Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da Dr.Kriger »

Sì, ma questo vale per noi che andiamo avanti da anni e abbiamo peso ottimizzato. Lei ha iniziato da luglio 2020. Però le piace correre e vuole fare sul serio e questo secondo me è positivo. Ma va fatto calma e gradualità. Io se supero i 64 vado già in crisi di prestazione ad esempio, perché ho un fisico impostato così. Falla arrivare piano

In effetti un problema di molti è che pensano che correre forte sia un allenamento buono. Non è ovviamente così. Ma non si possono determinare ritmi precisi e tabelle ora a mio parere.
elenamandy
Maratoneta
Messaggi: 302
Iscritto il: 16 mag 2021, 20:38
Località: Bergamo

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da elenamandy »

In giro e sul web si sentono parecchie "scuole di pensiero" sul riposo: c'è chi considera il riposo un giorno ideale per fare un altro sport (tantissimi fanno giri in bici, e neanche troppo blandi, o nuotano) e chi invece appunto si fa una birra in più con gli amici - idealmente io. In realtà a volte accade anche nei giorni di allenamento, ma questo è un altro capitolo ahah.
Io fondamentalmente sono una persona molto attiva, l'idea di stare ferma un po' mi deprime, almeno una passeggiata la devo fare. Però sì, è necessario che recuperi, quindi eviterò salite e sforzi vari, passeggerò appunto.

Secondo voi essere migliorata di un minuto in 10 mesi è accettabile? Preferisco l'onestà a una pacca sulla spalla.
Homo faber fortunae suae
Avatar utente
ludovico_van
Top Runner
Messaggi: 14549
Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
Località: Legnano - Rho

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da ludovico_van »

shaitan ha scritto: 17 mag 2021, 5:17 C'è chi dice 4"/km per kg (l'ingegnere) che per me è follia. Secondo il mio coach 1 max 1.5/km se sono prevalentemente grasso. Io ho gareggiato tra 86 e 83 (ok probabilmente cambiava solo l'acqua o poco più) senza avvertire alcuna differenza
Uno estremamente ferrato sull'argomento dice 3 secondi al kilometro per kilo. Senza contare poi il discorso infortuni.
Cmq Io ti consiglio di non perdere peso, le donne a me piacciono pienotte. :smoked: :smoked:
" Al diaul l' è mort ! " M. T.

" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3888
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da dragonady »

Direi che è più che accettabile, ma in genere i miglioramenti iniziali sono abbastanza rapidi. Io però trovo più rilevante il tuo entusiasmo e la voglia di continuare ad impegnarsi, ecco questo non è sempre così scontato, in molti dopo un po’ mollano. Ed anche il fatto che corri già parecchio, dovrai avere pazienza ma vedrai che troverai delle belle emozioni nella corsa
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
elenamandy
Maratoneta
Messaggi: 302
Iscritto il: 16 mag 2021, 20:38
Località: Bergamo

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da elenamandy »

ludovico_van ha scritto: 17 mag 2021, 20:16 Uno estremamente ferrato sull'argomento dice 3 secondi al kilometro per kilo. Senza contare poi il discorso infortuni.
Cmq Io ti consiglio di non perdere peso, le donne a me piacciono pienotte. :smoked: :smoked:
Eh grazie, anche a me piace la pizza :pig:
Sigh
Homo faber fortunae suae
elenamandy
Maratoneta
Messaggi: 302
Iscritto il: 16 mag 2021, 20:38
Località: Bergamo

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da elenamandy »

dragonady ha scritto: 17 mag 2021, 20:19 Direi che è più che accettabile, ma in genere i miglioramenti iniziali sono abbastanza rapidi. Io però trovo più rilevante il tuo entusiasmo e la voglia di continuare ad impegnarsi, ecco questo non è sempre così scontato, in molti dopo un po’ mollano. Ed anche il fatto che corri già parecchio, dovrai avere pazienza ma vedrai che troverai delle belle emozioni nella corsa
:vicini: queste parole sono quelle che più valgono per me
Homo faber fortunae suae
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da Dr.Kriger »

Chi fa più sport va sempre a velocità medie o lente. È il cosiddetto multisport. Va benissimo anch'esso per la salute e avere sempre qualcosa di diverso con cui variare. Anche perché la motivazione per fare sempre uno sport per anni e anni prima o poi, te lo garantisco, viene a meno. Anche qui tra i più forti sarà capitato e se uno dice no mente.

Tuttavia, è anche chiaro che il multisport non sia ideale per la massima ricerca della prestazione. Per la prestazione tocca uscire 6/7, poco fa fare. Se ti trovi bene fallo. Ma un giorno di riposo totale fallo, perché non è come uscire tutti i giorni e fare un giorno cammino, uno bici, 2-3 corsa, 2 palestra e simili.

