correre al mattino a digiuno ?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
Now and forever
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: correre al mattino a digiuno ?
Anch'io preferisco lo stomaco vuoto per i lunghi, ma prima delle gare che si svolgono al mattino faccio colazione (normale colazione come ogni giorno, nulla di diverso) sufficientemente prima della gara in modo da assimilarla (alcune ore prima).
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
marcobummi
Re: correre al mattino a digiuno ?
Personalmente ho notato che quando vado a correre la mattina presto non è tanto importante quello che mangio o non mangio a colazione ma quello che ho mangiato a cena la sera prima. La colazione non farei comunque in tempo ad assimilarla bene, mentre una buona cena equilibrata e leggera la sera prima mi aiuta moltissimo.
Comunque, al di là della colazione per me è fondamentale riuscire ad liberarmi della "zavorra" prima di andare a correre.
mb
Comunque, al di là della colazione per me è fondamentale riuscire ad liberarmi della "zavorra" prima di andare a correre.
mb
-
ezio79
- Mezzofondista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 28 lug 2007, 11:50
- Località: SBT
Re: correre al mattino a digiuno ?
non tutti, infatti poco fa si leggeva di lunghi senza bere ...annarella65 ha scritto:Non si è perso assolutamente il senso della discussione...
Stavamo semplicemente condividendo le nostre testimonianze con chi crede che sia fondamentale rimpinzarsi di carboidrati prima di una gara o di un lungo.
L'idratazione lo sanno tutti che è fondamentale...
Quanto alle diete basate su un ridotto apporto di carboidrati (in linea di massima) sono favorevole anche io, ma qui veramente si esula dalla discussione.
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200
Sagem MyX8 || Muvo C100Sport & Mediacom Jukebox 180 4gb || Panasonic FZ2 & Fuji F30 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | asrock939dual | GEIL UltraX | raid0 | ati AIW 9000pro | Enermax | AC901
Sagem MyX8 || Muvo C100Sport & Mediacom Jukebox 180 4gb || Panasonic FZ2 & Fuji F30 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | asrock939dual | GEIL UltraX | raid0 | ati AIW 9000pro | Enermax | AC901
-
alessio82
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 4 gen 2009, 21:20
- Località: Giulianova
Re: correre al mattino a digiuno ?
ezio79 ha scritto:mi sembra che si stia perdendo il senso della discussione.
Vi invito pertanto a riflettere (e ovviamente volendo anche a criticare costruttivamente) su quanto segue.
Correre al mattino è cosa indubbiamente buona.
Correre al mattino a digiuno è il giusto compromesso tra svegliarsi ad un orario meno estremo e non avere problemi digestivi dovuti ad un lasso di tempo troppo breve tra il pasto e l'attività fisica.
Già qui occorre una premessa: se si vuole corre la mattina seguente la cena della sera prima deve essere equilibrata e non frugale.
Veniamo ora ad altri aspetti: l'idratazione è sempre fondamentale!
Correre a digiuno non significa correre disidratati per cui appena svegli è comunque utile bere almeno un bicchiere di acqua; inoltre se lungo il percorso sono presenti delle fontane può essere utile un "pit stop".
Poi come è importante abituare l'organismo a sfruttare come fonte energetica non solo i carboidrati, ma anche i grassi (uno dei principali benefici dell'allenamento a digiuno) è altrettanto importante abituare l'organismo a alimentarsi in corsa, quindi selezionare - con logica, studio ed esperienza - quali alimenti siamo in grado di meglio assimilare e sfruttare durante l'attività fisica (più o meno intensa).
giustissimo Ezio, infatti ho anche detto che io non faccio le cose esatte...
mentre consiglio di bere ed eventualmente alimentarsi in gara....
però provare in allenamento il digiuno è cosa fattibile
-
insane
- Guru
- Messaggi: 4381
- Iscritto il: 2 set 2008, 9:57
- Località: Pontenure (Piacenza)
Re: correre al mattino a digiuno ?
Io più semplicemente direi che,come per tante altre cose,c'è una linea da seguire perchè consigliata che rappresenta idealmente la cosa giusta da fare e che nessuno quì voleva mettere in discussione.
..poi c'è gente che cercando di fare la cosa giusta incontrano delle difficoltà e allora tentano altre vie.
L'importante è non voler fare gli eroi e testare certe variazioni usando la testa.
..poi c'è gente che cercando di fare la cosa giusta incontrano delle difficoltà e allora tentano altre vie.
L'importante è non voler fare gli eroi e testare certe variazioni usando la testa.
Pain is temporary, glory is forever.
"Ora sei tu il tuo avversario, corri la tua gara. Se vuoi correre corri un miglio; se vuoi
conoscere una nuova vita, corri la Maratona."
Emil Zatopek
"Ora sei tu il tuo avversario, corri la tua gara. Se vuoi correre corri un miglio; se vuoi
conoscere una nuova vita, corri la Maratona."
Emil Zatopek
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: correre al mattino a digiuno ?
Ormai la discussione direi che è completa...! o quasi
Correre a digiuno al mattino lo abbiamo capito non è assolutamente pericoloso, abbiamo tanta di quell'energia in corpo che potremmo correre per ore. Poi si parla di digiuno riferendosi al fatto che si corre senza aver fatto prima colazione...ma quante calorie pensate si brucino con 7 ore di sonno? 2000?? non proprio ma : 1 Kcal x numero di ore di sonno x peso forma in Kg....quindi per una persona di 65kg circa 460 calorie....e quindi in realtà partiamo per la nostra corsetta con il serbatoio assai carico!
Certi Autori spingono per l'allenamento a digiuno per la preparazione della maratona in quanto per correre bene una 42km bisogna correre utilizzando non solo gli zuccheri (che altrimenti verso il 30° finirebbero facendoci incontrare il famoso
) ma già dal 1°km i grassi (fonte meno performante ma disponibile in grande quantità nel nostro corpo) e proprio correre a digiuno abitua il nostro organismo in deplezione di glicogeno (zuccheri) ad utilizzare anche i grassi. Il fatto è che questi Autori intendono il digiuno nel senso letterale della parola e quindi non basta saltare la colazione prima di correre, ma la cena della sera prima deve essere molto molto light (tipo una bistecchetta con un po' di verdurina :
).... chi corre la sera il pranzo lo vede con il binocolo....ed è per questo che in realtà non ho mai corso a digiuno ma ho preferito gli altri allenamenti classici (CLS, LL, CM..) 
Certi Autori spingono per l'allenamento a digiuno per la preparazione della maratona in quanto per correre bene una 42km bisogna correre utilizzando non solo gli zuccheri (che altrimenti verso il 30° finirebbero facendoci incontrare il famoso
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
alessio82
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 4 gen 2009, 21:20
- Località: Giulianova
Re: correre al mattino a digiuno ?
Albertozan ha scritto:Ormai la discussione direi che è completa...! o quasiCorrere a digiuno al mattino lo abbiamo capito non è assolutamente pericoloso, abbiamo tanta di quell'energia in corpo che potremmo correre per ore. Poi si parla di digiuno riferendosi al fatto che si corre senza aver fatto prima colazione...ma quante calorie pensate si brucino con 7 ore di sonno? 2000?? non proprio ma : 1 Kcal x numero di ore di sonno x peso forma in Kg....quindi per una persona di 65kg circa 460 calorie....e quindi in realtà partiamo per la nostra corsetta con il serbatoio assai carico!
Certi Autori spingono per l'allenamento a digiuno per la preparazione della maratona in quanto per correre bene una 42km bisogna correre utilizzando non solo gli zuccheri (che altrimenti verso il 30° finirebbero facendoci incontrare il famoso) ma già dal 1°km i grassi (fonte meno performante ma disponibile in grande quantità nel nostro corpo) e proprio correre a digiuno abitua il nostro organismo in deplezione di glicogeno (zuccheri) ad utilizzare anche i grassi. Il fatto è che questi Autori intendono il digiuno nel senso letterale della parola e quindi non basta saltare la colazione prima di correre, ma la cena della sera prima deve essere molto molto light (tipo una bistecchetta con un po' di verdurina :
).... chi corre la sera il pranzo lo vede con il binocolo....ed è per questo che in realtà non ho mai corso a digiuno ma ho preferito gli altri allenamenti classici (CLS, LL, CM..)
