gambacorta ha scritto: ↑13 giu 2020, 13:34
tieni conto che nel trail con il fatto che il terreno non è piatto le scarpe son praticamente tutte o quasi “neutre”, nn so se ci sono modelli x pronatori
Le Fujitrabuco della Asics hanno il supporto che usa con GT1000/2000, Kayano e DS Trainer
Io ora sto usando le Nike Wildhorse 5 e mi hanno sorpreso come confort, però sono poco protettive e hanno una suola che potrebbe non aiutare in varie situazioni (fango e probabilmente bagnato, ma non le ho ancora provate con pioggia). Però per corse anche lunghe ma non tecniche, le trovo molto valide. Soprattutto per il prezzo visto che con i buoni sconto che Nike fa spesso l'avevo pagata qualcosa meno di 70 euro
morfeo68 ha scritto: ↑13 giu 2020, 13:28
per la consegna le vedrai col binocolo...........................
Che intendi? Telescopio va bene lo stesso?
Sto leggendo il sito che hai consigliato. Per precisare, a me non servono scarpe da tempi eccezionali. Piuttosto che mi diano la massima sicurezza su qualsiasi terreno e "stanchino" il meno possibile, se le due cose sono compatibili l'un l'altra.
gambacorta ha scritto: ↑13 giu 2020, 13:34
tieni conto che nel trail con il fatto che il terreno non è piatto le scarpe son praticamente tutte o quasi “neutre”, nn so se ci sono modelli x pronatori
Ah. Interesting... Quindi quali sono i parametri da considerare per giudicarle adatte o meno ad un certo utente?
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
morfeo68 ha scritto: ↑13 giu 2020, 13:28
per la consegna le vedrai col binocolo...........................
Che intendi? Telescopio va bene lo stesso?
gambacorta ha scritto: ↑13 giu 2020, 13:34
tieni conto che nel trail con il fatto che il terreno non è piatto le scarpe son praticamente tutte o quasi “neutre”, nn so se ci sono modelli x pronatori
Ah. Interesting... Quindi quali sono i parametri da considerare per giudicarle adatte o meno ad un certo utente?
ahahah
allora le vedrai lontano, lontano........
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
The Observer ha scritto: ↑13 giu 2020, 20:45
Quindi quali sono i parametri da considerare per giudicarle adatte o meno ad un certo utente?
Fondamentalmente distanze, peso e velocità (oltre ovviamente al terreno prevalente, ma non c'entra l'utente). Poi anche pianta larga o stretta, preferenze personali per morbidezza/comodità, leggerezza/durezza. Poi è vero che non c'è quasi nulla per pronatori, ma sicuramente alcune sono più "stabili" di altre (come le citate Fujitrabuco, ma anche molte Salomon [come le XA Enduro/Elevate], o le Altra LP).
Ieri sono uscito con le Akasha su trail non impegnativo, e confermo la sensazione di morbidezza della scarpa, molto comoda tenendola ai piedi tutto il giorno. Per quanto mi riguarda confermo l'acquisto.
Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi come vestono le Salomon Sense Ride 3? Posso prenderle online a un buon prezzo ma sono indecisa sulla taglia e vorrei capire se rispetto alla misura in cm a vostro avviso e rispetto ad altre scarpe risultano true-to-size, piccole o grandi.
leggi qui https://www.scarperunning.org/salomon-sense-ride/
da uomo vestono un poco strette
calzata giusta mentre punta stretta
se hai il piede ciccio dopo quello che hai mangiato da Roscioli
almeno mezzo numero in piu'
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg