Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25375
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
15 è troppo, con risc e def arrivi a 18 almeno, non ha senso. 12km vanno benissimo
Never complain, never explain.
-
- Guru
- Messaggi: 2824
- Iscritto il: 23 gen 2014, 11:23
- Località: Pontedera (PI)
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Io a volte una settimana prima della gara ne ho fatti anche 16. Arrivando a 20 fra wu-medio e cd. Dipende come sei abituato dai km che sei abituato a fare e dalle capacità di recupero.
Cmq ha ragione la mod, di solito i 12 non si superano.
Cmq ha ragione la mod, di solito i 12 non si superano.
https://connect.garmin.com/profile/ciromi
https://www.strava.com/athletes/10608826
10k: 43'29'' (Fornacette 26/05/2019)
21k: 1h28'22'' (Empoli 06/03/2022)
42k: 3h14'22" (Pisa 15/12/2024)
https://www.strava.com/athletes/10608826
10k: 43'29'' (Fornacette 26/05/2019)
21k: 1h28'22'' (Empoli 06/03/2022)
42k: 3h14'22" (Pisa 15/12/2024)
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25375
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
si certo la capacità di recupero e l'abitudine la fanno da padrone, per soggetti 'nella media' mi terrei sui 12-14 max. Anche a me comunque è capitato di fare uscite da 20-22km complessivi con dentro 15-18 di medio, prima di una mezza, ma stavo preparando una maratona
Never complain, never explain.
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: 22 gen 2017, 14:03
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Ciao a tutti! Scrivo reduce dalla mezza maratona di stamani, ma... corsa in solitaria, non alla tanto attesa Pisa.
La situazione degli ultimi giorni mi ha scoraggiato dal partecipare a un evento con così tante persone (seppur con regolamento impeccabile). Davvero a malincuore ho rinunciato a Pisa ma mi sono buttata su una mezza in solitaria andata più che bene! 1h38’07”, per gran parte del tempo sotto una bella pioggia battente
A questo punto mi rassegno ufficialmente a tempi migliori per gareggiare, sperando che arrivino presto
La situazione degli ultimi giorni mi ha scoraggiato dal partecipare a un evento con così tante persone (seppur con regolamento impeccabile). Davvero a malincuore ho rinunciato a Pisa ma mi sono buttata su una mezza in solitaria andata più che bene! 1h38’07”, per gran parte del tempo sotto una bella pioggia battente

A questo punto mi rassegno ufficialmente a tempi migliori per gareggiare, sperando che arrivino presto
Nadia
10,5k: 47’50” (Mugello Gp Run 2020)
21k: 1h34’36” (Scandicci 2024)
42k: 3h38’57” (Firenze 2021)
50k: 5h51'30" (Pistoia Abetone 2024)
10,5k: 47’50” (Mugello Gp Run 2020)
21k: 1h34’36” (Scandicci 2024)
42k: 3h38’57” (Firenze 2021)
50k: 5h51'30" (Pistoia Abetone 2024)
-
- Guru
- Messaggi: 3824
- Iscritto il: 10 giu 2016, 15:44
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Complimentissimi Nadia! In condizioni migliori butti giù altri 2-3 minuti
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 17 dic 2014, 9:41
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Complimenti Nadia, mi sa che i pb in allenamento saranno la nuova normalità..
Io incrociato un sub3h sulla maratona e alla fine il medio è uscito un po' più impegnativo..porto a casa 13km a 4'25 con 160metri di dislivello.. sensazioni non proprio da medio in parti della salita, ma tutto sommato bene..
Ora nell'attesa di scoprire se si potrà correre il prossimo weekend, si scarica!
Io incrociato un sub3h sulla maratona e alla fine il medio è uscito un po' più impegnativo..porto a casa 13km a 4'25 con 160metri di dislivello.. sensazioni non proprio da medio in parti della salita, ma tutto sommato bene..
Ora nell'attesa di scoprire se si potrà correre il prossimo weekend, si scarica!
