[DISCUSSIONE UFFICIALE] Scarpe e Plantari
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 18 apr 2010, 18:02
- Località: Imola
scarpe e plantari
Ciao a tutti e complimenti per il forum molto utile ed interessante. Qualcuno sa dirmi quale tipo di scarpe è più adatto per l'inserimento di un plantare personalizzato? Tempo fa li utilizzavo con nike pegasus poi con la sostituzione delle scarpe con asics ninbus li ho messi da parte.
Nel caso li volessi riutillizare, quali sono le scarpe più adatte al loro utilizzo? Categoria A3 corsa media e lenta Peso 74kg e piede a pianta stretta.
Grazie a tutti
Ciao ciao Francesco
Nel caso li volessi riutillizare, quali sono le scarpe più adatte al loro utilizzo? Categoria A3 corsa media e lenta Peso 74kg e piede a pianta stretta.
Grazie a tutti
Ciao ciao Francesco
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: scarpe e plantari
Ciao!
Le scarpe più idonee all'inserimento dei plantari sono quelle a pianta larga e neutre.
La Saucony Echelon e la Brooks Dyad sono state create anche pensando all'inserimento di plantari personalizzati.
Anche la Asics Landreth sembra ben idonea a questo scopo.
La Echelon è scarpa più pesante e strutturata, la Dyad una via di mezzo, la Landreth è la più spinta delle 3.
Le scarpe più idonee all'inserimento dei plantari sono quelle a pianta larga e neutre.
La Saucony Echelon e la Brooks Dyad sono state create anche pensando all'inserimento di plantari personalizzati.
Anche la Asics Landreth sembra ben idonea a questo scopo.
La Echelon è scarpa più pesante e strutturata, la Dyad una via di mezzo, la Landreth è la più spinta delle 3.
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Guru
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
- Località: "Zona" Gallarate (VA)
Re: scarpe e plantari
Io da quando ho i plantari li uso nelle Asic 2150 (che avevo acquistato prima di farmi fare i plantari) e nelle saucony Jazz 13. Devo dire che mi sono trovato bene con entrambi i modelli.
Le 2150 sono A4 quindi sarebbero meglio le Landreth che derivano dalla serie 2000 ma sono A3.
Anche io devo cambiare ma in questi giorni causa 1000 impegni non sono ancora riuscito a provare niente](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Le 2150 sono A4 quindi sarebbero meglio le Landreth che derivano dalla serie 2000 ma sono A3.
Anche io devo cambiare ma in questi giorni causa 1000 impegni non sono ancora riuscito a provare niente
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 23 ago 2010, 13:13
- Località: Codogno (LO)
[DISCUSSIONE UFFICIALE] Scarpe e Plantari
Per varie vicissitudini (fascite, disomogeneita di distrubuzione carichi) ho dovuto fare dei plantari (vedremo poi l'effetto)
La prima cosa che ho notato è il peso degli stessi 68g (47g sottraendo la soletta std), le scarpe di allenamento ora sono a 384g (MR1064) e 395 (Gliceryn
la cosa mi ha un po' preoccupato in quanto già giudico 350g scarpe pesanti (senza considerare le Jazz 13 ora a 357g !!).
La domanda: le prossime scarpe potrei/dovrei acquistarle un po' più leggere (sempre ammortizzanti) dei soliti 340/350g ??
Potrebbero le Ghost 3, Defyance 2 etc. diventare scarpe da allenamento ? (1.78x 76kg ->goal 74Kg - 4.50/km)
Grazie
Enrico
La prima cosa che ho notato è il peso degli stessi 68g (47g sottraendo la soletta std), le scarpe di allenamento ora sono a 384g (MR1064) e 395 (Gliceryn

La domanda: le prossime scarpe potrei/dovrei acquistarle un po' più leggere (sempre ammortizzanti) dei soliti 340/350g ??
