[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Paso®
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Simone.01 : I problemi di navigazione sul 935 ( che condivide col Fenix 5) sono numerosi, ed il blocco è solo quello più grave ed evidente. Grave perche', nel caso ti si blocchi, per sbloccarlo si perdono tutti i dati e la procedura è un po' complicata. Questo rende il dispositivo molto inaffidabile e pericoloso... ad esempio in caso di nebbia non si puo' contare sul trackback !!!!!
Dici di caricare le tracce dalla loro piattaforma, peccato che così il sistema generi gli avvisi di svolta, e su una traccia trail spesso significa che il 935 bippa ogni 30 secondi per avvertirti di svoltare! Inoltre c'e' un limite di 50 punti corsa (quelli che utilizza il 945 per generare gli avvisi di svolta), il che significa che vengo generati per i primi 10/15km a seconda della complessità della traccia... poi basta.
Infine, nè dalla app nè da desktop vengono gestiti i waypoints come punti corsa... il che è assurdo visto che le funzionalità del 935 lo permettono.
Ah, e quasi dimenticavo che la traccia viene trasferita senza altimetria ... assurdo!
Evidentemente in Garmin i team di sviluppo software dei dispositivi e quelli dell'app e desktop non si parlano!
Il 935 permette di:
impostare dei waypoints da mostrare sulla mappa
impostare dei punti corsa che possono essere usati in navigazione mostrando distanza e tempo di arrivo intermedi (e non solo quelli finali della traccia)
trasferire l'altimetria insieme alla traccia per mostrare il grafico altimetrico completo della traccia ed il dislivello accumulato e rimanente
Tutto questo (bug a parte) è presente nel 935 ed io lo sfrutto... peccato che per farlo bisogna usare accorgimenti ed applicazioni esterne.
Garmin se ne frega di queste features perchè vengono utilizzate da una minoranza di utenti avanzati, la stragrande maggioranza (anche del Fenix che dovrebbe essere dedicato all'outdoors) usa il dispositivo solo per tracciare.
Dici di caricare le tracce dalla loro piattaforma, peccato che così il sistema generi gli avvisi di svolta, e su una traccia trail spesso significa che il 935 bippa ogni 30 secondi per avvertirti di svoltare! Inoltre c'e' un limite di 50 punti corsa (quelli che utilizza il 945 per generare gli avvisi di svolta), il che significa che vengo generati per i primi 10/15km a seconda della complessità della traccia... poi basta.
Infine, nè dalla app nè da desktop vengono gestiti i waypoints come punti corsa... il che è assurdo visto che le funzionalità del 935 lo permettono.
Ah, e quasi dimenticavo che la traccia viene trasferita senza altimetria ... assurdo!
Evidentemente in Garmin i team di sviluppo software dei dispositivi e quelli dell'app e desktop non si parlano!
Il 935 permette di:
impostare dei waypoints da mostrare sulla mappa
impostare dei punti corsa che possono essere usati in navigazione mostrando distanza e tempo di arrivo intermedi (e non solo quelli finali della traccia)
trasferire l'altimetria insieme alla traccia per mostrare il grafico altimetrico completo della traccia ed il dislivello accumulato e rimanente
Tutto questo (bug a parte) è presente nel 935 ed io lo sfrutto... peccato che per farlo bisogna usare accorgimenti ed applicazioni esterne.
Garmin se ne frega di queste features perchè vengono utilizzate da una minoranza di utenti avanzati, la stragrande maggioranza (anche del Fenix che dovrebbe essere dedicato all'outdoors) usa il dispositivo solo per tracciare.
-
Paso®
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
No, il mio si è bloccato tentando di ripercorrere una traccia da cronologia (registrata il giorno prima).Coralreef ha scritto: ↑24 nov 2019, 14:04 @Simone.01
Quindi chi ha avuto blocchi durante la navigazione è probabile che abbia utilizzato tracce di terzi, create con software diversi da Garmin Connect o Garmin Basecamp.
In tal caso non è un problema del dispositivo, che quindi funziona, ma dell'uso improprio delle tracce importate.
-
Coralreef
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 28 gen 2017, 10:22
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
@Paso
I problemi di navigazione sul 935 ( che condivide col Fenix 5) sono numerosi
E' così lungo l'elenco?
Grave perche', nel caso ti si blocchi, per sbloccarlo si perdono tutti i dati e la procedura è un po' complicata.
