Uso del cardiofrequenzimetro 2
Moderatori: franchino, Doriano, fujiko, gambacorta
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1235
- Iscritto il: 20 mar 2017, 12:43
- Località: Firenze
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Se lo sforzo nell'allenamento non è stato altissimo, e come da te scritto la tua FCMax deriva sì invece da uno sforzo massimale, propenderei per un errore del sensore, prova a cercare nel 3ad dedicato al 735.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 28 set 2020, 19:53
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Lo sforzo sui 15 km fatti ieri è sicuramente molto alto ma non da fuori soglia, anche perché un'ora e più fuori soglia non sta ne in cielo ne in terra. Tendo più a pensare che sia sbagliata o la FC max o le zone cardio... Probabilmente i miei 179 battiti di media rientrano ancora nella mia zona aerobica, di poco ma ci rientrano, quindi mi chiedevo cosa devo andare a correggere.
-
CarloR
- Guru
- Messaggi: 2461
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Scusa se hai raggiunto 196 perché insisti a usare la formula 220 - età che è inutile? Metti 195.
Con una fcmax di 195 un'ora a 180 la fai eccome
Con una fcmax di 195 un'ora a 180 la fai eccome
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 28 set 2020, 19:53
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Come ho scritto in precedenza ho aggiornato la FC max a 196, ma ho ottenuto ugualmente un risultato secondo me non molto esatto..
Ho trovato una cosa interessante che forse risponde alle mie domande:
https://www.rivaluta.it/calcolo/calcolo ... urance.asp
Secondo questa tabella, con una FC max di 196, a 179 battiti sei ancora in fascia 4, praticamente sono da correggere le zone
Ho trovato una cosa interessante che forse risponde alle mie domande:
https://www.rivaluta.it/calcolo/calcolo ... urance.asp
Secondo questa tabella, con una FC max di 196, a 179 battiti sei ancora in fascia 4, praticamente sono da correggere le zone
-
CarloR
- Guru
- Messaggi: 2461
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Si scusa, ho capito male quel che hai scritto.
Effettivamente dipende dallo sforzo. Quei 15km che hai in firma a che fc li hai corsi?
Effettivamente dipende dallo sforzo. Quei 15km che hai in firma a che fc li hai corsi?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 28 set 2020, 19:53
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Sono proprio i 15 in questione...
-
CarloR
- Guru
- Messaggi: 2461
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Ma tu pensi che avresti potuto correrli più velocemente? Li definisci PB, dovrebbero essere belli tirati credo.
Dovresti capire la tua soglia anaeroibica, per poter poi valutare lo sforzo in relazione a quella e capire se le zone sono tarate bene.
Dovresti capire la tua soglia anaeroibica, per poter poi valutare lo sforzo in relazione a quella e capire se le zone sono tarate bene.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 28 set 2020, 19:53
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Allora, provo a fare chiarezza: io ho corso questi 15 km al meglio delle mie possibilità, infatti è venuto fuori il PB.
Il mio dubbio era solamente riguardo le zone cardio, perché più di un'ora di sforzo anaerobico, come mi indica il garmin, non è possibile
e quindi volevo sapere come correggere le mie zone di lavoro una volta data la FCMax.
L'articolo che ho trovato (e condiviso) secondo me mi ha dato una risposta, visto che indica delle zone cardio diverse da Garmin e a mio avviso più corrette.
Se avessi corso questi 15 km con le zone indicate in quell'articolo non mi sarebbe venuta fuori un'ora di anaerobico ma forse solo 10-15 minuti e il resto zona 4, quindi aerobico.
Non so se mi sono spiegato, spero di si, sennò vuol dire che non ho ancora capito niente

Il mio dubbio era solamente riguardo le zone cardio, perché più di un'ora di sforzo anaerobico, come mi indica il garmin, non è possibile

L'articolo che ho trovato (e condiviso) secondo me mi ha dato una risposta, visto che indica delle zone cardio diverse da Garmin e a mio avviso più corrette.
Se avessi corso questi 15 km con le zone indicate in quell'articolo non mi sarebbe venuta fuori un'ora di anaerobico ma forse solo 10-15 minuti e il resto zona 4, quindi aerobico.
Non so se mi sono spiegato, spero di si, sennò vuol dire che non ho ancora capito niente


-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1235
- Iscritto il: 20 mar 2017, 12:43
- Località: Firenze
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
@Benna in un 10 km tirato è successo anche a me di stare al 92% della FCMax.
Non so il Garmin ma credo sia lo stesso, il Polar una volta impostata la FCMax calcola da solo tutte le altre soglie. Senza altri esami piu specifici (p.es.lattato) penso che per noi tapascioni sia più che sufficiente
Non so il Garmin ma credo sia lo stesso, il Polar una volta impostata la FCMax calcola da solo tutte le altre soglie. Senza altri esami piu specifici (p.es.lattato) penso che per noi tapascioni sia più che sufficiente
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 28 set 2020, 19:53
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Esatto! È proprio lì il problema: le soglie calcolate automaticamente dal Garmin (o Polar) non sono corrette.. Non puoi pensare di stare 10 o 15 km fuori soglia.
Questo vuol dire che fino al 92-93% della FCMax sei ancora di poco, molto poco, al di sotto della soglia anaerobica.
Poi è naturale, si fa per discutere delle virgole noi, ma mi stava antipatico il fatto di per se...
Questo vuol dire che fino al 92-93% della FCMax sei ancora di poco, molto poco, al di sotto della soglia anaerobica.

Poi è naturale, si fa per discutere delle virgole noi, ma mi stava antipatico il fatto di per se...