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25375
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Bravissima Nadia, considera che in gara reale sicuramente limi qualcosa! Complimenti... Tirare una mezza da pb in solitaria per me è fantascienza
Never complain, never explain.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 892
- Iscritto il: 24 gen 2017, 11:04
- Località: Brescia
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Indescrivibile Nadia
La determinazione che hai messo in strada oggi vale tutta la fatica e la soddisfazione non può che essere doppia!!
Congratulazioni!!!


La determinazione che hai messo in strada oggi vale tutta la fatica e la soddisfazione non può che essere doppia!!
Congratulazioni!!!
10k: 40:53 (OrziTen 30/03/2025)
Mezza fai da te: 1:27:03 (allenamento 8/7/2020)
Mezza ufficiale: 1:27:31 (BAM 09/03/2025)
The Queen: 3:44 (Firenze Marathon 11/2022)
Mezza fai da te: 1:27:03 (allenamento 8/7/2020)
Mezza ufficiale: 1:27:31 (BAM 09/03/2025)
The Queen: 3:44 (Firenze Marathon 11/2022)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1425
- Iscritto il: 21 gen 2019, 15:10
- Località: Milano
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Brava Nadia, complimentoni, fare PB in solitaria è proprio tanta roba!
Io in questo periodo riesco a scrivere poco ma vi leggo, e continuo a correre. Ieri con l’ultimo lunghissimo da 36km ho finito la preparazione della prossima maratona, che in teoria sarebbe la Lago Maggiore Marathon il primo novembre, ma chissà se si farà e se mi sentirò sicuro a farla. Intanto ora si inizia a scaricare, e sperare che la situazione rimanga sotto controllo. Aspetto il nuovo dpcm per iscrivermi, e poi si vedrà.

Io in questo periodo riesco a scrivere poco ma vi leggo, e continuo a correre. Ieri con l’ultimo lunghissimo da 36km ho finito la preparazione della prossima maratona, che in teoria sarebbe la Lago Maggiore Marathon il primo novembre, ma chissà se si farà e se mi sentirò sicuro a farla. Intanto ora si inizia a scaricare, e sperare che la situazione rimanga sotto controllo. Aspetto il nuovo dpcm per iscrivermi, e poi si vedrà.
-
- Guru
- Messaggi: 2824
- Iscritto il: 23 gen 2014, 11:23
- Località: Pontedera (PI)
Re: Mezza tra 1h30' ed 1h50' (e variazioni sul tema) Gruppo virtuale aperto d'allenamento (6)
Ciao io ieri ho appeso il mio pettorale alla Pisa Half Marathon per la prima volta dopo ormai 8 mesi senza gare. E' stato un avvicinamento strano alla gara con molte persone che conosco che hanno deciso di rinunciare all'ultimo istante. C'è da capirle la situazione è certamente da tenere bene sotto osservazione. Non nego che pensieri e dubbi hanno affollato anche la mia mente. Sono però stato rassicurato da amici presenti fra gli organizzatori e i volontari che mi hanno spiegato bene come funzionasse il tutto e come ci si stesse impegnando affinchè i rischi fossero ridotti al minimo possibile. E' stato un segno di normalità? Assolutamente no se per normalità si intende ciò che erano queste manifestazioni fino ad inizio anno... E' stata una manifestazione a rischio zero? Assolutamente no, ma quello credo che lo avessimo solo quando eravamo rinchiusi in casa durante il periodo del lockdown. Diciamo che è stato un modo per affrontare questa nuova vita, e alla fine le cose vanno cmq affrontate.
Detto questo un applauso grande va da parte mia all'organizzazione perchè loro avevano davvero studiato i minimi dettagli e si sono impegnati affinchè i rischi fossero davvero bassi. Altro grande applauso va da parte mia alla città di Pisa che seppure fra i mugugni di alcuni nei giorni precedenti ha accettato di buon grado questa manifestazione. Infine l'ultimo applauso lo faccio a noi Runners perchè ho visto comportamenti attenti, ordinati ed esemplari da parte della stra-grande maggioranza.