comunque c'è sempre da ricordare e tenere bene a mente che:
a ritmo aerobico,..e credo che le maratone noi tutti le corriamo a quel ritmo..dal 1° al 42° (almeno credo), l'organinismo utilizza come inizialmente come fonte energetica, il glicogeno muscolare, successivamente quello epatico.
intorno ai 20min di attività ad intensità aerobica c'è una miscela di combustibile formata per il 50% di glicogeno e 50% acidi grassi.
di qui in poi si verifica un progressivo sbilanciamento verso l'utilizzo di acidi grassi, che diventa pressochè totale nel momento in cui le riserve di glicogeno vanno ad esaurimento...
lo svuotamento di glicogeno però non è mai totale, infatti una parte viene mantenuta per rifornire le cellule cerebrali.
inoltre come biochimici ed esperti del settore insegnano:
i grassi bruciano sulla fiamma dei carboidrati.
ossia per indurre l'utilizzo degli acidi grassi occorre utilizzare i carboidrati, siano essi in forma di glicogeno che sotto forma libera.
-
Now and forever
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: correre al mattino a digiuno ?
In funzione di questo tua perfetta precisazione correggo il mio precedente post: non corro a digiuno perchè se corro la sera non salto il pranzo e se corro la mattina ceno normalmente.Albertozan ha scritto:Ormai la discussione direi che è completa...! o quasiCorrere a digiuno al mattino lo abbiamo capito non è assolutamente pericoloso, abbiamo tanta di quell'energia in corpo che potremmo correre per ore. Poi si parla di digiuno riferendosi al fatto che si corre senza aver fatto prima colazione...ma quante calorie pensate si brucino con 7 ore di sonno? 2000?? non proprio ma : 1 Kcal x numero di ore di sonno x peso forma in Kg....quindi per una persona di 65kg circa 460 calorie....e quindi in realtà partiamo per la nostra corsetta con il serbatoio assai carico!
Certi Autori spingono per l'allenamento a digiuno per la preparazione della maratona in quanto per correre bene una 42km bisogna correre utilizzando non solo gli zuccheri (che altrimenti verso il 30° finirebbero facendoci incontrare il famoso) ma già dal 1°km i grassi (fonte meno performante ma disponibile in grande quantità nel nostro corpo) e proprio correre a digiuno abitua il nostro organismo in deplezione di glicogeno (zuccheri) ad utilizzare anche i grassi. Il fatto è che questi Autori intendono il digiuno nel senso letterale della parola e quindi non basta saltare la colazione prima di correre, ma la cena della sera prima deve essere molto molto light (tipo una bistecchetta con un po' di verdurina :
).... chi corre la sera il pranzo lo vede con il binocolo....ed è per questo che in realtà non ho mai corso a digiuno ma ho preferito gli altri allenamenti classici (CLS, LL, CM..)
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
leonardhomer
- Guru
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: 10 set 2007, 16:44
- Località: Roma
Re: correre al mattino a digiuno ?
Ti assicuro che le mie cellule cerebrali, quando sto al max dello sforzo, nn vengono rifornitealessio82 ha scritto:lo svuotamento di glicogeno però non è mai totale, infatti una parte viene mantenuta per rifornire le cellule cerebrali.
Credo anche di avere i miraggi!
-
nathan21
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 nov 2007, 16:37
- Località: Torino
Re: correre al mattino a digiuno ?
Io invece ho visto cose che voi umani .... non potrete mai vedere !!!leonardhomer ha scritto:Ti assicuro che le mie cellule cerebrali, quando sto al max dello sforzo, nn vengono rifornitealessio82 ha scritto:lo svuotamento di glicogeno però non è mai totale, infatti una parte viene mantenuta per rifornire le cellule cerebrali.![]()
Credo anche di avere i miraggi!
Comunque allenamenti a digiuno (inteso senza colazione) e gare (anche quelle brevi) con colazione (fette biscottate + marmellata). Qualche volta per le uscite sui 20 km o sopra mi porto le barrette.
Discussione molto interessante ed esaustiva.
nathan21
