[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Simone.01
Guru
Messaggi: 2295
Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Simone.01 »

Scusami @franchino mi permetto di fare alcune precisazioni perché ho paura che non sia chiaro semplificato in quel modo.

Premessa: I valori forniti da Garmin non sono sufficienti a pianificare gli allenamenti, la programmazione va fatta a monte e quei valori posso essere utili (se si utilizza la fascia cardio e in bici un PM) per verificare l'efficacia della pianificazione fatta.

Se comunque si vuole andare a braccio e affidarsi a Garmin i valori da guardare fondamentalmente sono il Training Status e il Training Load, il Fitness Status è solo una conseguenza per capire se quello che si sta facendo sta dando i suoi frutti.

Questi due parametri considerano la storicità quindi è importante la regolarità degli allenamenti. Se, ad esempio, dopo un periodo di allenamento inteso facciamo una gara molto lunga potrebbe rimanere un carico di allenamento alto per altri sei giorni anche senza fare niente per poi abbassarsi drasticamente il 7° giorno.

Inoltre deve essere molto chiaro cosa fare in funzione del Training Status (la guida Garmin linkata prima da già una indicazione di massima) e quale siano gli step corretti e ad ogni step quale deve essere il conseguente andamento dello stato di forma (fitness). Ad esempio deve essere chiaro che dopo una fase di picco di forma dovrà seguire un ciclo di recupero dove la forma potrebbe calare ma impostando un altro ciclo di allenamenti quando si raggiungerà il successivo picco sarà più alto di quello precedente.

Insomma, bisogna prima studiare un po' come pianificare un allenamento. Sia che lo si pianifichi a priori sia se si segue l'andamento su Garmin Connect.

In tutti i casi, uno degli sbagli più comuni è quello di allenarsi e non pianificare i momenti di recupero (attivo o passivo che sia). Il Garmin in questo può aiutare per gestire il momento più importante, il riposo.
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10609
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da franchino »

Ma sicuramente, non puoi allenarti stando dietro al Garmin. Ti da delle indicazioni. Se segui una buona programmazione però è abbastanza affidabile come risultati (ho fatto diverse gare quando segnava picco).
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Avatar utente
Paso®
Ultramaratoneta
Messaggi: 1815
Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
Località: Pianbosco (VA)

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Paso® »

Quello del Garmin è una estrema semplificazione di cio' che fanno i vari grafici di analisi del carico di allenamento ... ormai standard su molti sistemi (training peaks, sporttracks, e da un po' anche su Strava a pagamento).
Per approfondimenti, questo articolo è ottimo https://sporttracks.mobi/blog/reading-t ... -scenarios
Obsessed is just a word the lazy use to descibe the dedicated

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10609
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da franchino »

Si esatto, segnalo anche stravistix che è gratuito e nel suo piccolo fa un buon lavoro.
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Simone.01
Guru
Messaggi: 2295
Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Simone.01 »

Golden Cheetah non si utilizza nel running?
Avatar utente
Paso®
Ultramaratoneta
Messaggi: 1815
Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
Località: Pianbosco (VA)

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Paso® »

Se utilizzi la potenza si può usare, ma c'è da trafficare un bel po'... io dopo un mesetto di prova ho desistito.
Obsessed is just a word the lazy use to descibe the dedicated

ImmagineImmagineImmagine
Simone.01
Guru
Messaggi: 2295
Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Simone.01 »

Sì ricordo che non era molto intuitivo, lo usavo qualche anno fa per ciclismo con misuratore di potenza.
Emmanuele87
Novellino
Messaggi: 28
Iscritto il: 13 gen 2015, 20:21

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Emmanuele87 »

franchino ha scritto: 28 lug 2019, 16:57 In poche parole per concludere, per mandare la freccia in su del fitness devi mandare giù quella del carico
Come sempre grazie Franchino! Molto interessante tutta la discussione…
Comunque provando a stare fermo un paio di giorni per provare a far calare la freccia Load ora ho entrambe le frecce verso il basso… Quindi mi rimane il dubbio di come funzioni la freccia fitness ](*,)
Avatar utente
Paso®
Ultramaratoneta
Messaggi: 1815
Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
Località: Pianbosco (VA)

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Paso® »

La freccia Fitness tornerà a salire quando rileverà un incremento del Vo2Max o della velocità di soglia.
Il sistema è un po' lacunoso, perchè funziona bene solo con almeno una corsa in piano con fascia cardio.
Obsessed is just a word the lazy use to descibe the dedicated

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
fydeyxo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 724
Iscritto il: 15 set 2016, 14:42

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da fydeyxo »

Ciao, mi confermate che tutti questi dati sono inutili quando si corre in montagna o in generale con dislivelli (col 935 o 945)?

Torna a “Garmin”