Altro errore da non fare: il lento dev'essere davvero lento a mio parere. +45"/km è una cosa che secondo me non ha senso per fare lento. È una scuola di pensiero tutta italiana e che all'estero non si fa.
Ghesbo
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da Ghesbo »

shaitan ha scritto: 17 mag 2021, 18:31
Ghesbo ha scritto: 17 mag 2021, 18:16 Bioimpedenziometria. Ovviamente non è attendibile al 100% ma penso sia lo strumento scientifico più accurato.
No non lo è. Serve a misurare l'idratazione non la massa grassa e l'idratazione è peraltro fortemente influenzato da molti fattori momentanei (es se si è mangiato salato etc)

Attualmente a parte vendere qualche numero ai clienti ha veramente senso solo su pazienti dializzati che quindi stanno fermi a letto e sai quanti liquidi prendono etc

Il Gold standard per sapere la massa grassa è la dexa (anche lì ci sono limiti). Potrebbe essere accettabile una plicometria ma è molto operatore dipendente. Per cui se non è un mago il rischio di numeri sballati anche lì è alto

Quindi io me ne fregherei. E te lo dice uno che è in grado di prendersi una pliche da solo. Lo specchio è sempre la cosa migliore.

PS mi piace la tabella di @dragonady
Sono d'accordo che la cosa migliore sarebbe guardarsi allo specchio, o farsi guardare dall'occhio esperto di chi ci segue.
La bioimpedenziometria è ottimi per quantificare la massa magra, quella grassa si può dedurre per differenza, ovviamente è un'indicazione me almeno abbiamo un dato dal quale partire.
L'importante è ripetere lo stesso test a cadenza periodica con lo stesso identico strumento e con la stessa identica persona.
elenamandy
Maratoneta
Messaggi: 302
Iscritto il: 16 mag 2021, 20:38
Località: Bergamo

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da elenamandy »

Dr.Kriger ha scritto: 17 mag 2021, 22:19 Chi fa più sport va sempre a velocità medie o lente. È il cosiddetto multisport. Va benissimo anch'esso per la salute e avere sempre qualcosa di diverso con cui variare. Anche perché la motivazione per fare sempre uno sport per anni e anni prima o poi, te lo garantisco, viene a meno. Anche qui tra i più forti sarà capitato e se uno dice no mente.

Tuttavia, è anche chiaro che il multisport non sia ideale per la massima ricerca della prestazione. Per la prestazione tocca uscire 6/7, poco fa fare. Se ti trovi bene fallo. Ma un giorno di riposo totale fallo, perché non è come uscire tutti i giorni e fare un giorno cammino, uno bici, 2-3 corsa, 2 palestra e simili.

Altro errore da non fare: il lento dev'essere davvero lento a mio parere. +45"/km è una cosa che secondo me non ha senso per fare lento. È una scuola di pensiero tutta italiana e che all'estero non si fa.
Seguo il tuo consiglio, un giorno di riposo totale ci sta. Anche per evitare di infortunarmi, nel caso appunto iniziassi a "spingere" un po' certi giorni.

Un lento quindi come lo consideri? Non sapevo della tendenza italiana del +45" a dirla tutta, ho imparato qualcosa
Homo faber fortunae suae
elenamandy
Maratoneta
Messaggi: 302
Iscritto il: 16 mag 2021, 20:38
Località: Bergamo

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da elenamandy »

Ghesbo ha scritto: 17 mag 2021, 22:41
shaitan ha scritto: 17 mag 2021, 18:31

No non lo è. Serve a misurare l'idratazione non la massa grassa e l'idratazione è peraltro fortemente influenzato da molti fattori momentanei (es se si è mangiato salato etc)

Attualmente a parte vendere qualche numero ai clienti ha veramente senso solo su pazienti dializzati che quindi stanno fermi a letto e sai quanti liquidi prendono etc

Il Gold standard per sapere la massa grassa è la dexa (anche lì ci sono limiti). Potrebbe essere accettabile una plicometria ma è molto operatore dipendente. Per cui se non è un mago il rischio di numeri sballati anche lì è alto

Quindi io me ne fregherei. E te lo dice uno che è in grado di prendersi una pliche da solo. Lo specchio è sempre la cosa migliore.

PS mi piace la tabella di @dragonady
Sono d'accordo che la cosa migliore sarebbe guardarsi allo specchio, o farsi guardare dall'occhio esperto di chi ci segue.
La bioimpedenziometria è ottimi per quantificare la massa magra, quella grassa si può dedurre per differenza, ovviamente è un'indicazione me almeno abbiamo un dato dal quale partire.
L'importante è ripetere lo stesso test a cadenza periodica con lo stesso identico strumento e con la stessa identica persona.
Guarda sono davvero curiosa ma allo stesso tempo sarei più curiosa di farlo fra qualche tempo, quando calo un po' eventualmente. Anche perché tra scarpe nuove, tesseramento e certificato medico praticamente non ho più un euro ahhaah
Homo faber fortunae suae

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”