[THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 28 ago 2016, 18:03
- Località: Pordenone
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
Ecco le mie prime impressioni sulle Alpine dopo circa 50km percorsi, su fondi di ogni tipo: duri e rocciosi, terreni morbidi e fango. Userò le Akasha come termine di paragone in quanto unica scarpa trail che ho posseduto finora, andata in prepensionamento a 500km.
CALZATA
La calzata comoda quasi mi ha ricordato una stradale, eppure il piede è ben avvolto e sufficientemente fermo, anche nelle curve. L'unico appunto riguarda il tallone, che mi trasmette la sensazione di non essere sempre fermo come vorrei, nemmeno stringendo alla morte il quicklace.
La tomaia relativamente rigida che in negozio mi aveva preoccupato in quanto faceva una piega che premeva sulle dita non si è fatta sentire. Lo spazio in punta a parità di taglia è risicato: a me piace avere la scarpa giusta, con circa mezzo centimetro di spazio davanti, ma in questo caso forse è meglio abbondare: in discesa, a differenza delle Akasha, tocco l'estremità (a parità di spazio presente). Valutate un mezzo numero in più.
PROTEZIONE
Il rinforzo anteriore è buono, rigido e di dimensioni generose. Mi è capitato di sentire sassi dalle zone laterali ma nulla di esagerato. La vera pecca è la protezione dal basso: nonostante il rockplate all'avampiede i sassi si sentono, più di quello che mi sarei aspettato da una scarpa così corazzata. Le Akasha non la hanno, ma grazie ad una suola più generosa filtrano meglio.
TRAZIONE
Dalla suola Megagrip mi aspettavo di più, non mi ha impressionato. Su terreno asciutto l'aderenza era buona, su rocce bagnate e fango discreta: i tasselli non sono di certo di dimensioni generose come nelle Akasha, ma quest'ultime complessivamente le reputo migliori. Ho avuto l'impressione che trattengano abbastanza il fango.
DINAMICA DI CORSA
Mi sono trovato molto bene nei tratti veloci, nella quale il feeling da A3 si è fatto sentire: forse passare dai 6mm di drop delle Akasha ad un più conservativo 8 (più vicino ai miei gusti), unito al sistema Alpine rolling di cui parla l'azienda hanno fatto la differenza. Piacevoli.
CONCLUSIONI
Le scarpe che sulla carta sembravano essere esattamente come le desideravo purtroppo non hanno soddisfatto le aspettative, protezione e trazione in primis. Le reputo complessivamente discrete, senza eccellere in nulla.
CALZATA
La calzata comoda quasi mi ha ricordato una stradale, eppure il piede è ben avvolto e sufficientemente fermo, anche nelle curve. L'unico appunto riguarda il tallone, che mi trasmette la sensazione di non essere sempre fermo come vorrei, nemmeno stringendo alla morte il quicklace.
La tomaia relativamente rigida che in negozio mi aveva preoccupato in quanto faceva una piega che premeva sulle dita non si è fatta sentire. Lo spazio in punta a parità di taglia è risicato: a me piace avere la scarpa giusta, con circa mezzo centimetro di spazio davanti, ma in questo caso forse è meglio abbondare: in discesa, a differenza delle Akasha, tocco l'estremità (a parità di spazio presente). Valutate un mezzo numero in più.
PROTEZIONE
Il rinforzo anteriore è buono, rigido e di dimensioni generose. Mi è capitato di sentire sassi dalle zone laterali ma nulla di esagerato. La vera pecca è la protezione dal basso: nonostante il rockplate all'avampiede i sassi si sentono, più di quello che mi sarei aspettato da una scarpa così corazzata. Le Akasha non la hanno, ma grazie ad una suola più generosa filtrano meglio.
TRAZIONE
Dalla suola Megagrip mi aspettavo di più, non mi ha impressionato. Su terreno asciutto l'aderenza era buona, su rocce bagnate e fango discreta: i tasselli non sono di certo di dimensioni generose come nelle Akasha, ma quest'ultime complessivamente le reputo migliori. Ho avuto l'impressione che trattengano abbastanza il fango.
DINAMICA DI CORSA
Mi sono trovato molto bene nei tratti veloci, nella quale il feeling da A3 si è fatto sentire: forse passare dai 6mm di drop delle Akasha ad un più conservativo 8 (più vicino ai miei gusti), unito al sistema Alpine rolling di cui parla l'azienda hanno fatto la differenza. Piacevoli.
CONCLUSIONI
Le scarpe che sulla carta sembravano essere esattamente come le desideravo purtroppo non hanno soddisfatto le aspettative, protezione e trazione in primis. Le reputo complessivamente discrete, senza eccellere in nulla.
