Polar Vantage V
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 4 ott 2016, 19:44
- Località: Genova
Re: Polar Vantage V
Jhonny29 hai ragione......altro che top di gamma...
-
- Guru
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: Polar Vantage V
Ma voglio essere fiducioso! Infondo si sapeva che c'è del lavoro da fare. Vediamo cosa succederà a febbraio...che poi anche quella non sarà la versione definitiva
-
- Maratoneta
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 1 set 2014, 11:32
Re: Polar Vantage V
@Johnny 29
Riguardo al barometro:
è molto difficile avere due misurazioni uguali dell'altitudine senza avere i parametri meteo. Cio che è strano invece è la differenza rilevata facendo lo stesso giro. Sicuro che era uguale.
Per ora a me non ha mai dato differenza di piu di 5 metri (che poi bisogna considerare il fatto che il sito polar flow arrotondi a 5 o 0 mentre il vantage da valori precisi al metro).
Non vedo l'ora che esca il nuovo aggiornamento per vedere se hanno fatto passi avanti. oltre al fatto che ho necessita della route guidance per mountain bike.
Riguardo al barometro:
è molto difficile avere due misurazioni uguali dell'altitudine senza avere i parametri meteo. Cio che è strano invece è la differenza rilevata facendo lo stesso giro. Sicuro che era uguale.
Per ora a me non ha mai dato differenza di piu di 5 metri (che poi bisogna considerare il fatto che il sito polar flow arrotondi a 5 o 0 mentre il vantage da valori precisi al metro).
Non vedo l'ora che esca il nuovo aggiornamento per vedere se hanno fatto passi avanti. oltre al fatto che ho necessita della route guidance per mountain bike.
-
- Guru
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: Polar Vantage V
Sicuro al 100%. Anche il meteo era uguale.
Ma quel che mi fa arrabbiare è l'impossibilità di superare i 170 bpm. Proverò a fare più attenzione su quale buco del cinturino stringo il vantage e farò delle prove con un buco in più e uno in meno...mi sembra strano però, era bello aderente senza che si muovesse troppo e a frequenze basse andava bene. Capita anche a te questa cosa?
Ma quel che mi fa arrabbiare è l'impossibilità di superare i 170 bpm. Proverò a fare più attenzione su quale buco del cinturino stringo il vantage e farò delle prove con un buco in più e uno in meno...mi sembra strano però, era bello aderente senza che si muovesse troppo e a frequenze basse andava bene. Capita anche a te questa cosa?
-
- Guru
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: Polar Vantage V
Niente da fare. Anche questa volta tutto confermato. Ho provato un buco in più, uno in meno, a pulire sensori e asciugare il polso, portare l'orologio più verso il gomito, più verso il polso, scollegare il sensore dalla fascia (magari creava qualche interferenza)...il risultato non cambia: è assolutamente incapace di superare i 170bmp. E pure poco prima comincia a verificarsi qualche piccolo crollo.
Per rendere l'idea, la fascia indicava 182 e al polso leggeva 120!! Ho fatto solo i primi 4 km sotto ai 170 e bene o male andava, per gli altri 9km il cardio al polso é stato assolutamente inutile!!
La velocità istantanea tra il Tomtom è il Polar era quasi sempre diversa. Non saprei dire quale fosse più corretta. La media combacia. Del Tomtom ho imparato a fidarmi in questi anni e a velocità costante mi sembra preciso, poi ha bisogno dei suoi tempi per reagire ai cambi di ritmo... A giudicare dalla traccia GPS direi che è più affidabile l'andatura istantanea del tomtom; non che quella del polar sia una cosa proprio schifosa (a parte i primi 2/300m, per questa volta, dove ha sparato una media al km completamente sbagliata nel resoconto finale) c'è qualche piccola imperfezione ma ci sta. A naso, guardando il passo per ogni km fatto direi che il polar spesso mi dava un passo più veloce in real time. Cercherò di fare più attenzione e memorizzare meglio i passi indicati.
Altimetro: sempre stesso giro, 310, 60, 60 (resoconto Tomtom sempre 292, 99, 99).
Per quanto riguarda la polar mi ha risposto come indossare il cardio al polso e che a freddo può non essere preciso, che non va bene per chi ha tatuaggi...solite cose. É stato testato e va bene. Io l'ho messo bene e le ho provate tutte, tant'è che fino a un certo limite funziona bene. A questo punto direi che é lento nella lettura, non a variare (che si sa che è un limite), ma proprio non ce la fa a star dietro a certe frequenze. Idea mia eh!! Non ho pelazzi lunghi e neri e non sono di colore, benché meno ho tatuaggi.
Febbraio arriva presto
Per rendere l'idea, la fascia indicava 182 e al polso leggeva 120!! Ho fatto solo i primi 4 km sotto ai 170 e bene o male andava, per gli altri 9km il cardio al polso é stato assolutamente inutile!!