Potrebbero le Ghost 3, Defyance 2 etc. diventare scarpe da allenamento ? (1.78x 76kg ->goal 74Kg - 4.50/km)
Grazie
Enrico
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: Scarpe e Plantari
Un po' con i plantari ci si rimette purtroppo. Dipende se i plantari forniscono di loro una qualche ammortizzazione. Se così fosse puoi alleggerire la scarpa, altrimenti forse meglio di no.
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Maratoneta
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 23 ago 2010, 13:13
- Località: Codogno (LO)
Re: Scarpe e Plantari
Purtroppo non forniscono ammortizzazione !Now and forever ha scritto:Un po' con i plantari ci si rimette purtroppo. Dipende se i plantari forniscono di loro una qualche ammortizzazione. Se così fosse puoi alleggerire la scarpa, altrimenti forse meglio di no.
Oggi ho provato la prima uscita su strada (10Km - 5.20/Km) non sono andati male anche se la fascite se fatta sentire un po', vedremo nei prossimi giorni cioè se domattina alzandomi zoppiccherò un po'.
N&F Grazie per il suggerimento che seguirò
Re: Scarpe e Plantari
Ciao visto che i plantari non ti danno ammortizzazione piuttosto che prendere una scarpa più leggera prendine una pesante (leggi più ammortizzata). Se con i plantari arrivi con le Glycerin a 400 gr sono l'ideale, per lo più visto il tuo peso, andatura, infortunio e, come detto, soletta che non ammortizza
-
- Maratoneta
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 23 ago 2010, 13:13
- Località: Codogno (LO)
Re: Scarpe e Plantari
Grazie del consiglio.Francesco179 ha scritto:Ciao visto che i plantari non ti danno ammortizzazione piuttosto che prendere una scarpa più leggera prendine una pesante (leggi più ammortizzata). Se con i plantari arrivi con le Glycerin a 400 gr sono l'ideale, per lo più visto il tuo peso, andatura, infortunio e, come detto, soletta che non ammortizza
Infatti ho notato che sul tappeto riesco a spingere sotto i 5'/km prima di sentire fastidio mentre su strada già a 5.30/km il fastidio comincia ad essere significativo.
Tutto questo la dice lunga sull'ammortizzazione....
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 24 set 2010, 16:31
- Località: Torino
Re: Scarpe e Plantari
La fascite plantare è una rogna terribile. Per curiosità, che tipo di plantare ti hanno fatto? Io ne ho provati diversi (non per fascite plantare, ma per piede leggermente cavo, arco alto) ma non mi sono mai trovato granchè bene, per il semplice fatto che qualsiasi plantare va a snaturare quella che è la biomeccanica di progetto della scarpa. Con plantari diversi (ortopedici e non) e con plantare stock, la stessa scarpa lavora in maniera totalmente differente. Addirittura, se il plantare tende ad alzare l'arco del piede, dando supporto eccessivo, potresti persino peggiorare la situazione della fascite, per via delle eccessive tensioni che si creano in quella zona. L'ammortizzazione è molto importante, ma la qualità dell'appoggio è assolutamente fondamentale.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
- Località: Varese
Re: Scarpe e Plantari
Concordo pienamente.francilive ha scritto:La fascite plantare è una rogna terribile. Per curiosità, che tipo di plantare ti hanno fatto? Io ne ho provati diversi (non per fascite plantare, ma per piede leggermente cavo, arco alto) ma non mi sono mai trovato granchè bene, per il semplice fatto che qualsiasi plantare va a snaturare quella che è la biomeccanica di progetto della scarpa. Con plantari diversi (ortopedici e non) e con plantare stock, la stessa scarpa lavora in maniera totalmente differente. Addirittura, se il plantare tende ad alzare l'arco del piede, dando supporto eccessivo, potresti persino peggiorare la situazione della fascite, per via delle eccessive tensioni che si creano in quella zona. L'ammortizzazione è molto importante, ma la qualità dell'appoggio è assolutamente fondamentale.
I miei plantari riposano in pace nell'armadio, grossomodo per queste ragnioni, oltretutto i plantari spesso non risolvono i problemi ma li "spostano verso l'alto" (ginocchia, anche, schiena), come e' stato nel mio caso.