andrea.basso ha scritto:Il problema del P4 è noto. Sto cercando di capire se abbiamo sbagliato noi, gestendo male la distribuzione dei cartoncini, o se il sovraccarico è dovuto agli imbucati. In ogni caso è un elemento su cui lavorare per l'anno prossimo.
Innanzitutto un applauso a @andrea.basso, difficile credere che organizzatori di manifestazioni simili in altre città si confrontino così apertamente con i runner...Bravo, bravo Andrea!
In merito al problema del P4, io penso che sì, la cosa si sia presa un po' sottogamba! A me, già alla scelta il sabato pomeriggio presto, è stato detto che il gate era stra-gettonato (probabilmente era, in termini di logistica dei mezzi, il più comodo) e che ci sarebbero potuti essere ritardi! Forte di ciò mi son presentato alle 6.50, trovando comunque un discreto numero di runner, diciamo un 50/60 persone. Inutile dire che chi si è presentato alle 7.30 o 7.40 abbia avuto di che lamentarsi...ma la colpa in fondo è loro: voglio dire, avete fatto (spero) tre mesi di preparazione...e la mattina della gara ve la prendete comoda?? Io mi son svegliato alle 5.00 per fare colazione e stretching...poi per carità...la sfiga alle volte è dietro l'angolo!
Inoltre, a paggiorare le cose, bisogna considerare che il ritardo di quasi 10/15 minuti dovuto a "le FdO stanno facendo le bonifiche..." (ma come? La mattina della gara? A meno di DUE ore dal via?? No bueno

) ha fatto sì che, oltre al collo di bottiglia, i controlli abbiano perso di efficacia; due esempi veloci: ci hanno ammonito di non portare oggetti metallici dentro il parco, se non la schifosissima lattinina di heinenken (ma dico, chi ha avuto il coraggio??), e poi DOPO il metaldetector e DENTRO le sacche ho visto tantissime lattine di redbull e/o simili! Io stesso, che sono uno stronzo, avevo un powerbank che, non visto/rilevato dal ragazzotto del controllo, ho voluto fare presente...ma dico, se NON controllano che ci stanno a fare?
E poi, siamo certi che gates e parco fossero davvero "stagni"?? Perchè, sarà stata una mia impressione, ma dentro il parco ho visto tantissima gente che poco aveva a che fare con la manifestazione: vendi fiori/accendini/libri/braccialetti che NO, NON erano affiliati alle Onlus delle staffette...
In merito ai runner imbucati in gates diversi da quelli scelti (che stronzi, ma che razza di gente siete? Ma un minimo di lealtà sportiva no? E caxxo...loro e quelli che saltavano i settori di partenza: ho visto più di un pettorale viola nel secondo settore...

) secondo me si potrebbe pensare ad un sistema di quote pro gate, un po' come dei posti su di un volo...al momento della scelta, se c'è disponibile quel gate bene, se no ne scegli un altro (e zitto

)! La ripartizione delle quote (e quindi il numero di metaldetector e dei varchi di controllo) si potrebbe fare partendo dai numeri di quest'anno.
andrea.basso ha scritto:
In realtà i 3,1 chilometri indicati sul volantino erano relativi all'ipotetico percorso che avevamo pensato mesi fa, poi alcune situazioni ci hanno costretto a cambiare e il pavè è salito a 3,8 circa. Sul fatto che sia più concentrato nella parte iniziale è oggettivamente vero, anche se capisco che poi lo si avverta e lo si ricordi molto più nella parte finale (Lega Lombarda - XXV Aprile - Principessa Clotilde - Repubblica).
Permettimi una battuta... non a caso Milano Marathon si corre molto spesso nello stesso giorno della Parigi-Roubaix

Ehehe...malandrino...ci hai provato eh?

Ma che ti sei scordato di Via Manzoni, Via Broletto, Via Cusani o Via Pagano?? Quelle sì che sono state centinaia di metri duri!
Comunque, scherzi a parte, applausi alla macchina organizzativa!
Poi è ovvio che volendo correre nei centri delle nostre città si deve scendere a patti e accettare/subire pavè e rotaie...diversamente bisogna andare in tangenziale e/o in pista! Però chi arriva da fuori e non conosce la città potrebbe rimanerci male...molto meglio essere chiari ed onesti sin da subito!