Dove si può apprendere tale procedura? Una volta sbloccato si riprende regolarmente la navigazione?
Da qualche giorno ho iniziato a pastrocchiare con BaseCamp, pertanto provo a farti qualche domanda in
merito ai punti corsa e waypoint:
- "Punti Corsa o Punti Traccia" sono i singoli segni che si creano sulla mappa ogni volta che clicco sul percorso
e si crea la traccia mediante l'unione con il segno precedente.
Pertanto posso creare qualsiasi percorso in temini di lunghezza, purchè non abbia creato più di 50 Punti Traccia;
- "Waypoint" è sempre un punto sulla mappa, con l'utilità di poter creare un percorso unendo due waypoit,
quindi risparmiando sui "Punti Traccia".
Tutto questo (bug a parte) è presente nel 935 ed io lo sfrutto... peccato che per farlo bisogna usare accorgimenti
ed applicazioni esterne.
Dove posso trovare informazioni in merito a questi accorgimenti?
Quali sono le applicazioni esterne?
Ho riletto il tutto e mi sono spaventato
da solo per tutte queste domande.
I problemi di navigazione sul 935 ( che condivide col Fenix 5) sono numerosi
E' così lungo l'elenco?
Grave perche', nel caso ti si blocchi, per sbloccarlo si perdono tutti i dati e la procedura è un po' complicata.
Dove si può apprendere tale procedura? Una volta sbloccato si riprende regolarmente la navigazione?
Da qualche giorno ho iniziato a pastrocchiare con BaseCamp, pertanto provo a farti qualche domanda in
merito ai punti corsa e waypoint:
- "Punti Corsa o Punti Traccia" sono i singoli segni che si creano sulla mappa ogni volta che clicco sul percorso
e si crea la traccia mediante l'unione con il segno precedente.
Pertanto posso creare qualsiasi percorso in temini di lunghezza, purchè non abbia creato più di 50 Punti Traccia;
- "Waypoint" è sempre un punto sulla mappa, con l'utilità di poter creare un percorso unendo due waypoit,
quindi risparmiando sui "Punti Traccia".
Tutto questo (bug a parte) è presente nel 935 ed io lo sfrutto... peccato che per farlo bisogna usare accorgimenti
ed applicazioni esterne.
Dove posso trovare informazioni in merito a questi accorgimenti?
Quali sono le applicazioni esterne?
Ho riletto il tutto e mi sono spaventato
-
Paso®
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Quando si ha questo genere di blocco, dopo aver forzato il riavvio tenendo premuto il tasto di accensione, il dispositivo rimane fermo con il logo garmin di avvio. L'unica soluzione è il master reset, che CANCELLA completamente il dispositivo e lo reimposta come nuovo, questo significa che non avrai più la traccia che stavi navigando, che non sarà piu' associato allo smartphone, che tutte le impostazioni sono andate perse.
La procedura per il master reset è la seguente :
Power off watch (press and hold Light, Yes on prompt)
Press and hold Start/Stop and Lap/Reset.
Press and hold Light (three buttons should now be pressed in)
After first beep, release Start/Stop.
After second beep, release Lap/Reset.
Release Light.
Sul 935 i waypoints sono completamente indipendenti dalla traccia, si vedono sulla schermata mappa, ma non si possono impostare come punti intermedi o tappe della traccia stessa. Puoi pero' scegliere di navigare verso un waypoint, in linea d'aria naturalmente.
I punti corsa sono punti intermedi sulla traccia, che possono servire come riferimenti per tappe/ristori ecc... , ma non sono mostrati sulla mappa (chiedi a Garmin il perchè). Io li uso in gare di trail come punti di riferimento per ristori o vette, comodi perchè sul 935 ci sono campi specifici in navigazione per ETA, ETE e distanza al punto corsa (il 935 li chiama waypoint ... creando confusione!) successivo.
Io per la gestione delle tracce uso questa procedura:
Creo la traccia su GPSSies , quindi la esporto con i suoi waypoints in formato TCX Course.
Importo la traccia sul sito dell' IQ App RouteCourse (per preservare i punti-corsa serve la versione a pagamento)
Dall' app sul 935 importo la mia traccia.
Che io sappia Basecamp non è pienamente compatibile col 935.
La procedura per il master reset è la seguente :
Power off watch (press and hold Light, Yes on prompt)
Press and hold Start/Stop and Lap/Reset.
