[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
bohhh
Maratoneta
Messaggi: 270
Iscritto il: 10 lug 2016, 12:15

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da bohhh »

Ciao!

Ho guardato nei primi allenamenti, riguardo al passo istantaneo (che credo abbia dei problemi da un po'). Come ricordavo, era decisamente più stabile rispetto ad oggi.
Allora avevo la release 12.20.0.0 (era il 3 marzo 2019):
Immagine

Mentre questo è il risultato dell'allenamento di mercoledì scorso (con la release 13.30.0.0 installata nel 935). Come si può notare il risultato è decisamente ballerino. In certi momenti la velocità rimaneva costante verso il basso, anche se avevo quasi una decina di km/h in più, salvo poi risalire per qualche istante su valori corretti:
Immagine

Il percorso è sempre lo stesso (nel primo allenamento ho percorso giusto qualche km in più). Oltre al software, credo che l'unica differenza tra i due allenamenti siano gli avvisi vocali attivati che nel primo non avevo (li ho "scoperti" solo dopo un po' dall'acquisto).

Che ne pensate per favore? Grazie!
Simone.01
Guru
Messaggi: 2295
Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Simone.01 »

@bohhh orologio sempre nello stesso polso? Hai settato il polso giusto?
Simone.01
Guru
Messaggi: 2295
Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Simone.01 »

Visto alcuni commenti su Garmin e acque aperte in altre discussioni ho provato a registrare alcune sessioni brevissime con il 935 ma non mi ha registrato alcun dato GPS.

Giusto per capire, se fate partire l'attività "acque libere" stando fuori dall'acqua e fate una camminata vi registra qualcosa e incrementa la distanza?

A me no ma non so se è un test attendibile. Ho provato anche a nuotare in una piscina all'aperto facendo un paio di vasche ma niente.
Avatar utente
bohhh
Maratoneta
Messaggi: 270
Iscritto il: 10 lug 2016, 12:15

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da bohhh »

Ciao Simone.

Si, stesso polso. Ho appena ricontrollato ed è impostato correttamente il polso destro.
Oggi, dopo l'ennesimo momento in cui la velocità istantanea ha iniziato a balbettare ho fatto una prova selezionando un altro sport, in questo caso la bici (e non la corsa, che ho sempre usato per monitorare gli allenamenti col longboard). E... in effetti la velocità istantanea è diventata stabile.
Ho notato che il problema, usando la corsa come allenamento, si presenta soltanto quando faccio pumping (cioè rimango coi piedi sulla tavola e grazie al movimento del corpo, riesco a trasmettere energia alle ruote andando avanti senza toccar per terra). Un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=Ic6h3lWILoM

Mentre col pushing (cioè il modo normale in cui ci si spinge con lo skate) a quanto pare il problema non sorge. Una maratona in cui la maggior parte delle persone utilizzano tale movimento: http://www.youtube.com/watch?v=uW-kH0T0B8M&t=2m25s

Sembra che il primo movimento, selezionando la corsa come allenamento, sia poco gradito dal 935.
Col Polar M400 non ho mai avuto tale problema, pur usando sempre la corsa come allenamento preferito (anche se... ho sempre usato il longboard).
Ci sarà qualche sensore o rilevamento attività in più che... rifiuta quel movimento inaspettato? :nonzo:

Grazie.
Ultima modifica di bohhh il 22 lug 2019, 10:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fydeyxo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 724
Iscritto il: 15 set 2016, 14:42

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da fydeyxo »

Scusami, ma usi l'attività corsa col dato del passo per lo skateboard? Mi sembra che gli orologi utilizzino anche i dati dell'accelerometro per il passo, che però nello skateboard non c'è! :nonzo:
Avatar utente
bohhh
Maratoneta
Messaggi: 270
Iscritto il: 10 lug 2016, 12:15

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da bohhh »

Ciao fydeyxo! In realtà non ho mai configurato nulla per lo skateboard. Non essendoci tra le attività selezionabili di default, devo purtroppo arrangiarmi con quello che c'è.
Ora, però, incuriosito da quello che mi hai chiesto, ho trovato questa app che... forse potrebbe colmare tale lacuna: https://apps.garmin.com/en-US/apps/7507 ... f5af614a96

Grazie del supporto! :)
Avatar utente
fydeyxo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 724
Iscritto il: 15 set 2016, 14:42

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da fydeyxo »

Non ci sono mai andato, ma io a naso userei bici! :mrgreen:
Simone.01
Guru
Messaggi: 2295
Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Simone.01 »

@bohhh se usi l'attività di corsa con il longboard oltre ad avere problemi vai a dare in pasto all'orologio parametri che ti renderanno ballerino il passo anche quando correrai perché l'accelerometro viene utilizzato alla stregua di un footpod.

Usa "altro" rinominandola come preferisci.
Simone.01
Guru
Messaggi: 2295
Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Simone.01 »

Simone.01 ha scritto: 21 lug 2019, 22:16 Giusto per capire, se fate partire l'attività "acque libere" stando fuori dall'acqua e fate una camminata vi registra qualcosa e incrementa la distanza?
Qualcuno potrebbe fare questo test? @Paso :) ?
Avatar utente
Andybike
Guru
Messaggi: 4593
Iscritto il: 12 dic 2015, 12:45
Località: Padova

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Andybike »

Con attività acque libere il GPS è attivo e misura la distanza percorsa. Se camminate la misura comunque. E' come impostare come attività la corsa, e poi andare in bicicletta...
Assindustria Sport Padova - SM55

PB
Maratona 3h34'59" 22.04.2018 Padova
Mezza maratona 1h36'30" 17.12.2017 Cittadella PD
30 km 2h29'28" 04.06.2017 Cortina-Dobbiaco
10 km 43'20" 09.09.2018 S. Giorgio d.P. PD

STRAVA_Immagine
FACEBOOK
INSTAGRAM
POLAR FLOW

Torna a “Garmin”