Polar Vantage V
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 4 ott 2016, 19:44
- Località: Genova
Re: Polar Vantage V
Perché i sensori sono disposti a crociera.......chissà........ Se li hanno installati al contrario.....
Proverei anche questa.
Proverei anche questa.
-
- Guru
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: Polar Vantage V
Non so se ho capito, ma leggendo il manuale dice che sarebbe meglio lasciare libero da altri dispositivi il braccio in cui viene portato il vantage. Per cui fare eventuali test con un orologio per braccio
-
- Maratoneta
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 1 set 2014, 11:32
Re: Polar Vantage V
@jhonny29
È cosi che eseguo i test.
Vantage sul sinistro, v800 sul destro
È cosi che eseguo i test.
Vantage sul sinistro, v800 sul destro
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 17 set 2018, 21:21
Re: Polar Vantage V
Domanda, ma come funziona la funzione del carico cardiaco ? Mi dice sempre che sono in fase “ disallenante” nonostante faccio uscite di corsa quasi tutti giorni e a volte allenamento bigiornaliero.Mi alleno praticamente tutti i giorni con il triathlon. Non sono allenamenti blandi, perché sono in soglia 4/5. Da cosa dipende il calcolo ?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: 31 gen 2011, 22:16
- Località: Cinisello Balsamo
Re: Polar Vantage V
oggi primi 10 km con il polar... davvero ottimo, device leggero, display leggibilissimo (forse leggermente meglio del suunto), traccia precisa.. cardio affidabile (con fasci H10).
L'unico problema è che l'app Polar sul mio android mi continua a spegnere il bluetooth del telefono quando termina la sincronizzazione... lo fa anche a voi? c'è modo di evitare sta cosa? l'unica soluzione che ho trovato è killare l'app...
grazie ciao
L'unico problema è che l'app Polar sul mio android mi continua a spegnere il bluetooth del telefono quando termina la sincronizzazione... lo fa anche a voi? c'è modo di evitare sta cosa? l'unica soluzione che ho trovato è killare l'app...
grazie ciao
-
- Maratoneta
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 4 ott 2016, 19:44
- Località: Genova
Re: Polar Vantage V
Non so perfettamente come lo calcola, ma per disallenante immagino si riferisca al fatto che non rispetti i recuperi che ti consiglia dopo gli allebamenti.Delith ha scritto: ↑5 gen 2019, 10:19 Domanda, ma come funziona la funzione del carico cardiaco ? Mi dice sempre che sono in fase “ disallenante” nonostante faccio uscite di corsa quasi tutti giorni e a volte allenamento bigiornaliero.Mi alleno praticamente tutti i giorni con il triathlon. Non sono allenamenti blandi, perché sono in soglia 4/5. Da cosa dipende il calcolo ?
Tu poi sei forte e determinato e ti alleni quanto vuoi ma vaglielo a spiegare....
-
- Maratoneta
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 1 set 2014, 11:32
Re: Polar Vantage V
Hai inserito almeno 3 giorni a settimana in cui fai il test ortostatico? Possibilmente da fare sempre nelle stesse condizioni.Delith ha scritto: ↑5 gen 2019, 10:19 Domanda, ma come funziona la funzione del carico cardiaco ? Mi dice sempre che sono in fase “ disallenante” nonostante faccio uscite di corsa quasi tutti giorni e a volte allenamento bigiornaliero.Mi alleno praticamente tutti i giorni con il triathlon. Non sono allenamenti blandi, perché sono in soglia 4/5. Da cosa dipende il calcolo ?
Io calcolo si basa su diversi fattori:
Il Carico cardiaco misura la tua risposta cardiaca a una sessione di allenamento o, in altri termini, il livello di sforzo esercitato da una sessione di allenamento sul tuo sistema cardiovascolare. Il Carico cardiaco è indicato come impulso di allenamento (TRIMP), un metodo comunemente accettato per quantificare il carico di lavoro. Il parametro TRIMP viene calcolato dopo ogni allenamento in base alla frequenza cardiaca e alla durata della sessione di allenamento e dipende dalle impostazioni fisiche, dalla frequenza cardiaca a riposo e massima e dal sesso.
Il Carico muscolare misura lo sforzo esercitato da una sessione di allenamento sul tuo sistema muscolo-scheletrico, che comprende articolazioni, sistema muscolare e sistema scheletrico. Questo parametro aiuta a quantificare i carichi di lavoro nelle sessioni di allenamento anaerobiche ad alta intensità, tra cui brevi ripetute, sprint e sessioni in salita, quando la frequenza cardiaca non ha tempo sufficiente per reagire alle variazioni di intensità.Il parametro Carico muscolare viene automaticamente calcolato dai dati di potenza ottenuti dalle sessioni di corsa (quando è disponibile la funzionalità GPS)* e dalle sessioni ciclistiche se usi un misuratore di potenza di pedalata. Per ottenere il valore di Carico muscolare, devi usare un profilo sport di tipo corsa o ciclismo.