Press and hold Light (three buttons should now be pressed in)
After first beep, release Start/Stop.
After second beep, release Lap/Reset.
Release Light.
Sul 935 i waypoints sono completamente indipendenti dalla traccia, si vedono sulla schermata mappa, ma non si possono impostare come punti intermedi o tappe della traccia stessa. Puoi pero' scegliere di navigare verso un waypoint, in linea d'aria naturalmente.
I punti corsa sono punti intermedi sulla traccia, che possono servire come riferimenti per tappe/ristori ecc... , ma non sono mostrati sulla mappa (chiedi a Garmin il perchè). Io li uso in gare di trail come punti di riferimento per ristori o vette, comodi perchè sul 935 ci sono campi specifici in navigazione per ETA, ETE e distanza al punto corsa (il 935 li chiama waypoint ... creando confusione!) successivo.
Io per la gestione delle tracce uso questa procedura:
Creo la traccia su GPSSies , quindi la esporto con i suoi waypoints in formato TCX Course.
Importo la traccia sul sito dell' IQ App RouteCourse (per preservare i punti-corsa serve la versione a pagamento)
Dall' app sul 935 importo la mia traccia.
Che io sappia Basecamp non è pienamente compatibile col 935.
-
ilbabiabi
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 737
- Iscritto il: 22 nov 2018, 21:58
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Grande Paso!
Sei proprio un esperto del 935.
Lo stai ancora usando o sei passato a qualche altro orologio?
Anche io a volte uso le tracce sul mio 935. A volte seguo una traccia che avevo registrato precedentemente ma più spesso importo una traccia da wikiloc o a volte ne creo una su Open runner.
A differenza di Paso però non aggiungo niente, utilizzo solo la traccia per orientarmi e devo dire che quando non mi si è impallato , ha funzionato a dovere e mi ha guidato in giri dove altrimenti mi sarei perso sicuramente ( per perso ,intendo che sarei tornato alla macchina ma non facendo il giro che avevo deciso a casa).
Avevo fatto un pensierino di passare al fenix 6 o meglio al F945 per le mappe....ma per ora ho deciso di tenere ancora per un po' il F935.
Speriamo che in futuro i nuovi dispositivi funzionino meglio per "navigare". funzione che io trovo forse la più "interessante " e importante per le mie gite.
Per quanto riguarda invece tutto il resto, F935 mi va benissimo e non mi serve nessun upgrade .
Magari aspetterò quando faranno uno sportwatch con la possibilità di essere indipendente dallo smartphone per fare e ricevere telefonate e messaggi. Allora a quel punto farò l'investimento.
Ciao a tutti
Sei proprio un esperto del 935.
Lo stai ancora usando o sei passato a qualche altro orologio?
Anche io a volte uso le tracce sul mio 935. A volte seguo una traccia che avevo registrato precedentemente ma più spesso importo una traccia da wikiloc o a volte ne creo una su Open runner.
A differenza di Paso però non aggiungo niente, utilizzo solo la traccia per orientarmi e devo dire che quando non mi si è impallato , ha funzionato a dovere e mi ha guidato in giri dove altrimenti mi sarei perso sicuramente ( per perso ,intendo che sarei tornato alla macchina ma non facendo il giro che avevo deciso a casa).
Avevo fatto un pensierino di passare al fenix 6 o meglio al F945 per le mappe....ma per ora ho deciso di tenere ancora per un po' il F935.
Speriamo che in futuro i nuovi dispositivi funzionino meglio per "navigare". funzione che io trovo forse la più "interessante " e importante per le mie gite.
Per quanto riguarda invece tutto il resto, F935 mi va benissimo e non mi serve nessun upgrade .
Magari aspetterò quando faranno uno sportwatch con la possibilità di essere indipendente dallo smartphone per fare e ricevere telefonate e messaggi. Allora a quel punto farò l'investimento.
