12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Appuntamenti, esperienze, domande sulle distanze più estreme

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
Ultra runner Naz 82
Guru
Messaggi: 3039
Iscritto il: 7 dic 2014, 18:11

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da Ultra runner Naz 82 »

@Elenadv: condivido in toto molto di cui dici, sei una persona intelligente e che ne sa parecchio in diversi settori, mi trovo vicino al tuo modo di pensare e di riflettere sulla corsa e le Ultra in generale, ma i miei spunti erano relativi a un quadro generale delle competizioni Ultra ad alto livello, ripeto alto livello.
Come già detto è inconfrontabile la velocità in pista con il mezzofondo in pista, visto che si trattano di due discipline /sforzi fisici, con componenti biomeccaniche e biochimiche decisamente diverse.
Il mio era un dato di fatto.
@Carlo: grazie caro e chi meglio di te poteva centrare cosa volevo dire.

Negli ultimi anni il movimento delle Ultra (dalle 50k alle 24h, agli Ultra trail) è notevolmente progredito, mutato.
Se prima, spesso (come diceva Francescone) queste gare erano popolate dai "bastonati" delle gare più corte come: mezze, maratone e corse in montagna di media lunghezza, ora la cosa è in via di cambiamento.

Nelle 100k è già assodato che chi va forte dalla mezza in poi ha una base di potenza aerobica che può portarlo ad essere altamente competitivo in gare da 100k.
Cosa particolare ma ormai assodata anche negli Ultra trail. Chi va forte è gente che ha signori motori e non parlo solo degli Ultra trail da 50-60k. Pommeret (vincitore dell'Utmb dello scorso anno), ha pb dai 10000 alla maratona che farebbero invidia a gran parte degli stradisti presenti su questo pianeta. Ma i casi sono innumerevoli. Anche i top italiani, è tutta gente da 1h10'-1h12' o giù di lì in mezza e 2h20'-2h30' in Mara. Questa è la realtà.

Nelle 24h, parole del mio referente tecnico (che ha 78 anni ma che questo lo ha capito molto tempo fa), in Italia non si è ancora completamente compreso quanto importante sia avere atleti completi per gareggiare ad armi pari in competizioni internazionali. Lui è stato molti anni fa primatista italiano delle 24h e in quegli anni corse decine di maratone sotto le 3h e una manciata sotto le 2h50'. Questa è realtà.
Come ha detto Carlo, i mostri che avevo in parte citato ieri della 24h, sono atleti forti dappertutto, non hanno bisogno di dire "mi specializzo nelle 24h", spesso è gente che corre tutti i mondiali Iau o almeno 2 su 3 (quelli di Ultramaratona 100k e 24h). Questa è realtà. Tutte le altre sono chiacchiere da bar ridicole...di gente che di sport ne sa davvero poco.

Bravissima Francesca, continua così! Te lo dirà Luca, se vuoi aggiungere altri km al tuo splendido pb, dovrai lavorare anche sulla cilindrata...goditi questo splendido momento, te lo meriti!
Ultrarunning's my way
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23092
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da MarcelloS. »

Premesso che i nostri ottimi tecnici IUTA :hail: sanno bene cosa fare e stanno lavorando per il futuro, mentre la Fidal ignora il movimento (nessuno di loro presente a Belfast nonostante fossero i capi spedizione :-# e quindi ciò complica le cose), e premesso che nessuno aspettava vittorie azzurre a questo mondiale, il discorso è chiaro. Ci sono nazioni più forti di noi nella 24h... è lo sport.

Però in questo mondiale eravamo rappresentati da questi tre grandi atleti:
PB Rovera 243 km
PB Leonelli 240 km
PB Parigi 230 km (e fatto a 53 anni)
e, visto che Cudin si è tolto dalla nazionale per motivi personali, sono il meglio che abbiamo in Italia. =D> Evidentemente nessun altro maratoneta veloce o centista forte ha fatto meglio di loro nella disciplina in cui si sono svolti i campionati del mondo.
Per cui lasciamo tranquilli i nostri atleti e lasciamo lavorare i nostri tecnici per fare crescere il movimento 24h, fidal permettendo... Poi se ci sarà qualche nuova stella in futuro saranno tutti ben contenti di portarla in azzurro per poter crescere anche come nazionale. Ma saranno i km fatti in 24h a parlare.
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:114 (2 ritiri)
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4752
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da Salve1907 »

@Marcello
Io non mi permetto di criticare i tecnici IUTA/FIDAL.
Io sono un tipo che in tutti gli sport ritiene allenatori e tecnici incontestabili dal pubblico (i loro rapporti con atleti sono altra cosa)

Io mi sono rotto le palline di leggere certe robe nel mondo ultra dove si parla di esperienza,cuore e balle varie.
Chi sono i forti ? Tizio X Tizia Y , bene.prendiamoci come modello di studio!
.NELLE GARE SU STRADA NON SI INVENTA NULLA !!
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9791
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da maarco72 »

Discorso fidal è ridicolo...ma non sorprende visto come lavora bene la fidal in.vari campi.
Per le ultra bisogna essere però obbiettivi nell'ammettere
Che è una specialità poco frequentata rispetto alla maratona e come tale c'è meno competizione.ciò non.vuol dire ovviamente che chi vince è una pippa.dove c'è meno che competizione è più facile emergere o cmq ottenere risultati.in maratona con.2h30'' noi sei manco nei 100 in italia..nella 100 con10ore o ooco meno si(e sono maratoneti da 3h15/20)
Peccato che a livello meditatico i mondiali della 100nom siano fatti vedere.c'è cmq una rappresentativa italiana e merita di essere seguita
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23092
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da MarcelloS. »