3000 m: 11'36"
5000 m: 19'40"
10 km: 42'01" (transito mezza)
21 km: 1h28'56"
Maratona: 3h32'38"
Dall'asfalto alla terra, e viceversa.
5000 m: 19'40"
10 km: 42'01" (transito mezza)
21 km: 1h28'56"
Maratona: 3h32'38"
Dall'asfalto alla terra, e viceversa.
-
- Guru
- Messaggi: 4748
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
@malox91
sulla trazione concordo....secondo me il vero megagrip è quello che fai risuolare postvendita (dopo 10000 prove di scarpe diverse)
sulla protezione dipende da come eri abituato
Concordo sul paragone sulla Akasha, Alpine è stata fatta per concorerre con quella
sulla trazione concordo....secondo me il vero megagrip è quello che fai risuolare postvendita (dopo 10000 prove di scarpe diverse)
sulla protezione dipende da come eri abituato
Concordo sul paragone sulla Akasha, Alpine è stata fatta per concorerre con quella
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1298
- Iscritto il: 25 apr 2016, 19:10
- Località: Montescudaio (PI)
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
Poco tempo fa ho preso le Hoka Challenger ATR 3 (tot sui 200k): ottime negli sterrati tranquilli anche un po' umidi. Ma domenica, prima garetta trail (13,4k) che dicevano non tecnica ma che m'è sembrata tutt'altro: quasi tutto single track, molte pietre, salite su rocce anche con le mani, discese su brecciolino, ecc. Comunque sono arrivato così 

Cosa vorrei in ordine di preferenza: ammortizzazione, protezione caviglia, grip, pianta larga. Ma va bene qualsiasi cosa che non si rovini dopo 13k di trail mediamente tecnico.
Grazie


Cosa vorrei in ordine di preferenza: ammortizzazione, protezione caviglia, grip, pianta larga. Ma va bene qualsiasi cosa che non si rovini dopo 13k di trail mediamente tecnico.
Grazie

Boston5[82] Guide13TR[80] Cumulus18[78] Glide8[77] Clifton5 Akasha[74] Speedgoat4 Nimbus22[72] Challenger6[70] LonePeak4 Mutant[69] Torrent2[68] GlideRide ResponsivUltra Xodus10[66] Guide13 AgilityPeak4[63] Fujitrabuco8[62] SolarGlideST[61] MafateSp2[59].
-
- Guru
- Messaggi: 4748
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
Così su due piedi ti direi LA SPORTIVA Akasha o Akira.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1298
- Iscritto il: 25 apr 2016, 19:10
- Località: Montescudaio (PI)
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
...che in effetti erano tra quelle adocchiate, grazie!
Boston5[82] Guide13TR[80] Cumulus18[78] Glide8[77] Clifton5 Akasha[74] Speedgoat4 Nimbus22[72] Challenger6[70] LonePeak4 Mutant[69] Torrent2[68] GlideRide ResponsivUltra Xodus10[66] Guide13 AgilityPeak4[63] Fujitrabuco8[62] SolarGlideST[61] MafateSp2[59].
-
- Novellino
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 13 mag 2017, 14:36
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
any suggest? :Pjacklayne ha scritto:salve a tutti!
volevo avvicinarmi al modo del trail e cercavo delle scarpe per pronatore. Le utilizzerei con un plantare ( leggero ). Come scarpe da corsa ho appena preso le New balance 860v7![]()
Avrei trovato delle Mizuno Kien 3 ( dovrebbero essere delle entry level credo.. ) possono andare?
Grazie!
E.
21Km: 1.34.35 ( Semi-Marathon de Teyran )
-
- Guru
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
- Località: Al centro del triangolo Lariano
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
Perchè cerchi scarpe da pronatore se poi metti il plantare? In teoria il plantare è realizzato per scarpe neutre e renderle "per pronatore" su misura...
