Mi alleno 2 volte a settimana al momento (ma passerò a 3 da settimana prossima) e l'ultima volta ho fatto una sessione da 6 minuti di corsa + 3 minuti di cammino per 3 serie (per un totale di mezz'ora circa). Sarà che ho cambiato percorso e corso in un parco dove c'è una strada che gira in tondo, ma con qualche salita, sarà che c'erano 26 gradi e faceva caldino, sarà che ho tirato forse un pochino più veloce delle altre volte (forse per via dei dislivelli che non mi permettevano di controllare bene la velocità)... ad un certo punto ho cominciato a sentirmi la faccia caldissima e a sentire un po' di debolezza, ma la situazione è stata spiacevole comunque, anche perché poi ho avuto un leggero mancamento mentre facevo stretching dopo la corsa.
Non sono stata male, probabilmente anche grazie al fatto che mi è successo solo verso la fine dell'allenamento, ma vorrei capire se è il caso di prestare attenzione a quello che mi è successo l'ultima volta in caso dovesse ricapitarmi.
Il punto è che non sono mai stata una che beve tanto. Ho sempre bevuto molto poco, a volte andavo avanti con una tazza di thé al mattino e un bicchiere di acqua a pranzo. Ora che ho iniziato a correre bevo qualcosa in più e mi sforzo di bere due bicchieri d'acqua al mattino e almeno una mezza bottiglietta d'acqua durante il giorno. Prima di andare a correre bevo un bicchiere di acqua. Arrivo forse forse a 1 litro al giorno.
Facendola breve, siccome di solito "urino chiaro" penso di essere idratata, ma forse non è così?
So che dovrei bere di più, ma a volte non ce la faccio proprio... avete consigli per guarire da questa brutta abitudine?
E come mi comporto in caso dovessi avere di nuovo una sorta di colpo di calore come quello dell'altra volta?
