Polar Vantage V

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Seether
Maratoneta
Messaggi: 413
Iscritto il: 1 set 2014, 11:32

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Seether »

@RunnerxCaos
prego. ricordo comunque che quel valore potrebbe non essere vicino al valore reale di soglia anaerobica. Esempio banale: quel giorno della corsa si era malati o sovrallenati o stressati etc etc. L'ideale sarebbe prendere varie gare da 10km fatte a tutta e fare la media delle medie :) questo è il metodo empirico. anche il test conconi funziona bene (ma sarebbe da ripetere in piu occasioni nel tempo).
Per il metodo scientifico si puo andare in laboratorio con misurazione lattato etc etc... molto piu preciso ma anche costoso

@Simone01
non hai tutti i torti...
Il polar ownindex è un loro parametro INDICATIVO della VO2max. Serve a stimare quel valore. E sentendo alcuni utenti sul forum il valore si avvicina al valore reale. Ce ne sono anche altri che dicono che sia un po sballato.
Anche garmin e gli altri fanno una stima.
Ricordo di aver letto uno studio scientifico (è il mio campo) in cui la stima della VO2max (usando i vari tipi di formule su cui si basano polar, garmin etc), anche tenendo in considerazione molti parametri, ha una precisione intorno al 60%. In pratica vuol dire che su 100 persone, 60 avranno un valore stimato uguale o simile a quello reale (misurato in laboratorio). E per simile se non sbaglio intendevano uno scarto dal 5 al 10% da quello reale.
Se si vuole avere una misurazione della VO2max precisa l'unico mezzo è andare in laboratorio e mettersi la maschera.

Tutto questo per dire che in ogni caso la stima che ti da un orologio o una app della VO2max è da prendere con cautela.
RunnerXcaos
Guru
Messaggi: 3289
Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46

Re: Polar Vantage V

Messaggio da RunnerXcaos »

Ottima spiegazione.
Da parte mia ho la sfiga che di corse in pianura su 10km ne faccio raramente....sempre mosso o salita e sterrato...
Vabbè mi accontento così al momento.
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
Seether
Maratoneta
Messaggi: 413
Iscritto il: 1 set 2014, 11:32

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Seether »

Non c'è bisogno di pianura. Basta che sia stata fatta a tutta.
Avatar utente
maxpa1966
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 210
Iscritto il: 28 nov 2018, 10:17

Re: Polar Vantage V

Messaggio da maxpa1966 »

Io so quali sono i miei limiti e ho già alcuni riferimenti. A questo punto il calcolo quale sarebbe?
PB
Ultra del Turchino 50km 5h34'57" 23.03.2019 Ovada
Maratona 3h49'52" 08.04.2018 Milano
Mezza maratona 1h34'27" 24.01.2016 Novara
6km 26'30" 14.05.2015 Cameri (NO)
100km Passatore 21.05.2022 - Ritirato alla Colla di Casaglia
Seether
Maratoneta
Messaggi: 413
Iscritto il: 1 set 2014, 11:32

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Seether »

Se sai la tua FCmax puoi pensare di avere una fc con soglia anaerobica al 93%. Non sempre è così ma più o meno sta lì.

Esampio: una persona con 200 bpm come frequenza massima ottenuta (in un determinato periodo... Ricordiamoci che la fcmax si abbassa negli anni) avrà più o meno la fc di soglia anaerobica a 186bpm. Questa persona potrà tenere questa fc per circa un'ora prima di "scoppiare". Se questa persona ha in previsioni di correre più a lungo di un'ora (2,3 o 4 ore) man mano cercherà di tenere la frequenza durante la corsa poco più bassa di 186 (esempio per 2,3,o 4 ore > 184,180, 176 battiti... Questi ultimi sono numeri inventati solo per cercare di spiegare il concetto) .

Come già detto in più occasioni però, ci possono essere GROSSE variabilità, specialmente in individui poco allenati. Una persona poco allenata che ha una frequenza massima di 200 battiti per minuto, avrà grossi problemi a tenere 186 battiti per un'ora ovviamente. Il discorso cambia per una persona allenata.

In ogni caso , una volta che si sa qual è la propria FC max, la propria frequenza anaerobica etc, si possono impostare le varie zone da utilizzare nella app Polar Flow, se si utilizza quel sistema con i vari programmi, o anche se si seguono delle tabelle.

Uno dei grossi limiti presenti su Polar flow, è quello che la FCMax viene calcolata in base all'età oltre che al sesso e al peso. Statisticamente questo tipo di ragionamento è giusto, cioè molte persone avranno effettivamente una FC Max uguale a quella stabilita da Polar. Ci sono però dei limiti con questo approccio. Su polar non ci sono solamente Runner allenati, ci sono Anziani, Bambini cll, calciatori, gente che fa pesi, gente sedentaria eccetera eccetera. Quindi devono avere un algoritmo che vada più o meno bene per tutti quanti. Ma in alcuni casi, come nel mio, la f.c. Max discosta di parecchio da quella reale. Nel mio caso la differenza è di 10battiti.ho una fc max di 202, polar aveva previsto 192.

Detto ciò, sapere le proprie zone cardiache aiuta a poter programmare al meglio gli allenamenti e a ottenere più velocemente migliori prestazioni
Avatar utente
maxpa1966
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 210
Iscritto il: 28 nov 2018, 10:17

Re: Polar Vantage V

Messaggio da maxpa1966 »

Secondo polaflow io ho una FC max di 167. Quella da me raggiunta con un certa costanza è 178.
PB
Ultra del Turchino 50km 5h34'57" 23.03.2019 Ovada
Maratona 3h49'52" 08.04.2018 Milano
Mezza maratona 1h34'27" 24.01.2016 Novara
6km 26'30" 14.05.2015 Cameri (NO)
100km Passatore 21.05.2022 - Ritirato alla Colla di Casaglia
Seether
Maratoneta
Messaggi: 413
Iscritto il: 1 set 2014, 11:32

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Seether »

Anche nel tuo caso oltre 10 battiti. Puoi aggiustare le zone se vuoi. Questo porterà gli allenamenti ad essere più duri ovviamente, il che non necessariamente è qualcosa che si vuole ottenere. Sta a te scegliere.
Avatar utente
maxpa1966
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 210
Iscritto il: 28 nov 2018, 10:17

Re: Polar Vantage V

Messaggio da maxpa1966 »

A me andrebbe bene lasciarli come sono. Così facendo però se corro in condizioni normali arrivo a max 168 e sono in zona rossa, quando spingo la supero e vado in zona bianca e questa non viene conteggiata.
Questo può influire qualche altro calcolo?

La cosa corretta sarebbe modificare solo la zona 5 alla max FC.

Ho notato ora che mi mette la FC a riposo a 55 mentre io scendo di almeno 10 battiti, soglia aerobica a 125 e anaerobica a 150.
PB
Ultra del Turchino 50km 5h34'57" 23.03.2019 Ovada
Maratona 3h49'52" 08.04.2018 Milano
Mezza maratona 1h34'27" 24.01.2016 Novara
6km 26'30" 14.05.2015 Cameri (NO)
100km Passatore 21.05.2022 - Ritirato alla Colla di Casaglia
RunnerXcaos
Guru
Messaggi: 3289
Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46

Re: Polar Vantage V

Messaggio da RunnerXcaos »

Ricordati che quella "a riposo" è intesa quella da sveglio al mattino da sdraiato...quella che si fa x il running index...
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
Seether
Maratoneta
Messaggi: 413
Iscritto il: 1 set 2014, 11:32

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Seether »

@maxpa
non so se influisce su qualche altro calcolo. In caso aumenta solo la zona 5

Torna a “Polar”