@Andrenicky: partivo già da un ipotetico RG=4'00". Nel mese di giugno ho caricato parecchio, per i miei canoni ovviamente. Uscivo 4 volte: 2 lenti (+40") di cui uno più lungo, 1 progressivo (2/3 a +40" e 1/3 a +20") e 1 ripetute. In più avevo pure il corso di nuoto (brevetto avanzato) 2 volte a settimana. A inizio luglio ho fatto 38'33". Poi ho continuato con 3 allenamenti. Facevo 1 lungo (16-18km a +40"), 1 progressivo o ripetute e domenica 1 gara di 10km: (forte se tentavo il record, altrimenti in scioltezza che poteva essere +15-20" rispetto al nuovo RG). Dopo circa due settimane è arrivato il 37'57" che in realtà su GPS era 37'43". In ogni caso è stata una gara strana, probabilmente una combinazione di ottima forma e temperature ribassate di 7-8°C.
@EvaK: parlando di Albanesi, a me sembra che il medio sia più allenante perché a parità di km, mentre nel progressivo puoi correre 2/3 a +40" e 1/3 a +20", il medio te lo fai tutto a +20". Sono abbastanza ignorante da non capire se il cambio ritmo porti benefici maggiori nonostante la velocità media inferiore.
Nel 2012 andavo forte quanto adesso correndo un giorno sì e uno no per 1h alla maggiore velocità possibile. Manco mi riscaldavo, partivo già a 4'20" tipo.
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Ad oggi credo che facessi 1 medio un giorno sì e uno no. Quindi, circa 3 medi a settimana e miglioravo allenamento dopo allenamento. Alla fine mi sono rotto, ma solo perché un giorno invece di 14-15km ne ho corsi 21.1 in scioltezza per fare il tempo che ho in firma. Poi un paio di allenamenti dopo schiok!
@maarco72: eeeeh, c'è tempo per studiare.
