Rowing - Consigli per un principiante

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

@Pertoni Vedo che stai imparando a gestire le ripetute in modo più uniforme, bravo!
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

In questo mese ho iniziato a capire di più i miei ritmi sull’ergometro e vedo di più le potenzialità dello strumento in ottica corsa, bici e fitness in generale. Ieri ho fatto un progressivo con un buon 20’ in quella che dovrebbe essere circa la mia soglia e ho avuto delle ottime sensazioni, come di poter andare avanti per altri 10-20’ senza decadere troppo (poi però il progressivo doveva andare avanti e le cose sono degenerate rapidamente:-) ). Nel prossimo microciclo vorrei provare a trasferire le sedute di corsa più lunghe ed impattanti a livello articolare sul rower (ma tenendo le sedute di corsa di medio, soglia ecc) e vedere come sarò dopo 1-2 mesi
Avatar utente
Junxrunx
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 16 ott 2014, 14:03
Località: Cesena

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Junxrunx »

@canserbero per curiosità che livello di resistenza imposti sul water rower?
On the road as in life, when in doubt point high
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

Ti riferisci al livello di acqua nella tanica, giusto? In tal caso, 17litri
Avatar utente
Junxrunx
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 16 ott 2014, 14:03
Località: Cesena

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Junxrunx »

Sì anche nel mio il carico totale è di 17 litri ma si può comunque regolare la resistenza su 4 livelli spostando una parte dell’acqua in una parte più esterna del serbatoio. Se usi tutti i 17 litri allora corrisponde al livello 4 del mio. Io ero partito dal livello 1 ma in effetti sarebbe meglio gradualmente aumentare
On the road as in life, when in doubt point high
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

Hai un First Degree o marchio simile?! (mi era già sotto il dubbio quando hai parlato di resistenza)
Avatar utente
Junxrunx
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 16 ott 2014, 14:03
Località: Cesena

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Junxrunx »

Sì first degree
On the road as in life, when in doubt point high
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

Interessante il sistema a doppia tanica: il sistema funziona “in automatico” anche quando si deve decrescere la resistenza, quindi riempire la tanica interna?
Insomma, è come avere le marce nella bici e consente quindi di esprimere potenza in diversi modi (concentratosi più sulla frequenza o incrementando la forza per colpo)
Avatar utente
Junxrunx
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 16 ott 2014, 14:03
Località: Cesena

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Junxrunx »

Sì esatto, anche se il passaggio non è immediato come può essere su un magnetico o immagino anche su uno ad aria, servono almeno una decina di vogate per far defluire l’acqua tra i due serbatoi..
On the road as in life, when in doubt point high
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

https://www.youtube.com/watch?v=QLDdo-u ... l=UCanRow2

Video interessante per chi mastica l'inglese.
Immagine
Immagine
Immagine

Torna a “Cross Training”