Premettendo che sono ancora un'ameba e che ho iniziato a correre da pochissimo affidandomi al programma e ai consigli del metodo Albanesi, ho alcune domande da fare. Spero possiate aiutarmi perché sono un po' confusa...
Info - Donna, 32 anni.
Altezza: 1,59 m / Peso: 49 kg
Sedentaria da sempre, anche se un po' di corsa la praticavo ai tempi delle scuole superiori (ero comunque abbastanza schiappa da fare 2,5 km in 14 minuti).
Siccome negli ultimi anni ho cominciato a soffrire di problemini dovuti alla pigrizia, mi sono data uno schiaffo e ora sto provando a recuperare un po' di forma fisica.
Non mi interessa dimagrire, voglio solo recuperare capacità respiratoria e rafforzare muscoli e articolazioni.
Ho iniziato il 14 maggio con questo allenamento:
10 minuti di bici per recarmi sul posto
10 minuti di camminata
1 minuto di corsa e 1 minuto di camminata x 10
Altri 20 minuti di camminata
10 minuti di bici per tornare a casa
Non ho avuto problemi sul momento, a parte la fatica durante il minuto di corsa (dovuta al poco controllo sul ritmo/velocità probabilmente), ma poi ho camminato come un pinguino per il resto della settimana, quindi ho presunto di avere un po' esagerato con la mia prima uscita.
Dopo di allora ho ridotto un po' i tempi e le ripetizioni, aggiungendo qualche esercizio per le caviglie e i glutei (che sono quelli che mi fanno più male di solito dopo il work out) come riscaldamento ed è andata meglio.
Così ho cominciato a fare una mezz'oretta imponendomi di uscire 3 volte a settimana alla mattina, prima di andare a lavoro... approfittando del fresco.
Ora sono al LV2 della Fascia Gialla.
Quindi faccio:
5 minuti di camminata
2 minuti di corsa + 3 di camminata x 6
5 minuti di camminata
E concludo con qualche esercizio di stretching
La mia domanda è:
Oggi che ho iniziato il LV2, mi sono resa conto di essere andata molto lenta (il mio ritmo ideale di CL al momento è 8:10-8:20 min/km). Se procedo così riesco a terminare i 2 minuti di corsa senza affanno. Se provo ad accelerare a 7:50 mi viene un po' di affanno ma riesco a correre comunque per 2 minuti consecutivi. Se spingo di più (7:35), riesco a resistere per quella frazione, ma poi la successiva non ce la faccio a farla alla stessa velocità.
Quindi la mia domanda è: su che cosa mi devo concentrare?
1) Sul terminare tutto l'allenamento senza fiatone, quindi sul correre tutte le frazioni da 2 minuti con una velocità di 8:10?
2) Sul cercare di terminare l'allenamento, ma cercando comunque di spingere un pelino di più per superare la fatica (per esempio andando a 7:50)?
La mia domanda sorge perché se faccio tutto l'allenamento a 8:10, senza fiatone o poca stanchezza, mi viene da pensare che, non avendo avuto problemi, posso passare al LC successivo.
Quindi come procedo?
Passo alla fase successiva (3 minuti di corsa e 3 di camminata) continuando con una velocità di 8:10 nelle frazioni di corsa o ripeto il LV2 cercando di tenere una velocità un po' più decente? Quale allenamento è più utile in termini di sviluppo muscoli/respirazione?
Vi lascio con una foto scattata questa mattina alla fine del mio allenamento e vi ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto!