La velocità istantanea tra il Tomtom è il Polar era quasi sempre diversa. Non saprei dire quale fosse più corretta. La media combacia. Del Tomtom ho imparato a fidarmi in questi anni e a velocità costante mi sembra preciso, poi ha bisogno dei suoi tempi per reagire ai cambi di ritmo... A giudicare dalla traccia GPS direi che è più affidabile l'andatura istantanea del tomtom; non che quella del polar sia una cosa proprio schifosa (a parte i primi 2/300m, per questa volta, dove ha sparato una media al km completamente sbagliata nel resoconto finale) c'è qualche piccola imperfezione ma ci sta. A naso, guardando il passo per ogni km fatto direi che il polar spesso mi dava un passo più veloce in real time. Cercherò di fare più attenzione e memorizzare meglio i passi indicati.
Altimetro: sempre stesso giro, 310, 60, 60 (resoconto Tomtom sempre 292, 99, 99).
Per quanto riguarda la polar mi ha risposto come indossare il cardio al polso e che a freddo può non essere preciso, che non va bene per chi ha tatuaggi...solite cose. É stato testato e va bene. Io l'ho messo bene e le ho provate tutte, tant'è che fino a un certo limite funziona bene. A questo punto direi che é lento nella lettura, non a variare (che si sa che è un limite), ma proprio non ce la fa a star dietro a certe frequenze. Idea mia eh!! Non ho pelazzi lunghi e neri e non sono di colore, benché meno ho tatuaggi.
Febbraio arriva presto
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 6 ott 2014, 14:35
Re: Polar Vantage V
Il Vantage V, nonostante ancora alcuni aspetta che necessitano di una messa a punto, è quasi "maturo" e credo che l'upgrade 3.0 previsto per il mese di febbraio, sarà la prova.
Detto questo, a poche settimane dal rilascio, personalmente sento la necessità di intervenire su questi punti:
1. Riepilogo singola fase allenamento al termine della fase stessa (durata, passo medio, fc media, distanza ecc.) prima di passare direttamente a quella successiva senza fornire alcun riepilogo;
(potrà sembrare banale, ma senza questa funzione, nel caso di allenamento a fasi tipo: 1 km a 5'00" - 1 km a 4'50" - 1 km a 4'40", essendo che la fase finisce/inizia in corrispondenza del lap automatico, impostato a 1 km, non si è grando di sapere a che passo/fc ecc. è stata disputata la fase stessa)
2. Funziona illuminazione continua (indispensabile nei mesi autunalli/invernali) onde evitare la continua rotazione del polso e/o pressione del tasto light
3. Riepilogo dettagliato per ogni singolo lap a fine sessione di allenamento (passo medio/fc media)
4. Gestione allenamenti mediante diario/calendario (vedi V800) non solo per poter analizzare allenamenti passati, ma anche per visualizzare quelli futuri (eventuale gestione/eliminazione senza passare da flow)
5. Non sarebbe male rivedere l'estetica del quadrante (grafica lancette, numeri/caratteri ecc.) e cambio tipologia display (digitale/analogico) con la pressione prolungata del tasto "SU"
Si tratta di aspetti di fondamentale importanza, con particolare riferimento ai punti 1-2-3
Il punto 4 è solo una comodità, una funzionalità già prevista sul "vecchio" V800
Il punto 5 è sicuramente di minore impatto/importanza, tuttavia credo ci siano gli estremi per lavorarci
Spero possiate fare leve su questi aspetti, inviando una mail all'efficiente servizio di assistenza tecnica Polar : service.italia@polar.com
O in alternativa mediante l'apposito form presente alla sezione "upgrade" del sito Polar
Fiducioso di Vs. riscontro, colgo l'occasione per porgere i miei più Cordiali Saluti
Detto questo, a poche settimane dal rilascio, personalmente sento la necessità di intervenire su questi punti:
1. Riepilogo singola fase allenamento al termine della fase stessa (durata, passo medio, fc media, distanza ecc.) prima di passare direttamente a quella successiva senza fornire alcun riepilogo;
(potrà sembrare banale, ma senza questa funzione, nel caso di allenamento a fasi tipo: 1 km a 5'00" - 1 km a 4'50" - 1 km a 4'40", essendo che la fase finisce/inizia in corrispondenza del lap automatico, impostato a 1 km, non si è grando di sapere a che passo/fc ecc. è stata disputata la fase stessa)
2. Funziona illuminazione continua (indispensabile nei mesi autunalli/invernali) onde evitare la continua rotazione del polso e/o pressione del tasto light
3. Riepilogo dettagliato per ogni singolo lap a fine sessione di allenamento (passo medio/fc media)
4. Gestione allenamenti mediante diario/calendario (vedi V800) non solo per poter analizzare allenamenti passati, ma anche per visualizzare quelli futuri (eventuale gestione/eliminazione senza passare da flow)
5. Non sarebbe male rivedere l'estetica del quadrante (grafica lancette, numeri/caratteri ecc.) e cambio tipologia display (digitale/analogico) con la pressione prolungata del tasto "SU"
Si tratta di aspetti di fondamentale importanza, con particolare riferimento ai punti 1-2-3
Il punto 4 è solo una comodità, una funzionalità già prevista sul "vecchio" V800
Il punto 5 è sicuramente di minore impatto/importanza, tuttavia credo ci siano gli estremi per lavorarci
Spero possiate fare leve su questi aspetti, inviando una mail all'efficiente servizio di assistenza tecnica Polar : service.italia@polar.com
O in alternativa mediante l'apposito form presente alla sezione "upgrade" del sito Polar
Fiducioso di Vs. riscontro, colgo l'occasione per porgere i miei più Cordiali Saluti
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 1 gen 2019, 14:14
Re: Polar Vantage V
Io attenderei gli aggiornamenti. Ora, comunque, col freddo non provo nemmeno ad usare il sistema Polar Precision Prime, ammesso che sia anche il freddo e vasocostrizione a dare problemi di lettura della frequenza cardiaca.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 28 nov 2018, 10:17
Re: Polar Vantage V
@ daniparo,
alcuni dei punti che segnali li ho sottolineati a Polar in più mail quindi speriamo in bene.
