

Ho invece una domanda da porvi su Training peaks: mi sono attivato da poco e devo dire che il programma è davvero completo!

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
Impossibile stabilirli, sono valori variabilissimi dipendenti dalle caratteristiche personali e dal carico di lavoro... secondo me ti conviene caricare un po' di allenamenti recenti in modo da creare la curva.Yuri77 ha scritto: Ho invece una domanda da porvi su Training peaks: mi sono attivato da poco e devo dire che il programma è davvero completo!Ma come valori iniziali di CTL (Fitness) e ATL (fatigue)cosa va inserito? Altrimenti partendo da 0 i valori non sono reali...
Concordo in tutto. Aggiungerei che chi calibra stryd sul tapis potrebbe dover inserire un valore sopra 100, naturalmente valido solo per corse indoor.blackangel73 ha scritto:Buongiorno,
anche se l'argomento è stato già trattato su più post di questo thread voglio scrivere due righe riassuntive sulla calibrazione manuale dello stryd.
Premesso che questa è la pagina per laCalibrazione manuale dello Stryd ufficiale dove viene riportata come procedura standard quella di:
1 - impostare il fattore di calibrazione (Fact) a 1000 su polar e 100 su garmin
2 - effettuare una corsa di test su una distanza nota (DR: distanza Reale) come un giro di pista sull'anello interno (400m) anche se loro consigliano 4 giri di pista (1600m)
3 - al termine dei giri di prova rilevare la distanza misurata (DM) da stryd ed applicare la formula DR/DM *100 = Fact
nel caso in cui si abbia un Fact già impostato la formula diviene DR*Fact/DM = New Fact
Comunque va precisato che il valore calcolato Fact varia a seconda del passo tenuto pertanto se avete effettuato un test con un passo maratona il valore ottenuto sarà diverso rispetto a quello che verrebbe elaborato su un passo tipo 5Km pertanto consiglio di calcolare il Fact su diversi passi e soprattutto di effettuare una calibrazione almeno una verifica del fattore almeno una volta l'anno in quanto le variabili sul passo sono cadenza ed ampiezza della falcata, parametri che con l'allenamento o il "deallenamento" sono soggetti a modifica.
Io personalmente tengo sott'occhio questi parametri per valutare o meno se è il caso di effettuare una nuova taratura.
Il fatto di avere una formula da applicare la dove esista già un fact diverso da 1000 può sicuramente agevolare questa valutazione correndo su un percorso noto senza dover effettuare un reset prima del valore fact a 1000.
Lascia pure i valori di default, sono i piu' utilizzati e vanno benoneYuri77 ha scritto: per quanto riguarda Fitness (CTL)/Fatigue (ATL) Constants le avete lasciate invariate a 42 e 7 rispettivamente?