Rowing - Consigli per un principiante

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
orange Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3127
Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da orange »

Gli ergometri da kayak li avete mai visti?

https://www.kayakpro.com/kayakcanoe/canoe-ergometer/
Avatar utente
riccardoyaya
Guru
Messaggi: 3174
Iscritto il: 25 feb 2014, 17:26
Località: Bologna

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da riccardoyaya »

Si va troppo sullo specifico, nel senso finché usi un Rower come cardio-conditioning ok, ormai lo trovi in tutte le palestre, grazie al crossfit
Vogatore
Assault Bike
Skii Erg
Treadmill curvo

Sono diventati piuttosto famosi e diffusi, anche la palestra piccola un Concept ormai ce l'ha.

Invece ergometro per kayak è un gesto talmente specifico che difficilmente si vedrà in giro

Imho
Mezza.. 1h11'39” Mezza di Faenza (26/01/2025)
Maratona.. 2h30'58" Maratona di Valencia (05/12/2021)
58km Strasimeno .. 3°- 3h44'30'' (11/04/2021)
6h .. 2° - 6h della Maremma .. 80.4km (16/01/2022)
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

Io conoscevo lo SkiErg per lo sci di fondo, sempre della Concept2. Kayak mai visti.

Stamattina a due giorni di distanza dai 18 km ho fatto 1 ora cercando di gestirmi per stare sotto 2'/500m e mi è uscita un'ottima sessione di allenamento, senza nemmeno raggiungere i valori di fc massimi dell'altra volta. Come nella corsa, vado bene in progressione:

https://log.concept2.com/profile/1109508/log/43474543
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
orange Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3127
Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da orange »

I prodotti Concept2 li conosco visto che li seguo suoi social e forum.
Lo skyerg però non mi ispira, mentre sarei curioso di fare almeno una prova della bici con la ventola. Giusto per vedere come cambia da una pedalata "normale".

Mentre cosa ne pensi del vogatore Concept2 "avanzato", quello con anche il blocco dei piedi mobile?
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

Ma credo che @orange lo dicesse più come curiosità :) ad ogni modo, sono anche io d’accordo sulla specificità del gesto e onestamente avrei qualche perplessità a farlo con attività supplementare, più che altro perché di base è asimmetrico; certo, si può cambiare lato, ma credo si avrà un lato dominante che si tenderà a preferire.

Comunque dopo questa settimana di scarico, nella prossima si riparte. Onestamente vorrei riuscire a settare delle zone di allenamento con il vogatore perché temo che questa attività succhi abbastanza energie
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

orange ha scritto: 12 apr 2020, 14:30 I prodotti Concept2 li conosco visto che li seguo suoi social e forum.
Lo skyerg però non mi ispira, mentre sarei curioso di fare almeno una prova della bici con la ventola. Giusto per vedere come cambia da una pedalata "normale".

Mentre cosa ne pensi del vogatore Concept2 "avanzato", quello con anche il blocco dei piedi mobile?
Dynamic mai testato, la mia esperienza si limita ai modelli D ed E. In palestra quando iniziai provai anche quest'ultimo, che è più lussuoso e rifinito nella costruzione rispetto al modello D ma sostanzialmente il tipo di risposta che fornisce è la stessa. La posizione più alta del carrello dà un mano in più a chi ha problemi di flessibilità o alle ginocchia. Quindi si può comprare tranquillamente il modello D, che è anche quello usato nelle competizioni agonistiche in virtù della maggiore trasportabilità.

https://www.fitnessprimo.com/vogatore-c ... ecensione/
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

canserbero ha scritto: 12 apr 2020, 14:32 Onestamente vorrei riuscire a settare delle zone di allenamento con il vogatore perché temo che questa attività succhi abbastanza energie
Decisamente, guarda quante calorie ho bruciato in un'ora, siamo intorno alle 1000...devo sempre lavare il pavimento dopo, mi alleno a petto nudo. Adesso comunque non mi preoccupo e ci do volutamente dentro, per mantenere la corsa servono stimoli significativi...dovrei iniziare a fare anche qualche intervallo.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Alex70
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 gen 2015, 5:51
Località: Milano

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Alex70 »

Buonasera (e Buona Pasqua) :D da martedì scorso sono un felice possessore di un water rower in frassino, in questi giorni mi sto principalmente dedicando alla tecnica, oggi 40' per quasi 9 km, spm 2:15/500m :emb: Prime domande: quanti litri avete messo? Per adesso io ho riempito il serbatoio per 18 litri ma forse è troppo? Usate qualche app o software per pc? io per adesso vado di garmin fenix 5x con fascia cardio.
Sto studiando il materiale postato soprattutto da @Stevi..so' gasatissimo :mrgreen:
PB 10km: 44'09" (Milano21 - 24/11/2019)
PB 21,097km: 1h37'17" (Brescia Art Marathon - 13/03/2022)
PB 42,195km: 3h51’17” (Verona Marathon - 17/11/2019)
Immagine
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

@Alex70 Ciao, beh innanzitutto complimenti, come inizio non c'è male....sul C2 sarebbe qualcosa in più ma ci sta benissimo come passo. Vai così! :thumleft:
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

Intanto mi sono ricordato che posso citare l'esperienza inversa riguardante il rapporto corsa/rowing, ossia la ripresa dell'attività sul vogatore dopo mesi di sola corsa; quando preparai Firenze lo scorso autunno rimasi più di 3 mesi senza vogare, stop totale (con il senno di poi non lo rifarei)...dal 24 agosto al 7 dicembre. Alla ripresa ero ancora in grado di tenere questo ritmo (prossimo al mio pb sulla mezza estiva che prossimamente ritoccherò) per almeno 30 minuti, senza tra l'altro arrivare cotto.

https://log.concept2.com/profile/1109508/log/40797620

Il transfer della corsa in questo caso è palese, al di là di tutti i discorsi sulla specificità che si possono fare. Di lì a qualche giorno poi ripresi subito i miei ritmi, senza nemmeno vogare spesso come sto facendo in questi giorni:

https://log.concept2.com/profile/1109508/log/41016069

Mi aspetto un processo per certi versi simile quando riprenderò a correre e non saranno nemmeno passati 3 mesi dall'ultimo stop (auguriamocelo almeno). Non ho mai pensato di comprare un tapis roulant e sono convinto che non mi serva.
Immagine
Immagine
Immagine

Torna a “Cross Training”