Alcolici e Running
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 6434
- Iscritto il: 26 dic 2014, 22:27
- Località: Crema
Re: Alcolici e Running
A parità di quantità assunta? Tu bevi mezzo litrroe di prosecco e lo senti meno di una birra media? Complimenti
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Alcolici e Running
Ma che hai capito? O.o Si parlava di gonfiore. Infatti ho paragonato due bicchieri di vino a mezzo litro di birra, non mezzo litro di Prosecco a mezzo litro di birra o.O
-
- Top Runner
- Messaggi: 5429
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Alcolici e Running
Ame capita con la vodka... 

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Alcolici e Running
Ah ecco, mancava il messaggio di prima che non avevo letto. Se per pari quantità si parla di equivalente in alcol, resta quello che ho detto prima. Il Prosecco ha comunque meno carboidrati della birra (non a caso Pro-secco). Tutti i vini secchi hanno pochi carboidrati.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 14 ott 2019, 14:03
- Località: Milano
Re: Alcolici e Running
Penso che @poco82 si riferisse al mio post. Ad ogni modo, è stato mal interpretato: non intendevo dire che mezzo litro di prosecco mi gonfia meno di mezzo litro di birra (che poi potrebbe anche essere, non ho mai provato!



"Meglio rimorsi che rimpianti"
Run is my fun!
Run is my fun!
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Alcolici e Running
Se si tratta del Prosecco nello specifico, bisogna anche considerare che ha appena 2 g di carboidrati per bicchiere. 1 l di qualunque vino secco ha una quantità trascurabile di carboidrati. La birra può arrivare a 30 g o anche di più se sono particolari e artigianali. Alcune birre vengono arricchite con sciroppo. Carboidrati e quindi calorie. I vini dolci e i liquori hanno lo stesso "problema", anzi forse è peggio.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 14 ott 2019, 14:03
- Località: Milano
Re: Alcolici e Running
Sul tema si è pronunciato anche il sito di Albanesi. Ne riporto in calce l'articolo, che potrete trovare al presente LINK
Albanesi.it ha scritto:
Alcol e prestazione sportiva
In che modo il consumo di alcol incide sulla prestazione sportiva? Se ormai sono conosciuti da tutti gli effetti dell’alcolismo, a non tutti è però noto che bastano 350 cc di vino al giorno per avere nel sangue alcol per quattro o cinque ore al giorno (per un vino a 12 gradi il limite massimo accettabile per una vita salutista è di 240 cc).
Rimandando all’articolo sul vino per conoscere i problemi legati ad assunzioni anche non massicce di alcol e a quello sull’indice alcolico per sapere come si calcolano i vari contributi alcolici, in questo articolo prenderemo in considerazione le conseguenze a breve dell’assunzione di alcol, quelle cioè che possono costituire un fattore di immediato scadimento della prestazione.
Sangue (1) – La transferrina è responsabile del trasporto del ferro dai depositi al sangue. Per un runner è quindi importante per mantenere valori ematici compatibili con una buona prestazione.
La transferrina è sintetizzata nel fegato come una glicoproteina monomerica contenente due catene oligosaccaridiche. Si presenta sotto forme diverse (isoforme): nei soggetti normali è predominante la isoforma tetrasialo, mentre negli alcolisti sono presenti in livelli elevati le isoforme carboidrato-carenti. La somma delle isoforme carboidrato-carenti (CDT: Carbohydrate-Deficient-Transferrin) è infatti il marker più sensibile e specifico per la determinazione del consumo alcolico. Praticamente l’alcol determina una variazione della percentuale delle varie forme di transferrina e il risultato globale è una minor efficienza nel trasporto.
Sangue (2) – L’alcol determina un minor assorbimento di vitamina B12 e di folati predisponendo a un’anemia megaloblastica (anemia caratterizzata da eritropoiesi inefficace). I punti (1) e (2) relativi al sangue indicano che la capacità aerobica di un soggetto che assume alcol scade perché i valori ematici del soggetto peggiorano. Si tratta di un doping al contrario.