Poi, alcune teorie vogliono che siccome nei trail l'appoggio non è quasi mai a pianta completa, il concetto di supporto perda un po' di valore.ù
Personalmente uso scarpe neutre per uscite trail e con supporto per quelle su strada, ma io sono novizio nei trail e quindi faccio ancora pochi km (attualmente ne ho fatto al max 16)
Poi, alcune teorie vogliono che siccome nei trail l'appoggio non è quasi mai a pianta completa, il concetto di supporto perda un po' di valore.ù
Personalmente uso scarpe neutre per uscite trail e con supporto per quelle su strada, ma io sono novizio nei trail e quindi faccio ancora pochi km (attualmente ne ho fatto al max 16)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 18 apr 2017, 17:52
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
Ciao mi sono deciso a prendere le new balance hierro qualcuno sa come vestono? Io di asics e di quasi tutte le marche vesto un 45
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 24 set 2016, 12:29
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
Ciao, mi accodo alla recensione di Malox91, sperando di fare una cosa utile ha chi é interessato alle Dynafit Alpine Pro. Ecco le mie impressioni dopo oltre 90 km su tre uscite (una gara 35 km 2000 D+) su tutti i tipi di terreno alpino tranne il fango. Piede abbastanza magro, neutro, 182 cm x 69 kg
CALZATA
Concordo quasi in tutto su questa voce con il giudizio di Malox91. Comoda, anche a me ha dato l’impressione (positiva) di una stradale, fasciante il giusto, io non ho provato la sensazione del tallone “non fermo”, mi sembra ben trattenuto. Anche io amo indossare le scarpe con il numero giusto, non sono del partito che “per il trail ci vuole sempre un numero in più”, ma in effetti per questa ho scelto quei 5-10 mm in più rispetto al mio numero normale e alla prova dei fatti come confort sulla distanza non ne sono pentito. Secondo me hanno un’ammortizzazione intermedia, che le rende adatte su un range di utilizzo fino a 50 km circa, questo naturalmente dipende dalle caratteristiche e dai gusti di ciascuno.
Una fatto che segnalo é che all’inizio della corsa sento il supporto dell’arco plantare molto presente, poi rapidamente con il trascorrere del tempo, non so se é il piede che si abitua o la scarpa che si “deforma”, questa senzazione scompare, comunque alla fine non mi ha mai provocato dolori o indolenzimenti. Mai una vescicca.
L’aspetto per me migliorabile di questa scarpa é l’efficacia nel trattenere il piede nelle lunghe discese, in parole povere alla lunga cede un po’ e il piede scivola in avanti, per questo aspetto ho avuto scarpe migliori.
Le ho indossate anche in una giornata davvero molto calda e direi che si sono dimostrate adeguatamente traspiranti, i piedi alla fine non erano lessi.
ALLACCIATURA
Non ho mai posseduto prima d’ora una scarpa con il quick lace, per cui non posso fare confronti. Però questo non mi soddisfa appieno. Ok, é un po’ più veloce da tirare rispetto alla allacciatura tradizionale, ma per una regolazione ottimale sul mio piede, all’atto della chiusura comunque mi costringe a riprendere con le dita i segmenti di laccio intermedi, per cui l’operazione complessiva non é proprio “tira e vai”. I lacci sottili, se non proprio tirati al massimo, non mi hanno mai infastidito il collo del piede protetto dalla giusta imbottitura della linguetta.
PROTEZIONE
Il rock plate mi sembra meno rigido rispetto ad altra scarpe, copia la deformazione della suola. E’ una sua caratteristica, con i pro (es. flessibilità e peso) e i contro (es. protezione pura) come tutte le cose. Comunque nel complesso la sua funzione di protezione l’assolve più che discretamente. Bisogna proprio centrare un sasso molto spigoloso per desiderare qualcosa di più prestante.
TRAZIONE/GRIP
Come anticipato, non le ho testate sul fango. Io le ho scelte anche perché, per i miei gusti, hanno una tassellatura non troppo accentuata, poiché per la gran parte dei percorsi che faccio difficilmente mi serve qualcosa di più pronunciato. Per il resto nulla da segnalare, non ricordo problemi particolari in salita o nei tratti di sentiero corso. In discesa danno grande affidabilità, naturalmente non possono sfidare le leggi della fisica, ma in generale dove le metti stanno.
DINAMICA DI CORSA
In questa voce, concordo appieno con il giudizio di Malox91. E’ forse il punto di forza di questa scarpa, facili e scorrevoli nei tratti che lo permettono, anche per me piacevoli. Credo che questa caratteristica sia conseguenza del tipo di rock plate adottato. Peccato che le mie gambe molto spesso non siano all’altezza di tanta prestanza
)
CONCLUSIONI
Io sono un po’ più generoso di Malox91, direi che meritano almeno il buono, forse qualcosa di più. A mio personale giudizio se migliorassero l’efficacia nel trattenere il piede nella scarpa in discesa e la capacità di regolazione dell’allacciatura, diventerebbero ottime.
Ultima annotazione, appaiono di ottima fattura costruttiva e per ora, come é giusto che sia visti i pochi km, nessun cedimento o usura.
