[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1084
- Iscritto il: 13 mag 2017, 10:20
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
blackangel73 e ma è un casino sta cosa, o meglio forse la rendo più complicata di quanto non sia, perchè l'allenamento strutturato ieri, era in una corsa costante nelle varie zone fc e non ripetuta più recupero, (discorso ritardo a stabilizzarsi non mi preoccupa perchè se ci mette 4 secondi, quei 4 servono anche per ribilanciarsi appunto, quindi è preciso), sono partito
Z5 0:03 0%
Z4 20:20 35%
Z3 8:06 14%
Z2 13:52 24%
Z1 14:31 25%
mi fa specie non calcoli, anche un minimo, punto di lavoro SAN. poi non capisco come mai a fine allenamento, mi dice "allenamento terminato" ma continua a darmi passo, velocità, distanza, non ho capito se sono generici o se vengono sommati all' allenamento e devo per forza schiacciare tasto pausa e salvare
ps. mi hanno consigliato di mettere lap manuale, ma sono tardo e non capisco quale sia il vantaggio di mettere manuale o automatico con chilometraggio personale, cioè in un allenamento impostato da me, dove starebbe la differenza?
grazie per la risposta
Z5 0:03 0%
Z4 20:20 35%
Z3 8:06 14%
Z2 13:52 24%
Z1 14:31 25%
mi fa specie non calcoli, anche un minimo, punto di lavoro SAN. poi non capisco come mai a fine allenamento, mi dice "allenamento terminato" ma continua a darmi passo, velocità, distanza, non ho capito se sono generici o se vengono sommati all' allenamento e devo per forza schiacciare tasto pausa e salvare
ps. mi hanno consigliato di mettere lap manuale, ma sono tardo e non capisco quale sia il vantaggio di mettere manuale o automatico con chilometraggio personale, cioè in un allenamento impostato da me, dove starebbe la differenza?
grazie per la risposta
-
- Maratoneta
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 24 mag 2012, 5:34
- Località: Roma
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
@ensi80, non ho capito come hai impostato il lavoro sull'orologio. Io ho notato una grossa differenza con i precedenti. Quando creano ed eseguivo un allenamento personalizzato al termine della fase di defaticamento l'orologio si fermava ovvero fermava l'attività invece ora continua finché non premi stop... Questo so che ti fa sbagliare i valori di passo medio ma non credo che influisca sul training effect
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk



-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1084
- Iscritto il: 13 mag 2017, 10:20
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
@blackangel73 scusa non ho capito se la differenza con i precedenti ti riferisci ad allenamenti o garmin, quindi confermi che a fine allenamento continua ad andare per i cavoli suoi anche se teoricamente è finito. l'allenamento impostato è questo
Riscaldamento - 09:00 min:sec
Corsa - 1.00 km - Zona frequenza cardiaca 2 (Facile)
Corsa - 0.90 km - Zona frequenza cardiaca 3 (Aerobica)
Corsa - 5.00 km - Zona frequenza cardiaca 4 (Soglia)
Corsa - 0.40 km - Zona frequenza cardiaca 2 (Facile)
Defaticamento - 08:00 min:sec
ps. riscaldamento era corsetta leggera in fase 1 e defaticamento camminata sempre in fase 1 ed erano 5km di corsa anaerobica solo che essendo fuori allenamento alla fine del 4km ho skippato e passato ai 400mt fase 2
pps. non sai proprio cosa comporta la differenza tra lap automatico manuale? dato che alla fine su gc si vede lo stesso tutti i parametri e quanto si è corso in 1 km etc etc
Riscaldamento - 09:00 min:sec
Corsa - 1.00 km - Zona frequenza cardiaca 2 (Facile)
Corsa - 0.90 km - Zona frequenza cardiaca 3 (Aerobica)
Corsa - 5.00 km - Zona frequenza cardiaca 4 (Soglia)
Corsa - 0.40 km - Zona frequenza cardiaca 2 (Facile)
Defaticamento - 08:00 min:sec
ps. riscaldamento era corsetta leggera in fase 1 e defaticamento camminata sempre in fase 1 ed erano 5km di corsa anaerobica solo che essendo fuori allenamento alla fine del 4km ho skippato e passato ai 400mt fase 2
pps. non sai proprio cosa comporta la differenza tra lap automatico manuale? dato che alla fine su gc si vede lo stesso tutti i parametri e quanto si è corso in 1 km etc etc
-
- Maratoneta
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 24 mag 2012, 5:34
- Località: Roma
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
@ensi80, per precedenti intendo dispositivi (310, 910, 920), su questi dispositivi al termine del defaticamento l'attività si interrompeva. Con il 935 invece devi premere lo stop altrimenti ti trovi un lap, l'ultimo, con un'attività fuori allenamento che fa anche media.