Mitocondri – L’alcol (a causa dell’acetaldeide che si forma nel processo di degradazione) è tossico per i mitocondri: ne riduce il numero e la funzionalità. Esattamente il contrario di quello che fa l’allenamento. Se bevete, sottraetevi un km per ogni bicchiere di vino bevuto.
Muscoli – L’alcol riduce i livelli di testosterone e riduce la sintesi proteica fino a 24 ore dopo il suo consumo. Ciò significa che un consumo regolare di alcol non consente di avere il massimo sviluppo muscolare.
Risulta abbastanza evidente che, a differenza del fumo, l’alcol non produce solo danni a lungo termine (fegato), ma anche a breve termine.
Un’assunzione regolare di alcol pari a 500 cc di vino al giorno ha un’azione penalizzante già dopo tre mesi. Risulta altresì evidente che i danni sono legati sì alla quantità, ma anche alla continuità; ciò che conta è cioè il volume alcolico globale nel periodo. Per chi non vuol rinunciare a un buon vino o a un ottimo liquore vale quindi il consiglio di limitarne la quantità, ma soprattutto la frequenza di assunzione.
"Meglio rimorsi che rimpianti"
Run is my fun!
Run is my fun!
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Alcolici e Running
Mancava l'ingiNNiere, quello che ha inventato un improbabile indice alcolico solo per poter dire di aver inventato qualcosa.
Comunque sulle prestazioni è tutto vero e sono cose che dicono diversi studi.
Comunque sulle prestazioni è tutto vero e sono cose che dicono diversi studi.
-
- Novellino
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 22 gen 2016, 20:12
Re: Alcolici e Running
Vivo in Belgio e qui la birretta post gara è quasi un business, se volete fare un bel trail con una birra sul finale uno dei classici sono i trail della La Chouffe e quello delle Trappiste
non condivido molto la visione negativa del link postato da Hermes, sembra un'analisi abbastanza superficiale che non tiene conto di età, peso, sesso, differenze genetiche, differenze nelle analisi del sangue, mi sembra più un articolo scritto al bar!
per quanto mi riguarda nella sera prima di gare sto attenta ma non disdegno alcolici quali una birretta, uno shot, un bicchiere di vino rosso. sono i cocktails che proprio non reggo, a causa probabilmente degli zuccheri/additivi che ci mettono dentro...li si che sento proprio il calo delle prestazioni il giorno dopo!
non condivido molto la visione negativa del link postato da Hermes, sembra un'analisi abbastanza superficiale che non tiene conto di età, peso, sesso, differenze genetiche, differenze nelle analisi del sangue, mi sembra più un articolo scritto al bar!
per quanto mi riguarda nella sera prima di gare sto attenta ma non disdegno alcolici quali una birretta, uno shot, un bicchiere di vino rosso. sono i cocktails che proprio non reggo, a causa probabilmente degli zuccheri/additivi che ci mettono dentro...li si che sento proprio il calo delle prestazioni il giorno dopo!
-
- Guru
- Messaggi: 2010
- Iscritto il: 22 ago 2012, 17:07
Re: Alcolici e Running
Fondamentalmente ritengo che ognuno è libero di fare quello che vuole, fino a che questo non nuoce agli altri...quindi anche se un Runner sceglie di ubriacarsi tutte le sere, anche se questo peggiora le SUE prestazioni, anche se non è "sport correctly", l' importante è che non prenda l'auto e non guidi...
Miglio : 5' 40"
5 km : 20' 02"
10 km : 40' 36"
21 Km : 1. 28' 36 "
30 km : 2. 13' 30"
42 km : 3. 21' 50"
50 km : 4. 22' 21"
5 km : 20' 02"
10 km : 40' 36"
21 Km : 1. 28' 36 "
30 km : 2. 13' 30"
42 km : 3. 21' 50"
50 km : 4. 22' 21"