CALZATA
Concordo quasi in tutto su questa voce con il giudizio di Malox91. Comoda, anche a me ha dato l’impressione (positiva) di una stradale, fasciante il giusto, io non ho provato la sensazione del tallone “non fermo”, mi sembra ben trattenuto. Anche io amo indossare le scarpe con il numero giusto, non sono del partito che “per il trail ci vuole sempre un numero in più”, ma in effetti per questa ho scelto quei 5-10 mm in più rispetto al mio numero normale e alla prova dei fatti come confort sulla distanza non ne sono pentito. Secondo me hanno un’ammortizzazione intermedia, che le rende adatte su un range di utilizzo fino a 50 km circa, questo naturalmente dipende dalle caratteristiche e dai gusti di ciascuno.
Una fatto che segnalo é che all’inizio della corsa sento il supporto dell’arco plantare molto presente, poi rapidamente con il trascorrere del tempo, non so se é il piede che si abitua o la scarpa che si “deforma”, questa senzazione scompare, comunque alla fine non mi ha mai provocato dolori o indolenzimenti. Mai una vescicca.
L’aspetto per me migliorabile di questa scarpa é l’efficacia nel trattenere il piede nelle lunghe discese, in parole povere alla lunga cede un po’ e il piede scivola in avanti, per questo aspetto ho avuto scarpe migliori.
Le ho indossate anche in una giornata davvero molto calda e direi che si sono dimostrate adeguatamente traspiranti, i piedi alla fine non erano lessi.
ALLACCIATURA
Non ho mai posseduto prima d’ora una scarpa con il quick lace, per cui non posso fare confronti. Però questo non mi soddisfa appieno. Ok, é un po’ più veloce da tirare rispetto alla allacciatura tradizionale, ma per una regolazione ottimale sul mio piede, all’atto della chiusura comunque mi costringe a riprendere con le dita i segmenti di laccio intermedi, per cui l’operazione complessiva non é proprio “tira e vai”. I lacci sottili, se non proprio tirati al massimo, non mi hanno mai infastidito il collo del piede protetto dalla giusta imbottitura della linguetta.
PROTEZIONE
Il rock plate mi sembra meno rigido rispetto ad altra scarpe, copia la deformazione della suola. E’ una sua caratteristica, con i pro (es. flessibilità e peso) e i contro (es. protezione pura) come tutte le cose. Comunque nel complesso la sua funzione di protezione l’assolve più che discretamente. Bisogna proprio centrare un sasso molto spigoloso per desiderare qualcosa di più prestante.
TRAZIONE/GRIP
Come anticipato, non le ho testate sul fango. Io le ho scelte anche perché, per i miei gusti, hanno una tassellatura non troppo accentuata, poiché per la gran parte dei percorsi che faccio difficilmente mi serve qualcosa di più pronunciato. Per il resto nulla da segnalare, non ricordo problemi particolari in salita o nei tratti di sentiero corso. In discesa danno grande affidabilità, naturalmente non possono sfidare le leggi della fisica, ma in generale dove le metti stanno.
DINAMICA DI CORSA
In questa voce, concordo appieno con il giudizio di Malox91. E’ forse il punto di forza di questa scarpa, facili e scorrevoli nei tratti che lo permettono, anche per me piacevoli. Credo che questa caratteristica sia conseguenza del tipo di rock plate adottato. Peccato che le mie gambe molto spesso non siano all’altezza di tanta prestanza

CONCLUSIONI
Io sono un po’ più generoso di Malox91, direi che meritano almeno il buono, forse qualcosa di più. A mio personale giudizio se migliorassero l’efficacia nel trattenere il piede nella scarpa in discesa e la capacità di regolazione dell’allacciatura, diventerebbero ottime.
Ultima annotazione, appaiono di ottima fattura costruttiva e per ora, come é giusto che sia visti i pochi km, nessun cedimento o usura.
-
- Novellino
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 13 mag 2017, 14:36
Re: [THREAD UFFICIALE] Consiglio scarpe trail
A detta del podologo e anche il tipo del negozio di scarpe, il plantare è molto leggero, quindi a seconda del modello di scarpe, potrebbe essere necessario anche una scarpa pre pronatori "leggeri"... quelle da strada infatti ho preso le new balance 860 che sono per pronatorisottobosco ha scritto:Perchè cerchi scarpe da pronatore se poi metti il plantare? In teoria il plantare è realizzato per scarpe neutre e renderle "per pronatore" su misura...
Poi, alcune teorie vogliono che siccome nei trail l'appoggio non è quasi mai a pianta completa, il concetto di supporto perda un po' di valore.ù
Personalmente uso scarpe neutre per uscite trail e con supporto per quelle su strada, ma io sono novizio nei trail e quindi faccio ancora pochi km (attualmente ne ho fatto al max 16)


21Km: 1.34.35 ( Semi-Marathon de Teyran )