Io normalmente sia il riscaldamento che il defaticamento li faccio terminare con la pressione del tasto LAP (manualmente) in quanto corro su strada e per raggiungere la località dove svolgere l'allenamento il tempo è vario. Comunque i miei allenamenti iniziano con almeno 20' di riscaldamento ed almeno 10' di defaticamento pertanto mi porto in zona allenamento e poi giro nei dintorni fino al tempo minimo previsto e poi, senza dover essere ossessionato dall'orologio, mi porto sul punto di start o di stop dell'attività.
Io normalmente sia il riscaldamento che il defaticamento li faccio terminare con la pressione del tasto LAP (manualmente) in quanto corro su strada e per raggiungere la località dove svolgere l'allenamento il tempo è vario. Comunque i miei allenamenti iniziano con almeno 20' di riscaldamento ed almeno 10' di defaticamento pertanto mi porto in zona allenamento e poi giro nei dintorni fino al tempo minimo previsto e poi, senza dover essere ossessionato dall'orologio, mi porto sul punto di start o di stop dell'attività.



-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
@ensi80 dacci il link al tuo allenamento su garmin connect cosi' possiamo vedere i dati effettivamente registrati... perchè per il calcolo del TE aerobico/anaerobico contano solo quelli, e non conta nulla il programma dell'allenamento che hai utilizzato.
Per intenderci se programmi 10 minuti oltre sogli anaerobica, ma poi non ci vai ... è normale che non dia il TE per la soglia anaerobica.
In genere la soglia anaerobica corrisponde alla Z5 ...
Per quanto riguarda lo stop del crono a fine allenamento, non vedo il problema... al termine se ti va stoppi manualmente. Ma se, come capita spesso a me, vuoi continuare facendo ancora qualche km... puoi farlo senza problemi.
Al seguente link, alla voce "TRAINING LOAD & STRESS" puoi trovare informazioni dettagliate sul funzionamento di tali parametri.
https://www.dcrainmaker.com/2017/03/gar ... eview.html
Per intenderci se programmi 10 minuti oltre sogli anaerobica, ma poi non ci vai ... è normale che non dia il TE per la soglia anaerobica.
In genere la soglia anaerobica corrisponde alla Z5 ...
Per quanto riguarda lo stop del crono a fine allenamento, non vedo il problema... al termine se ti va stoppi manualmente. Ma se, come capita spesso a me, vuoi continuare facendo ancora qualche km... puoi farlo senza problemi.
Al seguente link, alla voce "TRAINING LOAD & STRESS" puoi trovare informazioni dettagliate sul funzionamento di tali parametri.
https://www.dcrainmaker.com/2017/03/gar ... eview.html
Ultima modifica di Paso® il 30 giu 2017, 14:26, modificato 1 volta in totale.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1084
- Iscritto il: 13 mag 2017, 10:20
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
la z5 a me la da rossa e come limite soglia FC max oppure come percentuale oltre alla SAN (ho impostato quest ultima come parametro) e il mio limite, bassissimo sto riprendendo a lavorare come un tempo, è 166 che appunto corrisponde l ultimo bpm della soglia arancione, superata quella vado o oltre la soglia o nel limite fcmax a seconda di uno come vuole interpretarla. do il link dell allenamento di ieri, non ridete che sto appunto a rispolveroPaso® ha scritto:@ensi80 dacci il link al tuo allenamento su garmin connect cosi' possiamo vedere i dati effettivamente registrati... perchè per il calcolo del TE aerobico/anaerobico contano solo quelli, e non conta nulla il programma dell'allenamento che hai utilizzato.