Ciao a tutti
-
dragonady
- Guru
- Messaggi: 3983
- Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
- Località: -VR-
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Ciao ragazzi, mi intrometto in questa discussione per chiedere consiglio. Possiedo da 2 anni e mezzo il Fenix 5S, lo uso principalmente per trail/corsa ma anche nuoto, scelsi il modello S perché ho il polso scricciolo. Il prodotto funziona ottimamente e ne sono più che contento, tuttavia già da questo anno ho cominciato ad allungare nel trail, e la batteria comincia a starmi stretta, per questo motivo principale mi sono deciso di passare ad altro, in prima scelta il 935. L'altro motivo, seppur di minore importanza per me, è il gps, o meglio la minore schermatura del 935 rispetto al fenix, che consente di avere una traccia più accurata, ma ripeto a me non ha mai dato fastidio. So che le funzioni dei due dispositivi sono le stesse, ed infatti io non cerco nulla di nuovo. Ecco voi che lo usate, ne siete contenti? Me lo consigliate? Non uso per ora la navigazione con mappa, però sapere di questi problemi non è certo bello, anche se vedo che in qualche modo sono aggirabili. Stavo valutando anche il recente 945, ma non trovo giustificato spendere così tanto, anche perché sembra che il prodotto sia ancora acerbo. Inoltre non mi interessa la musica ne i pagamenti con carta. Certo comprendo che le mappe e le altre implementazioni sono un bel plus.
Per conoscenza vi dico che il mio 5S con batteria 100% dura 9h con gps (non ultratrac) e rilevazione fc, il 935 dovrebbe quasi raddoppiare, da specifiche riporta 24h ma non so se è con rilevazione fc.
Grazie!
Per conoscenza vi dico che il mio 5S con batteria 100% dura 9h con gps (non ultratrac) e rilevazione fc, il 935 dovrebbe quasi raddoppiare, da specifiche riporta 24h ma non so se è con rilevazione fc.
Grazie!
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
-
Coralreef
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 28 gen 2017, 10:22
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Forse BaseCamp è studiato per i navigatori tipo etrex, Montana ecc... e se tale impiego lascia spazio a dubbi per
eventuali incompatibilità con FR935, significa che tali prodotti sono ancora acerbi per un uso mirato alla navigazione.
Pazienza se si perdono i dati della sessione che si stava registrando, ma che si debba risolvere con un master
reset e quindi perdere la possibilità di utilizzare, per eventuale importante necessità, la funzione trackback,
oppure il raggiungimento di un waypoint, è esagerato.
eventuali incompatibilità con FR935, significa che tali prodotti sono ancora acerbi per un uso mirato alla navigazione.
Pazienza se si perdono i dati della sessione che si stava registrando, ma che si debba risolvere con un master
reset e quindi perdere la possibilità di utilizzare, per eventuale importante necessità, la funzione trackback,
oppure il raggiungimento di un waypoint, è esagerato.
-
Paso®
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Queste funzioni di navigazione erano già presenti dal 310XT, le ho utilizzate sul 310XT e sul 910XT senza problemi, anzi, avevano anche una funzione in più: quella di poter navigare e correre contro una precedente attività (o traccia importata) contemporaneamente ... cosa impossibile con il 935 visto che una funzione esclude l'altra.
Da questo punto di vista si stanno facendo passi indietro, si pensa più alle funzioni da smartwatch (notifiche, musica, garmin pay, ecc...) piuttosto che a quelle da sportwatch avanzato... peccato
Da questo punto di vista si stanno facendo passi indietro, si pensa più alle funzioni da smartwatch (notifiche, musica, garmin pay, ecc...) piuttosto che a quelle da sportwatch avanzato... peccato
-
Zak
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: 9 apr 2014, 13:55
- Località: Milano
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
... anche il fatto che il virtual pacer non visualizzi più il ritardo (o l’anticipo) in tempo e distanza rispetto al target era una di quelle cose che noi vecchi di Garmin ricordiamo con piacere
zak./
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
-
ilbabiabi
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 737
- Iscritto il: 22 nov 2018, 21:58
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Paso® ha scritto: ↑26 nov 2019, 9:32 anzi, avevano anche una funzione in più: quella di poter navigare e correre contro una precedente attività (o traccia importata) contemporaneamente ... cosa impossibile con il 935 visto che una funzione esclude l'altra.
Cavolo, di questo mi sono accorto anche io un giorno e ci sono rimasto male.
io prima di aggiornare a un altro dispositivo, aspetto che migliorino questo aspetto della navigazione. Il solo tracciamento con GPS ormai l'hanno un sacco di marche e dispositivi a prezzi più "basici" dei top di gamma.
Una curiosità....PAso e chiunque abbia qualche info in merito...i SUUNTO come si comportano in tal senso? navigazione ...
Grazie
Ciao



