Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Per prevenire gli infortuni

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da piertutor »

ercole77 ha scritto:Pier, ora mi vuoi dire che un principio attivo è paragonabile all' assunto che lo stretching sia dannoso? Ma dai :)
Perche', un infortunio a causa di errori nella preparazione (ad esempio facendo stretching se non e' consigliato) e' preferibile ad un raffreddore? Preservare la muscolatura delle gambe e' meno importante che tenere libere le vie tue vie respiratorie? :D

Lo spirito critico e ' cosa buona e giusta, ma siccome nella vita non si puo' essere esperti di tutto, cosi' come sono pronto ad affidarmi ad un medico per la mia salute generale (diciamo pure costretto), a maggior ragione posso fidarmi di un fisioterapista per quel che riguarda lo sport, soprattutto se e' disposto a fornirmi tutti i mezzi per verificare quello che dice :study:

Poi, domani potrebbe cambiare tutto alla luce di nuove scoperte o perche' si saranno compresi meglio nuovi dettagli...ma siccome e' impossibile saperlo la cosa piu' sensata da fare e' , a parer mio, comportarsi in conseguenza di quello che si sa OGGI.
Quentomeno io ci provero', poi sapro' dire! :asd2:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da fisioandrea »

Ercole quello è uno studio free da scaricare. Gli altri studi sono rigorosi allo stesso modo ma come ti ho già scritto non posso fornirteli per motivi deontologici.

Uno è una revisione sistematica che considera più di mille studi... Roba seria fidati
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da wmic »

Penso che la differenza dei nostri punti di vista stia nel fatto che Fisio vede la cosa dall'osservazione del fisioterapista; io dell'atleta, che in maniera pragmatica anzichè scientifica, non trova la corrispondenza nella pratica reale dell'allenamento, pur essendo interessato alla questione, ai sistemi di allenamento e ai recenti sviluppi.
Magari questa mancanza di sincronia tra teoria scientificamente provata e l'allenamento dei campioni è solo questione di un ritardo nel recepire l'evidenza scientifica presente nelle pagine addietro.

..Però la cosa mi fa venire in mente una scena di un film, dove c'era un libro sull'educazione dei bambini, scritto da chi di figli non ne aveva. :azz:
Avatar utente
ercole77
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 835
Iscritto il: 9 ago 2009, 15:28
Località: Vercelli

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da ercole77 »

Io cmq son 2 settimane che ho abolito completamente lo stretching.
Se devo essere onesto brutte sensazioni non ne ho avute, solo molta tentazione ad allungare i muscoli tipo al mattino quando hai voglia di stiracchiarti.
L'esperimento continua
Quid est veritas?
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da wmic »

ercole77 ha scritto:.... solo molta tentazione ad allungare i muscoli tipo al mattino quando hai voglia di stiracchiarti.
L'esperimento continua
Io lo faccio soprattutto per mantenere una buona elasticità, dedicandoci un pò di tempo durante la giornata. Però è proprio al mattino, nei rari allenamenti fatti alla mattina presto che sento la maggiore necessità di stretching e altri esercizi di mobilità articolare. Appena alzato avverto in maniera chiara la scarsa mobilità e reattività e quelle sono le uniche occasioni in cui non mi sento ben pronto per correre e devo fare particolarmente attenzione.
Avatar utente
ercole77
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 835
Iscritto il: 9 ago 2009, 15:28
Località: Vercelli

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da ercole77 »

wmic ha scritto: Io lo faccio soprattutto per mantenere una buona elasticità, dedicandoci un pò di tempo durante la giornata. Però è proprio al mattino, nei rari allenamenti fatti alla mattina presto che sento la maggiore necessità di stretching e altri esercizi di mobilità articolare. Appena alzato avverto in maniera chiara la scarsa mobilità e reattività e quelle sono le uniche occasioni in cui non mi sento ben pronto per correre e devo fare particolarmente attenzione.
Idem stessa sensazione di stirare specialmente ai polpacci.......sto cmq seguendo il consiglio di migliorare il riscaldamento con esercizi di mobilita' articolare
Quid est veritas?
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da Forrest75 »

ercole77 ha scritto:Io cmq son 2 settimane che ho abolito completamente lo stretching.
Se devo essere onesto brutte sensazioni non ne ho avute, solo molta tentazione ad allungare i muscoli tipo al mattino quando hai voglia di stiracchiarti.
L'esperimento continua

Idem stessa sensazione di stirare specialmente ai polpacci.......sto cmq seguendo il consiglio di migliorare il riscaldamento con esercizi di mobilita' articolare
:thumleft:
io mi sto trovando molto bene con questi esercizi:
http://www.adrenalinechannel.it/podismo ... mento.html

:salut:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da Forrest75 »

wmic ha scritto:Penso che la differenza dei nostri punti di vista stia nel fatto che Fisio vede la cosa dall'osservazione del fisioterapista; io dell'atleta, che in maniera pragmatica anzichè scientifica, non trova la corrispondenza nella pratica reale dell'allenamento, pur essendo interessato alla questione, ai sistemi di allenamento e ai recenti sviluppi.
Magari questa mancanza di sincronia tra teoria scientificamente provata e l'allenamento dei campioni è solo questione di un ritardo nel recepire l'evidenza scientifica presente nelle pagine addietro.

..Però la cosa mi fa venire in mente una scena di un film, dove c'era un libro sull'educazione dei bambini, scritto da chi di figli non ne aveva. :azz:
beh però fisio è anche un atleta...
e poi mi permetto di ribadire che non stiamo parlando di punti di vista ma di evidenze scientifiche.
che interesse avrebbe fisio a diffondere articoli che potrebbero danneggiare la ns. salute ?
hai provato per un mese a non fare stretching visto che parli di pragmatismo ? :wink:

:salut:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
Lalla
Ultramaratoneta
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:13
Località: Roma

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da Lalla »

da brava alunna, ho letto e messo in pratica :study: ieri e oggi niente stretching!
però volevo fare una domandina(sicuramente stupida ma la faccio lo stesso, fisio ti chiedo scusa già da adesso :emb: ): facevo lo stretching soprattutto se a fine allenamento sentivo le gambe più dure del solito, è quindi preferibile allungare il defaticamento, tipo camminare qualche minuto in più?
"La cosa peggiore non è cadere, bensì non rialzarsi e giacere nella polvere. Soltanto chi desiste è sconfitto. Tutti gli altri possono dirsi vittoriosi"
P. Coelho
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Stretching: facciamo chiarezza !

Messaggio da Forrest75 »

Lalla ha scritto:da brava alunna, ho letto e messo in pratica :study: ieri e oggi niente stretching!
però volevo fare una domandina(sicuramente stupida ma la faccio lo stesso, fisio ti chiedo scusa già da adesso :emb: ): facevo lo stretching soprattutto se a fine allenamento sentivo le gambe più dure del solito, è quindi preferibile allungare il defaticamento, tipo camminare qualche minuto in più?
se intanto ti accontenti di un parere non professionale ti dico la mia:
il defaticamento va fatto in funzione del tipo di allenamento effettuato...
quanto hai corso ? come hai corso ?
cmq solitamente bastano 10 minuti a ritmo blando (ben inferiore al ritmo di corsa)
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"

Torna a “Potenziamento e Stretching”