Per intenderci se programmi 10 minuti oltre sogli anaerobica, ma poi non ci vai ... è normale che non dia il TE per la soglia anaerobica.
In genere la soglia anaerobica corrisponde alla Z5 ...
Per quanto riguarda lo stop del crono a fine allenamento, non vedo il problema... al termine se ti va stoppi manualmente. Ma se, come capita spesso a me, vuoi continuare facendo ancora qualche km... puoi farlo senza problemi.

ps. visto che ci siete e che avete un occhio per certe cose (dato che sono all inizio) potete dirmi anche come è precisione secondo voi? un totale. ah e non avendo la fascia hmrun, come fa a capire la cadenza?
https://connect.garmin.com/modern/activity/1825950397
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
Tutto corretto, se hai detto che la tua SAN e a 166, non l' hai superata durante l'allenamento, quindi il TE anaerobico è 0.ensi80 ha scritto: https://connect.garmin.com/modern/activity/1825950397
Al seguente link, alla voce "TRAINING LOAD & STRESS" puoi trovare informazioni dettagliate sul funzionamento di tali parametri.
https://www.dcrainmaker.com/2017/03/gar ... eview.html
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1084
- Iscritto il: 13 mag 2017, 10:20
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
@Paso® no scusa, sono proprio rinco mi sa. pensavo che per migliorare la SAN dovessi lavorare nel limite della soglia e che lavorando in soglia anaerobica il lavoro fosse anaerobico
per quanto riguarda precisione fc come ti sembra?
per quanto riguarda precisione fc come ti sembra?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
La soglia anaerobica è un livello... sotto a quello migliori le capacità aerobiche, sopra quelle anaerobiche.
Per migliorare le potenzialità anaerobiche devi per forza andare oltre la soglia, se stai perfettamente in soglia le migliori solo leggermente.
Per la precisione, quello che il 935 stima è la soglia del V02Max, non la soglia anaerobica, sono valori leggermente differenti.
Ti invito a studiare bene questo documento, che spiega bene il funzionamento:
https://media.dcrainmaker.com/images/20 ... es-DCR.pdf
Per migliorare le potenzialità anaerobiche devi per forza andare oltre la soglia, se stai perfettamente in soglia le migliori solo leggermente.
Per la precisione, quello che il 935 stima è la soglia del V02Max, non la soglia anaerobica, sono valori leggermente differenti.
Ti invito a studiare bene questo documento, che spiega bene il funzionamento:
https://media.dcrainmaker.com/images/20 ... es-DCR.pdf
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 20 mag 2017, 17:59
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935
Te lo avevo detto anche l'altra volta di leggerti i link e studiare, perchè leggendo i tuoi discorsi vedevo molta approssimazione, non te la prendere ensi80, nessuno nasce imparato!ensi80 ha scritto:@Paso® no scusa, sono proprio rinco mi sa. pensavo che per migliorare la SAN dovessi lavorare nel limite della soglia e che lavorando in soglia anaerobica il lavoro fosse anaerobico
per quanto riguarda precisione fc come ti sembra?
Ho letto gli ultimi tuoi post, il problema sta esattamente in quello che ti ha scritto Paso®, oltre soglia non ci vai mai per cui Garmin non può inventarsi delle %....
Ti invito pertanto a leggere in giro un po di nozioni sul VO2, sulla soglia aerobica e anaerobica ecc...e poi iniziare a metterle in pratica
Ripeto non me ne volere ensi80, ma sull'argomento pensavo di averti dato un indirizzo già qualche post fa