victor76 ha scritto:@max72, come ti hanno già detto devi sperimentare cosa è meglio per il tuo fisico. Io ti posso dire che domenica scorso ho fatto un LL da 35 km uscendo a stomaco vuoto ma prendendo un fruttino al 12° km. E problemi non ne ho avuti...
al momento faccio meta e metà, alcuni a digiuno (senza colazione e con cena scarsa di carboidrati) ed altri normale, il punto è perchè è soggettivo e non oggettivo, se aiuta aiuta se non aiuta non aiuta
@max72 io cerco il giusto equilibrio che dipende dalla giornata e dal periodo.
ad esempio domenica scorsa prima dei 28K colazione leggera (te, biscotti e due fette biscottate) e poi nessun ristoro durante le due ore.
lo stesso allenamento fatto a settembre, probabilmente avrei fatto colazione ancora più leggera ma avrei bevuto durante la corsa.
in generale son d'accordo che si debba cercare di anticipare/simulare il più possibile le condizioni della gara.
ad esempio dai prox LL vedrò di portarmi integratori (che di norma evito) per capire come il mio stomaco li assimila.
sulle scarpe invece non concordo con @stepo8: io per i LL sto usando delle A3 mentre il gg della gara andrò via con le A2.
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
arme ha scritto:@max72 io cerco il giusto equilibrio che dipende dalla giornata e dal periodo.
ad esempio domenica scorsa prima dei 28K colazione leggera (te, biscotti e due fette biscottate) e poi nessun ristoro durante le due ore.
non è poi cosi scarsa, specie se la cena prima avevi mangiato tanto
arme ha scritto:in generale son d'accordo che si debba cercare di anticipare/simulare il più possibile le condizioni della gara.
ad esempio dai prox LL vedrò di portarmi integratori (che di norma evito) per capire come il mio stomaco li assimila.
lo faccio anche io ma sopra 32km, sotto i 30km sarà sbagliato ma cerco di complicarmi la vita il più possibile, così teoricamente in condizioni normali dovrei soffrire meno
si anche io. ricordo benissimo il 36K fatto in un freddo mattina di gennaio 2015....partito e tornato a casa senza mai fermare gps e con zero ristori/acqua/integratori...nulla. quel gg fu la prova che ce l'avrei fatta a fare i 42
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
Resoconto della settimana:
Dopo la prestazione scadente di domenica durante il lunghissimo interrotto per forte vento e visioni mistiche mi sono ritrovato al pomeriggio con un forte dolore al ginocchio dx parte esterna. Sospettando infiammazione bandelletta ileotibiale ho proceduto con pomata, stretching e riposo per tutto il restante giorno. Già lunedì non avevo più dolori ma ho proseguito col riposo. Durante il turno notturno lavorativo non ho mai avvertito dolore. Riposo proseguito anche il martedì. Mercoledì ho provato una corsa leggera che alla fine è finita con 11 a 5,30 di media che per me è corsa lenta. Nessun dolore post corsa e nella notte lavorativa. Ieri mi sentivo carico a molla ma con la paura di farmi di nuovo male però alla fine esco lo stesso sempre per corsa leggera che si trasforma in 3x3000 Rme per un totale di 14 km a 5,05 di media. Finito mi maledico e stramaledico perché ero certo che appena mi si fossero raffreddati i muscoli sarebbero ricomparsi i dolori e invece niente. Oggi riposo e sono ancora apposto. Ora mi domando com’è possibile??
Faccio notare che corro con due paia di scarpe.. domenica avevo su le brooks gts 17 che uso sempre per corsa lenta e ieri indossavo le mizuno wave inspire 13 che sono meno protettive ma più reattive.
Spero di non avervi annoiato e aspetto vostri consigli.
Ciao a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
10 km 41’ 17” ( Brescia 10/3/2019 )
21 km 1h 29’ 55” ( Cremona 20/10/2019 )
42 km 3h 47’ 49” ( Venezia 28/10/2018 )
Penso che a livello di bandelletta la sensibilita' vari molto da persona a persona.
Ad esempio, a me si infiammo' un po' nei primi due lunghissimi della prima maratona (2013) e poi basta , mi pare quasi di aver assunto una sorta di "immunita'" da quel momento, con una sola leggera avvisaglia, durata qualche minuto, dopo 50 dei 61k della prova generale del Passatore lo scorso anno.
@Frecciadelcarretto toccandomi e facendo ogni tipo di scongiuro spero che sia solo una cosa passeggera.
Resoconto finale della settimana:
dopo il due giorni consecutivi di corsa di mercoledì e giovedì mai fatto in vita mia ieri mi sono detto “perché non proviamo a recuperare il giorno perso col fermo di lunedì?”. Quindi ieri pomeriggio 13 km misti tra lento e medio e stamattina 16 km Rma come da tabella. Vorrei precisare che il mio ritmo Mara non è ancora definito in quanto il mio obbiettivo principale sarà portarla a termine e godermi la gara. Comunque alla fine è venuta fuori un CLS. Problemi alle ginocchia degni di nota non se ne sono presentati. L’unica modifica che ho apportato è stata prolungare la sessione di stretching post allenamento e a quanto pare sembra funzionare.
Buone corse a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
10 km 41’ 17” ( Brescia 10/3/2019 )
21 km 1h 29’ 55” ( Cremona 20/10/2019 )
42 km 3h 47’ 49” ( Venezia 28/10/2018 )