Anche oggi grossi problemi con il mio PAce 2.
Barometro impazzito ad un certo punto, cosi come l'altimetro.
Anche il misuratore di potenza ha smesso di andare.
Un reso è ormai imminente.
Grazie per la risposta.
Non sono sicuro di aver capito però. O meglio non voglio dar per scontato le cose. In polar ho 3 tipi di lap: automatico, manuale e riguardante le fasi/ripetute. Per i primi due si può avere le info. C'è differenza tra automatico (si imposta un intervallo di tempo, o distanza, o se si passa in un punto, che si ripete nel tempo) e manuale (solito, premendo il pulsante) e posso mettere a display la voce che voglio vedere per il tipo di lap, tipo "passo medio lap manuale" oppure "distanza lap automatico" ecc.
Questo però non funziona con i lap delle ripetute. Li contaggia diversamente...non sono considerati né automatici, né manuali.
In coros c'è questo macello? Se eseguo delle ripetute programmate posso avere una schermata col tempo, distanza e passo medio riguardante il lap della ripetuta in corso?
Come vedi non è così scontato...scusami se insisto
Non so, devo controllare. Sulla corsa ci sono gli intervalli semplici, che si dividono in riscaldamento, corsa (tempo, distanza o manuale), riposo, defaticamento. Ma non li ho mai usati, devo fare una prova. Poi ci sono gli allenamenti strutturati, che si costruiscono a piacere. Appena ho un po’ di tempo approfondisco.
Ho fatto un’uscita con fascia cardio collegata a Strava per confrontare i dati... il cardio nel mio caso è molto preciso, le tracce si discostano di 1/2 battiti in generale, mentre nei cambi di ritmo l’orologio è un po’ lento nell’adeguarsi ma poi non sbaglia (molto probabilmente ha dei filtri per eliminare le false letture che ritardano la risposta in generale). La media di tutta l’uscita è identica. Sono soddisfatto, molto probabilmente il merito non è solo dell’orologio ma della combinazione con la mia pelle/dimensione polso. Lo tengo allacciato bene, non strettissimo ma il mignolo non ci passa.
@sb io ho messo gps + beidou e mi trovo bene in città (Roma), nel senso che non fa errori sui percorsi canonici (salvo qualche sbavatura sporadica) e sbaglia meno degli altri nei punti problematici della città (dove non si salva nessun gps, indipendentemente dal prezzo...). Ho usato anche solo gps ma ho notato maggior precisione con accoppiata beidou, almeno per adesso (non sono stata però lì a fare analisi attente)
Chiedo a voi che avete provato sul campo.. ha senso passare da un Polar vantage m con ormai quasi 2 anni di vita (batteria sta iniziando a fare le bizze) ad un pace 2?
secondo me si,da quello che leggo in giro Polar sta rimanendo svariati passi indietro lato software, cosa che invece Coros sta curando molto per cercare di fare forte concorrenza a Garmin, proponendo pochi ma ben chiari e direi onesti prodotti (anche come prezzo). Quindi sì, ha senso per me
grazie @fujiko, sto puntando il pace 2 appena ne becco uno venduto da amazon (al momento solo venditori terzi ) o qualche negozio in italia (finalmente qualcosa si sta muovendo). Vorrei però chiederti: Ci sarebbe il coros apex premium su amazon, ci sono differenze sostanziali con il pace 2? nell'uso per corsa (allenamenti al campo e uscite su strada 2/3 volte a settima) e nuoto e bici può andar bene il pace 2 o spendere qualcosa in più e fare un bel salto di categoria (se salto c'è)? trail ancora non me la sento di iniziarlo, anche per mancanza di tempo!!