In alternativa, puoi tenerle entrambe.
Attualmente suunto app è in fase beta (ma perfettamente funzionante), ha però qualche limitazione che riguarda proprio con l'utilizzo contemporaneo di movescount.
La situazione è un po' pasticciata ma provo a riepilogarla:
- SuuntoApp funziona ormai molto bene, oltre alla grande quantità di dati che dà, supporta la connessione a strava, la creazione percorsi (e relativa importazione nell'orologio) e la personalizzazione delle modalità sportive. L'utilizzo di queste ultime due funzioni, però, inibiscono di fatto l'utilizzo di movescount...ovvero i move non vi verranno più caricati, nè tramite app nè tramite cavo.
- Tutti i dati che finiscono su SuuntoApp, vengono replicati anche via web sul portale SportTracker
- Rinunciando a queste ultime due funzioni, accessibili logicamente anche da movescount (ma solo web), è possibile importare i move anche appunto su quest'ultimo sito (via cavo), mantenendo "salva" la sincronizzazione via mobile tramite SuuntoApp (e quindi strava, se lo usate)
Io ho scelto quest'ultima via perchè le modalità sportive, tipicamente, una volta impostate, sono quelle...non ho tutta questa necessità di modificarle "on the go", ma soprattutto, la creazione dei percorsi è MOLTO più "potente" tramite movescount. Sono disponibili diversi livelli di dettaglio e soprattutto le heatmaps aiutano parecchio a capire dov'è il caso di passare e dove no. Ah, e non meno importante, su movescount è possibile improtare tracciati preconfezionati (gpx), su Sport tracker ancora no.
Tutto ciò vale oggi e potrebbe non valere domani, come dicevo la situazione è in evoluzione ed ogni 2-3 settimane ci sono novità