Si grande Salve... ma non siamo robot. Non si crea un campione da un laboratorio. I metodi delle nazioni forti possono essere copiati e studiati traendone sicuramente benefici, ma nelle 24h le componenti "umane" sono fondamentali a mio parere. Il cuore serve sempre. Anche perché noi siamo Italiani, un popolo "non freddo". :wink:
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:114 (2 ritiri)
Avatar utente
lilligas Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 8548
Iscritto il: 23 lug 2011, 12:58
Località: Arezzo

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da lilligas »

Salve1907 ha scritto:Ma soprattutto Franscesca ha dormito dopo la gara?
Io in Portogallo non ho dormito 3 giorni prima e 3 giorni dopo dall'emozione ahahahha
Carlo io la notte prima mi sono addormentata verso l'una e la sveglia era alle 7 ma mi sono risvegliata durante la notte per l'emozione diverse volte. Dopo ho dormito senza problemi, ero sfinita :D
Ho letto tutti i commenti , quante belle parole tutte per me, vi ringrazio! Per lo scambio di opinioni sull'aspetto tecnico delle ultra....tranquilli parlatene pure, non e' certo mio questo 3d, e' pubblico.
Ultima modifica di lilligas il 8 lug 2017, 13:05, modificato 1 volta in totale.
42km: 3h20'19''Pisa '14
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
Avatar utente
ansfa
Guru
Messaggi: 2469
Iscritto il: 18 set 2014, 20:01

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da ansfa »

Prima di tutto per rimanere in parte In Topic faccio veramente i complimenti a Francesca e Lorena, quest'ultima l'ho anche conosciuta personalmente ed è una grande atleta.
Mi spiace "inquinare" questa discussione, ma mi sarà difficile scrivere nuovamente su questo forum dopo che ho visto come vengono trattati quelli che non si uniformano al pensione comune, Francescone (disclaimer: sono in conflitto di interessi perché un amico) bannato a vita perché dopo essersi visto editato un post senza alcuna ragione si è arrabbiato e probabilmente ha un po' esagerato!
Comunque io da pippa confermo che molti (non ho la pretesa di parlare per tutti) passano alle Ultra per andare a premio, solo perché in queste gare è più facile; a chi non piace arrivare tra i primi? Probabilmente poi l'essere premiato porta a rendere il tutto piacevole, anche girare per ore attorno a capannoni industriali e non è detto che in futuro lo farò anch'io.
Quindi per ora vi saluto!
Mi chiamo Anselmo
Connect Strava
elenadv

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da elenadv »

C'è anche da evidenziare secondo me che in Italia, soprattutto in campo femminile, si arriva all'ultramaratona in età già "avanzata". Basta guardare l'età media delle croate per capire di cosa parliamo! Ovvio che a 35 anni suonati, se si fanno maratone da 2-3 anni e poi si passa alle ultra, i margini di miglioramento saranno molto più limitati ed i progressi molto più lenti. E' una specialità povera e quindi soprattutto tra le donne dove si gode di scarsissima considerazione, se una scopre di avere da ragazzina un buon motore ed ha la fortuna di avere modo di praticare atletica, si butterà o sulla pista o sul trail (che ha mooooolta piu visibilità, non farà guadagnare soldi ma almeno ti regalano l'abbigliamento tecnico e le scarpe e qualche volta un trafiletto su riviste specializzate!). Su mezze e maratone ci saranno solo quelle che hanno la fortuna di essere ingaggiate da gruppi militari (perchè vi ricordo che in campo femminile non esiste la figura dell'atleta professionista). Pure donne come la Bertone vengono trattate a pesci in faccia dalla federazione in Italia! Non stupiamoci se nell'ultra il livello sia quello di amatore avanzato e non di più. Se una ultratrentenne lavora, deve gestire tutte le sue incombenze e pure allenarsi non può arrivare molto oltre. In più tanti talenti si perdono per strada perchè il sistema italiano frustra ogni velleità di praticare l'agonismo in certi sport. Se ci fossero strutture decenti e fruibili da tutti con un minimo di supporto tecnico sarebbe diverso. Onore al merito delle nostre donne e dei nostri uomini che lavorando e avendo una certa età senza la minima gratificazione economica (e neanche un minimo di risonanza mediatica) arrivano a certi livelli praticamente da soli.
Avatar utente
poco82
Top Runner
Messaggi: 6453
Iscritto il: 26 dic 2014, 22:27
Località: Crema

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da poco82 »

lilligas ha scritto:Per lo scambio di opinioni sull'aspetto tecnico delle ultra....tranquilli parlatene pure, non e' certo mio questo 3d, e' pubblico.
Penso che questa frase riassuma meglio di tutte quello che dovrebbe essere lo spirito di un forum pubblico
10k 38:37 Cinque Porte - Cremona 24/11/2024
21k 1:25:08 Half Marathon Cremona 20/10/2024
42k 3:05:32 Verona Marathon 17/11/2024
25 Maratone, Mezze qualcuna in più
SB 2025: 21k 1h26'30" - 42k 3h07'15"
instagram
strava
facebook
Avatar utente
ico84
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57

Re: 12 th IAU World 24h Championships - Belfast (Irlanda del Nord) - 1/2-07/2017

Messaggio da ico84 »

MarcelloS. ha scritto:
e, visto che Cudin si è tolto dalla nazionale per motivi personali, s
azz come mai? tornerà?

Torna a “Ultramaratona”