Ciao a tutti, possiedo un paio di scarpe salomon speedcross vario gtx, che in realtà ho sempre usato per tutto fuorchè per correre
Siccome son vecchiotte, e le ho sempre trovate molto comode, stavo pensando di comprare un altro paio di salomon da trail running, da affiancare alle asics che invece utilizzo abitualmente per correre (le gt1000-7)
Ho visto che le speedcross vario non le fanno piu, le speedcross normali invece ho sempre saputo che non sono adattissime ai terreni duri o misti asfalto/sterrato.
Restando in casa salomon...cosa mi consigliereste di vedere? Grazie.
Io non sono un esperto di scarpe trail, ma ho un paio di supercross prese l'anno scorso.
Le ho comprate, seppur fuori budget, lasiandomi convincere in negozio, perchè dovevo fare un'ecomaratona e nel regolamento obbligavano a usare scarpe trail.
Poi, viste le condizioni del fondo, non le ho usate in gara.
Prima di quella gara le avevo usate un paio di volte per dei percorsi off road brevi ma sostanzialmente in piano, e non mi avevano fatto una grande impressione. Mi sembrava che non offrissero una adeguata protezione, e avevo male alle ginocchia.
Poi mai più usate, e sono sempre andato off road (non certo trail, ma su percorsi anche collinari) con le scarpe da strada, le Kayano.
Da un paio di settimane, invece, complice il lockdown, preferisco girare in campagna, e ho rispolverato le supercross, con le quali ho trovato il feeling. Le trovo morbide, reattive, precise e leggere. e non ho più avuto i problemi di prima. Provate su ogni tipo di condizioni, ma sempre in pianura, e sempre circa un'ora al giorno, anche per più giorni consecutivi.
Alla fine della fiera: non conosco altri modelli e marche, tuttavia, prezzo a parte, vedendo che hai scarpe da strada simili alla mie, mi sento di consigliartele.
10k 38:37 Cinque Porte - Cremona 24/11/2024
21k 1:25:08 Half Marathon Cremona 20/10/2024
42k 3:05:32 Verona Marathon 17/11/2024
24 Maratone, Mezze qualcuna in più
SB 2025: 21k 1h26'30" - 42k 3h07'15" instagram strava facebook
Io come trail che non pratico se non nei terreni misti del mio solito parco, ho le Columbia Montrail variant XSR, in pratica delle ibride che comunque con l'ottimo grip che hanno nei trail non estremi penso non facciano una piega. Sono considerate delle "urban trail". Le uso normalmente nei miei allenamenti al parco e soprattutto quando faccio percorsi senza asfalto, solo su prato e sterrato.Sono neutre. il problema è trovarle, perchè nei negozi qui in italia non ci sono e bisogna ordinarle in e-commerce con ad esempio Deporvillage dove le ho comprate io.Hanno la punta larga e si ha la sensazione piacevole che le dita si allargano in battuta, come lunghezza le avrei comprate un mezzo numero in meno a saperlo ma vanno bene anche così.Quasi 350gr quindi pesantine e drop 8.
Penso di ricomprarle quando ho finito queste ma 42,5 e non 43.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen http://www.parkrun.it/milanonord/
Anche io complice la situazione in giro ho iniziato a prediligere gli sterrati qui nel pianura più piatta del mondo..
Faccio da qualche anno trail, anche lunghi, e mi trovo alla grande con le Hoka Speedgoat.
Per girare qui ho comprato le Hoka Challenger che dichiarano "All Terrain", le voglio provare anche su percorse collinari e valutare se saranno adatte al Tuscany Crossing (100M) a cui mi sono pre-iscritto.
Ho visto qualche video-recensione su youtube e vengono usate per le 100 miglia americane che in teoria dovrebbero essere simili al tuscany.
Qualcuno le ha provate? Opinioni?
Io intanto domenica ci faccio un trentello e vediamo come va.
@Malnat
recentemente ho provato le SPEEDGOAT e la suola non è così aggressiva/alpina e secondo me.
Cont che la tuscany se piove so cazzi amari perchè è terreno argilloso, nel dubbio prenderei una scarpa non pesante ma con un suola con un po' tassello: speedgoat potrebbero essere un buon compromesso.
La mia alternativa è la speedgoat con cui faccio praticamente tutti i trail.
L'idea sarebbe: con previsioni meteo ok e terreno asciutto provare la challenger che è un po' più leggera, diversamente stare sul sicuro usare la speedgoat.
Ho guardato un paio di video review di americani e pare che si comportino bene anche sul bagnato.. vedrò di testarle per bene prima.
Ho provato a mettere sul piede sinistro una speedgoat nuova e sul destro una challenger nuova, la sensazione è di avere due scarpe completamente diverse.
La challenger sembra pesare la metà nonostante ci siano solo 50 grammi di differenza, sono proprio curioso!
poco82 ha scritto: ↑12 nov 2020, 14:36
Io non sono un esperto di scarpe trail, ma ho un paio di supercross prese l'anno scorso.
Le ho comprate, seppur fuori budget, lasiandomi convincere in negozio, perchè dovevo fare un'ecomaratona e nel regolamento obbligavano a usare scarpe trail.
Poi, viste le condizioni del fondo, non le ho usate in gara.
Prima di quella gara le avevo usate un paio di volte per dei percorsi off road brevi ma sostanzialmente in piano, e non mi avevano fatto una grande impressione. Mi sembrava che non offrissero una adeguata protezione, e avevo male alle ginocchia.
Poi mai più usate, e sono sempre andato off road (non certo trail, ma su percorsi anche collinari) con le scarpe da strada, le Kayano.
Da un paio di settimane, invece, complice il lockdown, preferisco girare in campagna, e ho rispolverato le supercross, con le quali ho trovato il feeling. Le trovo morbide, reattive, precise e leggere. e non ho più avuto i problemi di prima. Provate su ogni tipo di condizioni, ma sempre in pianura, e sempre circa un'ora al giorno, anche per più giorni consecutivi.
Alla fine della fiera: non conosco altri modelli e marche, tuttavia, prezzo a parte, vedendo che hai scarpe da strada simili alla mie, mi sento di consigliartele.
Alla fine ne ho fatti solo 22 di cui circa la metà sterrati.
La prima impressione è di avere una scarpa molto più "secca" rispetto alle speedgoat, su asfalto le sento un po' rigide ma in pratica non trovo nessun peggioramento delle performance rispetto ad una stradale pura.
Su sterrato ho avuto buone sensazioni.
Vedremo nei prossimi giri se faranno al caso mio su una lunghissima.