Passando all'aspetto più agonistico della manifestazione, devo dire che questa è la mia gara. Quella di ieri è stata la mia sesta partecipazione. Fu la prima competitiva e naturalmente la mia prima mezza maratona. L'avvicinamento alla gara è stato molto sereno, senza grandi aspettative, senza grandi problemi fisici (a parte una spalla ancora dolorante) e con un carboload degno di nota a base di parmigiana, polpette, arista, fagioli, dolci e altro ancora visto che la sera precedente abbiamo festeggiato il compleanno di mio padre!
Dormo nel mio letto abbastanza bene nonostante una fastidiosissima zanzara... anche fino ad un orario decente visto che la mia partenza è prevista per le ore 10. Arrivo al solito parcheggio che sono solito usare in occasione di questa gara visto che è il più vicino possibile alla linea di partenza e rimango sorpreso di quanto fosse vuoto nonostante io parta in terza onda. Poi capisco che la procedura di partenza ha portato ad un'area di partenza più grande e transennata e che quindi per raggiungere l'ingresso avrei dovuto camminare un po'... poco male, il diluvio che avevo sentito mentre facevo colazione a casa è ormai passato da un bel po' e io in tutta la mattinata non prenderò una goccia di pioggia! Cammino con un Runner alla sua prima esperienza che mi chiede qualche consiglio, per fortuna solo su come arrivare alla partenza visto che non è di Pisa, dato che consigli di altro genere non penso di essere in grado di darne.
Arrivo all'ingresso, misurazione febbre, consegna autocertificazione coronavirus e via dentro. Espleto la procedura bagno... Bagni in gran numero e tutti puliti e mi avvicino all'ingresso in griglia vera e propria. Lì finalmente trovo dei miei amici che partono alle 9:45, qualche chiacchera, gli incitamente di rito e via loro entrano in griglia. Io mi rilasso un po' a bordo strada mantendo la distanza dagli altri e poi è il momento anche per me di entrare in griglia. L'ingresso è ordinato e la precisione di come siamo in griglia mi ricorda molto i filmati che si vedono delle organizzazioni degli eventi di massa in oriente. Faccio qualche blando esercizio di movimento articolare e poi via si parte, ecco fosse per me manterrei sempre questo genere di partenza ordinata, finalmente non ricevo nè una spinta nè vedo nessuno che pensa di guadagnarsi una qualificazione olimpica nei primi 300m di gara. Penso che con un genere di partenza fra l'altro avrò guadagnato almeno 30" sul tempo finale rispetto ad una partenza classica.
Dopo 500m di gara c'è forse la difficoltà più grande del percorso un sottopasso che coincide anche con la zona dove potersi liberare della mascherina. Poi da lì ci si dirige verso il parco di san rossore. Si corre bene, clima ideale, spazi larghi e in questi primi 3 km so che si può osare un pochino visto che sono in leggerissima discesa. L'ingresso al parco porta con sè i classici problemi di gps un po' ballerino dovuto alla presenza dei pini, ma non mi faccio condizionare, cerco di mantenere le mie sensazioni giuste da Ritmo Mezza, siamo già al km 5, salto il ristoro e purtroppo nella discesina di un insignificante ponticino sento una fitta all'inguine destro. Mi chiedo se sia dovuto al mancato riscaldameno (visto che le condizioni non lo permettevano) o se sia perchè sto tenendo un ritmo troppo impegnato. Decido allora di controllare un po' i successivi km all'interno del parco. Fra l'altro so che questi km sono quelli più difficili perchè sono leggermente controvento. Nel frattempo il dolore all'inguine