@johnny.29
premesso che a distanza di un mese sono felice della scelta (magari più avanti farò una mia mini recensione) riporto il comportamento della FC sul mio polso.
Nel grafico quella di una mezza fatta Domenica. All'inizio c'è un buco perchè dopo due volte ho capito che io devo bloccare il cinturino al settimo foro e non all'ottavo.

ed ecco il mio polso

alcuni dei punti che segnali li ho sottolineati a Polar in più mail quindi speriamo in bene.
@johnny.29
premesso che a distanza di un mese sono felice della scelta (magari più avanti farò una mia mini recensione) riporto il comportamento della FC sul mio polso.
Nel grafico quella di una mezza fatta Domenica. All'inizio c'è un buco perchè dopo due volte ho capito che io devo bloccare il cinturino al settimo foro e non all'ottavo.

ed ecco il mio polso

PB
Ultra del Turchino 50km 5h34'57" 23.03.2019 Ovada
Maratona 3h49'52" 08.04.2018 Milano
Mezza maratona 1h34'27" 24.01.2016 Novara
6km 26'30" 14.05.2015 Cameri (NO)
100km Passatore 21.05.2022 - Ritirato alla Colla di Casaglia
Ultra del Turchino 50km 5h34'57" 23.03.2019 Ovada
Maratona 3h49'52" 08.04.2018 Milano
Mezza maratona 1h34'27" 24.01.2016 Novara
6km 26'30" 14.05.2015 Cameri (NO)
100km Passatore 21.05.2022 - Ritirato alla Colla di Casaglia
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 1 gen 2019, 14:14
Re: Polar Vantage V
@daniparo Per i punti 1 e 3 basta andare nella gestione dei display. Visualizzi tutto quello che vuoi per tutto il tempo della fase o lap manuale/automatico, fino alla fase successiva o lap manuale /automatico. Vale per il Vantage V come per V800 M400 M430 ...
L'ho spiegato, a uno che aveva la stessa esigenza, con la differenza che nel suo caso vedeva solo per qualche secondo i valori delle fasi e poi sparivano dal display.
Questo è un modo per visualizzarli per tutto il tempo della fase. Se vai a questo link spero ti possa essere di aiuto ...
viewtopic.php?f=61&t=49732&start=1050
L'ho spiegato, a uno che aveva la stessa esigenza, con la differenza che nel suo caso vedeva solo per qualche secondo i valori delle fasi e poi sparivano dal display.
Questo è un modo per visualizzarli per tutto il tempo della fase. Se vai a questo link spero ti possa essere di aiuto ...
viewtopic.php?f=61&t=49732&start=1050
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 6 ott 2014, 14:35
Re: Polar Vantage V
@Alb3rt0
Per quanto concerne il punto 3. Riepilogo dettagliato per ogni singolo lap a fine sessione di allenamento (passo medio/fc media)
Mi riferisco al riepilogo finale di ogni singolo lap (V800), tanto per capirci a sessione conclusa (dopo la pressione del tasto back per 3"), ma anche successivamente andando sul diario, il display alla fine restituiva un breve riepilogo per ogni singolo lap, se non errore circa il passo (medio/max) e sulla fc (min/max); allo stato attuale la funzione non è operativa.
Per quanto concerne il punto 1, non ho molto chiaro il procedimento...
Potresti essere più preciso? grazie
Per quanto concerne il punto 3. Riepilogo dettagliato per ogni singolo lap a fine sessione di allenamento (passo medio/fc media)
Mi riferisco al riepilogo finale di ogni singolo lap (V800), tanto per capirci a sessione conclusa (dopo la pressione del tasto back per 3"), ma anche successivamente andando sul diario, il display alla fine restituiva un breve riepilogo per ogni singolo lap, se non errore circa il passo (medio/max) e sulla fc (min/max); allo stato attuale la funzione non è operativa.
Per quanto concerne il punto 1, non ho molto chiaro il procedimento...
Potresti essere più preciso? grazie