Dr.Kriger ha scritto: ↑27 mag 2019, 12:00
200 kcal sono e restano in entrambi i casi se presi allo stesso modo,
Non sono d'accordo Non funzioniamo tout-court come una stufa.
Dr.Kriger ha scritto: ↑27 mag 2019, 12:00
Semmai possiamo ribattere che troppi zuccheri (perché bianco, poi? perché, quello di canna ha forse una formula chimica diversa?) fa male allora d'accordo, ma allora anche troppa acqua fa male.
Bianco perchè m'è venuto così... non ci attacchiamo a tutto ... che poi pensano che facciamo polemica. Bianco o con melassa è uguale uguale.
Diciamo anche che lo zucchero (pure quello di canna) dispone una diversa risposta insulinica rispetto alla noce o alla mandorla? E che questa, eccessivamente stimolata, manda in vacca un sacco di cose? (ma come? Eppure ho fatto i calcoli... le calorie erano le stesse).
Come vedi non ne faccio un discorso di densità calorica (le calorie sono le stesse) ... ma di risultato metabolico. Aggiungere 200cal dal Magnum o dallo Yogurt... è proprio uguale?
io sono dimagrito mangiando, a colazione, un pacco* di kinder colazione più con 250 ml di latte...
ma nel computo calorico consumavo di più di quel che mangiavo....magari a pranzo una mela e un pacchetto i cracker ....
* 10 pz
p.s. ora non lo farei più, ma ero giovane ed inesperto ...tutte esperienze
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
treep ha scritto: ↑27 mag 2019, 12:07
Aggiungere 200cal dal Magnum o dallo Yogurt... è proprio uguale?
Dipende da cosa intendi...
Per un atleta conta molto anche il "timing": durante gli allenamenti molto lunghi è più indicato mangiare qualcosa di "zuccheroso" piuttosto che una fonte di proteine e grassi (che potrebbe essere controproducente…)
A volte meglio un gelato rispetto a uno yogurt greco
Ultima modifica di giokaos il 27 mag 2019, 12:28, modificato 1 volta in totale.
Mio fratello è rimasto normopeso mangiando regolarmente a colazione mezzo litro di caffè e latte e 5 cornetti del bar (alla crema ed al cioccolato). Al bar lo guardavano strano.
Ma praticamente era un triatleta (ah... e non mangiava la sera)
ecco vedi che, alla fine, si arriva sempre lì...consumava più di quanto introduceva, poi come detto nel altro 3d , che sia un approccio corretto o meno è un altro discorso...
Ultima modifica di NeverGiveUp il 27 mag 2019, 12:27, modificato 1 volta in totale.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
giokaos ha scritto: ↑27 mag 2019, 12:24
Per un atleta conta molto anche il "timing": durante gli allenamenti molto lunghi è più indicato mangiare qualcosa di "zuccheroso" piuttosto che una fonte di proteine e grassi (che potrebbe essere controproducente…)
E sono perfettamente d'accordo con te. Ma non risponde alla domanda da cui è partita tutta l'amichevole discussione.
200kcal o 400kcal in più fanno ingrassare allo stesso modo a prescindere dal quale ne sia la fonte?
Tu hai voluto aggiungere anche la variabile timing... e siamo proprio a posto ora
NeverGiveUp ha scritto: ↑27 mag 2019, 12:26
...alla fine, si arriva sempre lì...consumava più di quanto introduceva, ...
ja... a quei livelli poi...
In generale se consumi più di quanto ingrassi dimagrisci.
Ma, poniamo... se sei in equilibrio con 2000kcal ... non rimani del tuo peso a prescindere da "come" prendi quelle kcal. Talvolta potrai dimagrire. Talvolta potrai ingrassare. E la composizione dei tuoi pasti fa la differenza. N'est-ce pas??