è sotto controllo e al km 10 prendo i sali. Al km 11 si esce dal parco e si corre costeggiando l'argine dell'arno. Questa è una zona in cui in passato ho sofferto il caldo umido, ma quest'anno le condizioni sembrano essere migliori, corro bene mantenendoni sempre su un ritmo fra i 4'20" e i 4'22". Al km 15, c'è il ristoro... non so che fare, ho con me un gel... non avverto il bisogno di prenderlo e fra l'altro sono 8 mesi che non ne uso... come reagirà il corpo? Alla fine cedo e lo prendo, come sempre mi succede i successivi 2 km il ritmo si alza, 4'31", 4'27"... sono cmq sempre in zona PB. Si passa il ponte del quartire CEP e c'è un km dove si può spingere con anche una leggera discesa... 4'19". Eccoci in città, so che questo km va gestito perchè ci sono diverse curve, un po' di piastrellato e qualche leggerissimo sali scendi in prossimità di ponti, corro in conservazione con un ritmo di 4'30". Mancano ormai 2 km adesso c'è da fare la progressione finale... 4'20", 4'12"... arrivato. Tempo 1h32'37", nuovo PB abbassato di 1'38" rispetto a quello dello scorso anno fatto proprio in questa gara. Tempo completamente inatteso che mi rende molto felice...manca il classico terzo tempo del post gara ma la cosa importante di oggi è stato l'esserci. Diciamo che il tutto è stato una botta di vita dopo un periodo in cui la vita stessa era apparsa sospesa. Concludo dicendo che alla fine con i numeri giusti si può fare...si può anche gareggiare e che le cose vanno fatte, con testa rigore e attenzione... ma vanno affrontate!
Scusate il papello!
Detto questo un applauso grande va da parte mia all'organizzazione perchè loro avevano davvero studiato i minimi dettagli e si sono impegnati affinchè i rischi fossero davvero bassi. Altro grande applauso va da parte mia alla città di Pisa che seppure fra i mugugni di alcuni nei giorni precedenti ha accettato di buon grado questa manifestazione. Infine l'ultimo applauso lo faccio a noi Runners perchè ho visto comportamenti attenti, ordinati ed esemplari da parte della stra-grande maggioranza.
Passando all'aspetto più agonistico della manifestazione, devo dire che questa è la mia gara. Quella di ieri è stata la mia sesta partecipazione. Fu la prima competitiva e naturalmente la mia prima mezza maratona. L'avvicinamento alla gara è stato molto sereno, senza grandi aspettative, senza grandi problemi fisici (a parte una spalla ancora dolorante) e con un carboload degno di nota a base di parmigiana, polpette, arista, fagioli, dolci e altro ancora visto che la sera precedente abbiamo festeggiato il compleanno di mio padre!
Dormo nel mio letto abbastanza bene nonostante una fastidiosissima zanzara... anche fino ad un orario decente visto che la mia partenza è prevista per le ore 10. Arrivo al solito parcheggio che sono solito usare in occasione di questa gara visto che è il più vicino possibile alla linea di partenza e rimango sorpreso di quanto fosse vuoto nonostante io parta in terza onda. Poi capisco che la procedura di partenza ha portato ad un'area di partenza più grande e transennata e che quindi per raggiungere l'ingresso avrei dovuto camminare un po'... poco male, il diluvio che avevo sentito mentre facevo colazione a casa è ormai passato da un bel po' e io in tutta la mattinata non prenderò una goccia di pioggia! Cammino con un Runner alla sua prima esperienza che mi chiede qualche consiglio, per fortuna solo su come arrivare alla partenza visto che non è di Pisa, dato che consigli di altro genere non penso di essere in grado di darne.
