Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da d1ego »

Benissimo. Dopo averti letto le ho prese su Zalando per mia moglie (17.50€). Le mie le avevo prese da Nencini a Montecatini ma non le ho più viste. Domani pomeriggio dovrei essere a Pistoia e provo a vedere dove dici tu.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
Nerevar
Maratoneta
Messaggi: 491
Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
Località: Livorno

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da Nerevar »

No Diego ti spiego perchè: qui si sta parlando di passare da un drop normale a drop zero con scarpe non ammortizzate. Non è esattamente la solita cosa.

E no, non è normale per chi ha vissuto 20,30,40 anni e corso per anni e anni atterrando di tallone iniziare a correre in maniera naturale. I piedi, a volte, hanno dei difetti ormai talmente tanto evidenti che non possono sostenere una corsa minimalista senza ammortizzazione. Io son dell'idea che sia inutile abbassare il drop lentamente e non passare subito a scarpe minimal se uno lo può fare, però è l'opinione di uno che è passato da drop 12 a scalzo sui trail, quindi prendila con le molle ahahah.

A parte le battute, noi stiamo facendo un corso per correre minimal o barefoot e TUTTI siamo stati valutati prima di iniziare da fisioterapisti specializzati. Alcuni di noi potevano correre senza problemi, altri potevano correre solo dopo aver rinforzato determinati distretti, altri non potevano correre minimalisti.
Sembra una banalità, ma è uno dei motivi per cui tanti di quelli che si danno al minimalismo lo mollano: si fanno male.
Fare una valutazione può prevenire infortuni. Farsi insegnare esercizi specifici per rinforzare i piedi, che non sono "i saltelli sulla sabbia" ma roba che prevede attivazioni di specifici muscoli con specifici movimenti, è un altro motivo per cui bisognerebbe andare da un terapista specializzato.
Che poi gli infortuni ci stanno uguale eh, ma teoricamente è più rischioso fare una transizione con i soliti 3-4 esercizietti standard e senza la minima idea di come potrebbero reagire il tuo piede e le tue catene posturali ad uno stimolo che non hanno mai subito in vita loro.

Essere nati per correre naturale non significa che lo siamo. Lo saremmo stati se non ci avessero messo i gessi ai piedi.
Forse mio figlio, che vive scalzo o in scarpe minimal, da grande potrà correre senza fare la transizione. Noi no.
Riccardo :beer:
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)
Avatar utente
kondalord
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
Località: Altamura

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da kondalord »

Ragazzi lo so che non centra qui, ma non sapevo a chi chiedere, ho ripreso la bici da strada e ora volevo provare le scarpe con gli agganci... ma solo vedendo quelle scarpe strette strette mi viene l'angoscia Hahaha... sapete se esistono scarpe stile barefoot per il ciclismo? Mi interessa la punta larga e drop zero,anche se la gomma sotto è spessa, per la bici non ė un problema

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da ubald »

...
in un gesto non naturale (ci adattiamo a pedalare ma non nasciamo per farlo) non ha senso cercare determinate caratteristiche. Per non parlare della totale irrilevanza del drop visto che spingi con l'avampiede. Per quanto riguarda alcune scarpe più ampie, io mi trovai bene con alcune shimano e decathlon (anni fa, devi provare)
Avatar utente
kondalord
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
Località: Altamura

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da kondalord »

So che non ė come la corsa, ma quando si spinge con l'avampiede le dita si distendono in una gabbia piu o meno rigida, questo lo vorrei evitare In effetti dovrei provare qualche modello e vedere come va al piede.
Anche il drop non ė che sia proprio così certo rispetto alla corsa diventa più irrilevante:
il drop parte dalla zona del'avampiede(nelle mie Nike dalla punta) fino alntallone, quindi nello spingere di avampiede sui pedali si ha comunque un inclinazione,anche se piccola, in avanti, e le ginocchia ne risentono in qualche modo...
Se uso le Nike per andare in bici, al termine dell'allenamento le ginocchia mi fanno male se salgo le scale o con movimenti simili, mentre con le altre superior 2 nessun problema e la pedalata ė più comoda....

Per questo mi chiedevo se conoscevate qualche modello in particolare...

Poveró a cercare meglio online...
Qui nei negozi di scarpe se gli chiedi drop zero o minimalista ti guardano malissimo, se invece chiedi scarpe con punta larga, ri consigliano il numero più grande ahaha
Figurati nei negozi di bici

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
frankly
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 587
Iscritto il: 12 feb 2016, 13:38

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da frankly »

come dice @ubald, corsa e pedalata sono governate da dinamiche totalmente differenti, penso non troverai dati relativi al drop nelle scarpette ad attacco rapido per bici da corsa, per queste si ricerca la maggior rigidità possibile della suola (per la minor dispersione di potenza) ed un sistema di serraggio della scarpa dove ormai il sistema BOA la fa da padrona, conta che in bici puoi aggiustare il serraggio della scarpa mentre vai in un istante col sistema BOA.
A parte questo, per esperienza personale e di diversi amici ciclisti posso dirti che i marchi con pianta più "larga" o comode sono Shimano, Northwave, Fizik e metterei anche Lake.
Avatar utente
ninja
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 558
Iscritto il: 12 dic 2011, 13:26

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da ninja »

Il drop delle scarpe della bdc non esiste perché il tallone non poggia mai durante la pedalata.
L'inclinazione del piede durante la pedalata e quindi il drop teorico è in continuo cambiamento.
Questa inclinazione è influenzata dall'altezza della sella.
Avatar utente
kondalord
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
Località: Altamura

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da kondalord »

Grazie mille delle informazioni, guarderò quelle marche e mi regolerò. Il dolore alle ginocchia che avevo di sicuro era dovuto a qualcosa altro allora ;)

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
frankly
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 587
Iscritto il: 12 feb 2016, 13:38

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da frankly »

il dolore al ginocchio può essere dovuto ad un' altezza della sella troppo bassa o a una posizione errata della tacchette delle scarpe solitamente.
Sarebbe buona norma che col pedale a 0°, la rotula non superi la punta del piede
Avatar utente
kondalord
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
Località: Altamura

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da kondalord »

Ieri ho visto delle scarpe sa ciclismo e hanno la suola piatta, il drop non ė zero ma solo perche quando scendi dalla bici il tallone alto aiuta a non camminare solo sulle tacchette... Quindi mi va benissimo e ci sono modelli con pianta larga . Grazie della continua assistenza!

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk

Torna a “Natural Running”