesco a procurarmi anche il miele di sulla (qui dalle mie parti non si produce, io abito in provincia di Vicenza).
Ho visto che tra gli intervenuti alla discussione, c'è stato anche Rocha: sbaglio o sei tu che hai partecipato alla maratona di Helsinki del 14 Agosto? Se si, anch'io ero iscritta, ma causa forze maggiori ho dovuto rinurciarvi. Ma prima o poi ci andrò anche se ho visto che quella di quest'anno è stata una sofferenza causa il gran caldo. Scusate, ma sto andando fuori argomento.
Grazie per i consigli che qualsiasi voglia darmi. A presto. :salut: :D
se avessi letto oltre che tutto, anche bene, :frusta avresti colto che per esempio il miele di sulla, ha un rilascio di energia lento:
Forrest75 ha scritto:....cmq a mio avviso il migliore è quello di melata, il più ricco di sali ed oligoelementi !
ottimo anche quello di sulla (ricco di fruttosio di alta qualità !) prima dell'allenamento, in quanto rilascia energia lentamente per tutta la durata...
con tono scherzoso ovviamente :mrgreen: :mrgreen:

p.s. in bocca al lupo per la maratona, quale fai?
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

orietta ha scritto:Ciao a tutti. Mi ci è voluto un bel pò a leggere tutti i post, ma che interessante argomento. Ebbene sì, anche se ho lavorato per 12 anni presso una ditta che produceva attrezzatura per apicoltura e dopo una bambina che dall'età di due anni (adesso ne ha otto) fa uso quotidiano di miele, mi sono decisa anch'io ad utilizzare il miele, nella speranza anche che possa darmi una marcia in più nelle mie corse (domenica prossima, inoltre, farò una maratona).
Ma la confusione regna sovrana (picchi glicemici e altro...) e per questo chiedo un consiglio a Forrest75, che di esperienza nel settore mi pare ne abbia: intanto complimenti per la conoscenza. Mi potresti dire qual è il momento migliore per assumere il miele in occasione di una maratona? Ho sentito alcune versioni di non assumerne troppo prima della gara, proprio per il discorso dei picchi glicemici e per non ritrovarsi quindi in crisi ad un certo punto. Io stò utilizzando miele di acacia, poi ho un pò di melata e se tutto va bene, riesco a procurarmi anche il miele di sulla (qui dalle mie parti non si produce, io abito in provincia di Vicenza).
Ho visto che tra gli intervenuti alla discussione, c'è stato anche Rocha: sbaglio o sei tu che hai partecipato alla maratona di Helsinki del 14 Agosto? Se si, anch'io ero iscritta, ma causa forze maggiori ho dovuto rinurciarvi. Ma prima o poi ci andrò anche se ho visto che quella di quest'anno è stata una sofferenza causa il gran caldo. Scusate, ma sto andando fuori argomento.
Grazie per i consigli che qualsiasi voglia darmi. A presto. :salut: :D
ciao !
ti ringrazio per i complimenti ma sono solo un semplice consumatore di miele (divoratore :pig: )...
io penso che il miele vada inserito correttamente nell'alimentazione quotidiana di uno sportivo; farne un uso moderato ma costante credo che sia la soluzione migliore :wink:
avrai sicuramente letto tutte le proprietà attribuite al miele, al di là dell'aspetto puramente nutrizionale, quindi non sto qui ad annoiarti ripetendo il tutto...
quindi io ne farei un uso costante e non solo mirato alla maratona :wink:
ai fini "sportivi" ritengo (da quello che sono i miei "studi") che i migliori siano quello di sulla prima dell'allenamento/gara per la presenza di fruttosio di altissima qualità (che come saprai no ncrea il picco insulinico) e quello di melata dopo in quanto è il più ricco di sali, oligoelementi ed antiossidanti nonchè, come tutti i mieli, molto utile per ripristinare velocemente le scorte di glicogeno (il miele è rapidamente assimilabile e molto digeribile quindi mi sembra il più indicato come prima "integrazione" dopo lo sforzo fisico; come saprai nella prima ora dopo l'allenamento o gara il corpo fa fatica ad assimilare macronutrienti quindi è più indicato consumare alimenti molto digeribili e possibilmente in forma liquida...io ad esempio il miele di melata lo sciolgo nella borraccia dei sali... :wink:; l'ideal sarebbe un mix di carboidrati e proteine...un vasetto di yogurt con un cucchiaio di miele entro un'ora sarebbe il massimo come "spuntino")
anche quello di acacia è indicato essendo il più ricco di fruttosio in assoluto (anche se non della stessa qualità di quello di sulla...): proprio per questo rimane sempre liquido ! :wink:
a mio avviso l'ottimale, come per tutti gli alimenti ad alto indice glicemico (quello del miele varia molto a seconda del rapporto fruttosio/glucosio...come ti ho detto i mieli con meno glucosio e quindi con indice glicemico più basso sono quelli che rimangono sempre liquidi, vale a dire acacia, melata e castagno) è quello di non mangiarli mai "assoluti" ma di accompagnarli sempre con un alimento proteico (è stato constatato che questo abbinamento rallenta l'emissione di insulina mantenendo così costante il tasso glicemico per più tempo :wink: ): il top a mio avviso è miele+yogurt magro o miele+6 mandorle (1 ora prima dell'allenamento)
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
TUAREG
Ultramaratoneta
Messaggi: 1765
Iscritto il: 5 lug 2010, 21:24

Re: Miele

Messaggio da TUAREG »

ola forrest :thumleft: :thumleft: :thumleft:
"La pazienza è la saggezza di coloro che ne hanno il tempo"

"Quando parti per un viaggio, non importa quale sia la destinazione....ricordati soltanto di portare con te un sorriso"

Torna a “Alimentazione e Integrazione”