*Con Vantage V la potenza di corsa viene calcolata dal polso senza alcun sensore esterno. Con Vantage M devi usare un sensore di potenza esterno per misurare la potenza di corsa.
Il Carico percepito viene ottenuto dalla tua valutazione personale dell’intensità di una sessione di allenamento. Il parametro Carico percepito viene quantificato attraverso il tasso di sforzo percepito (RPE), un metodo scientificamente accettato per la misurazione del carico di lavoro. Il Carico percepito è uno strumento utile soprattutto negli sport in cui la misurazione del carico di lavoro basata sulla sola frequenza cardiaca ha i suoi limiti, ad esempio nell’allenamento di resistenza. Per ottenere il valore di Carico percepito, devi valutare la tua sessione di allenamento nell’app Flow per dispositivi mobili al termine della sessione stessa.
Sforzo e tolleranza
Per monitorare il carico di lavoro a breve e a lungo termine, calcolato dal valore di Carico cardiaco, Training Load Pro usa due parametri denominati Sforzo e Tolleranza.
Lo Sforzo indica il livello di sforzo accumulato negli allenamenti recenti. Indica il carico giornaliero medio degli ultimi 7 giorni.
La Tolleranza descrive la tua preparazione ad affrontare l’allenamento cardiaco. Indica il carico giornaliero medio degli ultimi 28 giorni. Per migliorare la tolleranza per l’allenamento cardiaco, incrementa lentamente l’allenamento per un periodo di tempo più esteso. Maggiore è la tolleranza, più allenamenti sarai in grado di affrontare.
Stato di carico cardiaco
Questo parametro mette a confronto lo Sforzo e la Tolleranza e fornisce una stima dell’impatto dell’allenamento sul tuo corpo. Questo valore viene stimato confrontando il carico giornaliero medio degli ultimi sette giorni (Sforzo) con l’allenamento dell’ultimo mese (Tolleranza). Il valore numerico per Stato di carico cardiaco è rappresentato da Sforzo diviso Tolleranza.
Il parametro poi aumenta di precisione usando il test ortostatico per vedere lo stato di fatica del sistem CV.
Deduco che se tu sei stato molto costante nell'ultimo periodo, cioe la FC sempre piu o meno uguale, l'intensità e la quantita di allenamenti piu o meno sempre uguale, sei arrivato (secondo polar penso) in una fase stabile. Magari Ci sono dei parametri che a te sono sfuggiti ma che polar ha rilevato che fanno si che il puntatore pendi verso "detraining".
Ultima modifica di Seether il 5 gen 2019, 11:16, modificato 2 volte in totale.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 1 gen 2019, 14:14
Re: Polar Vantage V
Si, non lo fa sempre, ma ogni tanto capita anche a me.
A volte, senza sincronizzare il Vantage V, trovo già aggiornato l'app con attività quotidiana dell'orologio. Va a capire ...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 1 gen 2019, 14:14
Re: Polar Vantage V
Io ho avuto invece una situazione opposta alla tua. Mi è bastato fare un allenamento quasi massimale, per non andarcene più in fuori con stato di sovrallenamento.Delith ha scritto: ↑5 gen 2019, 10:19 Domanda, ma come funziona la funzione del carico cardiaco ? Mi dice sempre che sono in fase “ disallenante” nonostante faccio uscite di corsa quasi tutti giorni e a volte allenamento bigiornaliero.Mi alleno praticamente tutti i giorni con il triathlon. Non sono allenamenti blandi, perché sono in soglia 4/5. Da cosa dipende il calcolo ?
Fatto test ortostatico per diversi giorni e sempre mi diceva che avevo recuperato. Continuavo a correre, addirittura ho fatto una seduta di camminata, ma insisteva carico cardiaco con stato di sovrallenamento.
Alla fine ho ceduto e mi sono fermato un giorno. Ora sono sempre nel range produttivo o mantenimento.
Una curiosità, gradirei un riscontro se qualcuno avesse già provato.
Oltre ad avere effettuato un giorno di riposo, ho disattivato anche il monitoraggio della frequenza cardiaca attività quotidiana.
Domanda. Secondo voi tenere attivato il monitoraggio della frequenza cardiaca sempre, influisce anche questo sul carico cardiaco e quindi recupero?
Io avrei già una risposta, ma preferirei prima avere un vostro parere.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: 31 gen 2011, 22:16
- Località: Cinisello Balsamo
Re: Polar Vantage V
@Alb3rt0 : grazie per il riscontro... speriamo in qualche aggiornamento dell'app