Arrivo all'ingresso, misurazione febbre, consegna autocertificazione coronavirus e via dentro. Espleto la procedura bagno... Bagni in gran numero e tutti puliti e mi avvicino all'ingresso in griglia vera e propria. Lì finalmente trovo dei miei amici che partono alle 9:45, qualche chiacchera, gli incitamente di rito e via loro entrano in griglia. Io mi rilasso un po' a bordo strada mantendo la distanza dagli altri e poi è il momento anche per me di entrare in griglia. L'ingresso è ordinato e la precisione di come siamo in griglia mi ricorda molto i filmati che si vedono delle organizzazioni degli eventi di massa in oriente. Faccio qualche blando esercizio di movimento articolare e poi via si parte, ecco fosse per me manterrei sempre questo genere di partenza ordinata, finalmente non ricevo nè una spinta nè vedo nessuno che pensa di guadagnarsi una qualificazione olimpica nei primi 300m di gara. Penso che con un genere di partenza fra l'altro avrò guadagnato almeno 30" sul tempo finale rispetto ad una partenza classica.
Dopo 500m di gara c'è forse la difficoltà più grande del percorso un sottopasso che coincide anche con la zona dove potersi liberare della mascherina. Poi da lì ci si dirige verso il parco di san rossore. Si corre bene, clima ideale, spazi larghi e in questi primi 3 km so che si può osare un pochino visto che sono in leggerissima discesa. L'ingresso al parco porta con sè i classici problemi di gps un po' ballerino dovuto alla presenza dei pini, ma non mi faccio condizionare, cerco di mantenere le mie sensazioni giuste da Ritmo Mezza, siamo già al km 5, salto il ristoro e purtroppo nella discesina di un insignificante ponticino sento una fitta all'inguine destro. Mi chiedo se sia dovuto al mancato riscaldameno (visto che le condizioni non lo permettevano) o se sia perchè sto tenendo un ritmo troppo impegnato. Decido allora di controllare un po' i successivi km all'interno del parco. Fra l'altro so che questi km sono quelli più difficili perchè sono leggermente controvento. Nel frattempo il dolore all'inguine è sotto controllo e al km 10 prendo i sali. Al km 11 si esce dal parco e si corre costeggiando l'argine dell'arno. Questa è una zona in cui in passato ho sofferto il caldo umido, ma quest'anno le condizioni sembrano essere migliori, corro bene mantenendoni sempre su un ritmo fra i 4'20" e i 4'22". Al km 15, c'è il ristoro... non so che fare, ho con me un gel... non avverto il bisogno di prenderlo e fra l'altro sono 8 mesi che non ne uso... come reagirà il corpo? Alla fine cedo e lo prendo, come sempre mi succede i successivi 2 km il ritmo si alza, 4'31", 4'27"... sono cmq sempre in zona PB. Si passa il ponte del quartire CEP e c'è un km dove si può spingere con anche una leggera discesa... 4'19". Eccoci in città, so che questo km va gestito perchè ci sono diverse curve, un po' di piastrellato e qualche leggerissimo sali scendi in prossimità di ponti, corro in conservazione con un ritmo di 4'30". Mancano ormai 2 km adesso c'è da fare la progressione finale... 4'20", 4'12"... arrivato. Tempo 1h32'37", nuovo PB abbassato di 1'38" rispetto a quello dello scorso anno fatto proprio in questa gara. Tempo completamente inatteso che mi rende molto felice...manca il classico terzo tempo del post gara ma la cosa importante di oggi è stato l'esserci. Diciamo che il tutto è stato una botta di vita dopo un periodo in cui la vita stessa era apparsa sospesa. Concludo dicendo che alla fine con i numeri giusti si può fare...si può anche gareggiare e che le cose vanno fatte, con testa rigore e attenzione... ma vanno affrontate!
Scusate il papello!
https://connect.garmin.com/profile/ciromi
https://www.strava.com/athletes/10608826
10k: 43'29'' (Fornacette 26/05/2019)
21k: 1h28'22'' (Empoli 06/03/2022)
42k: 3h14'22" (Pisa 15/12/2024)
https://www.strava.com/athletes/10608826
10k: 43'29'' (Fornacette 26/05/2019)
21k: 1h28'22'' (Empoli 06/03/2022)
42k: 3h14'22" (Pisa 15/12/2024)