Bene...oggi LL da 20,8 km portato in porto e nei tempi che avevo previsto (2h:15')!
L'ho corso seguendo uno schema molto prudente, che sarà poi quello che terrò in gara durante la prima parte della Maratona
Ho alternato le distanze del miglio (1,6 km) seguendo il seguente schema [(700 m Run + 100 m Walk) x 2 ] e (1400 m Run + 200 m Walk)
Lo scopo è quello di risparmiare i muscoli nella prima fase....nella seconda parte (a partire dalla fine della mezza maratona) adotterò il classico Ritmo del Miglio (1,6 km Run + 100 m Walk) fino al 32°Km....e se le forze tengono vorrei correre gli ultimi 10 km senza fermarmi (se non nelle soste del 35° e 40°km)
A Firenze (2017) seguii uno schema del tipo 900 m Run + 100 m Walk per tutta la Maratona....ma faticai parecchio nella seconda parte (in pieno stile fantozziano

)....quindi questa volta più guardingo e umile

nella prima mezza, poi aprire pian pianino il gas

!
Tutto in linea teorica....vedremo come si evolverà la storia, soprattutto rimanere sempre nell'ottica della salute e non dei tempi (quelli ormai fan parte del trapassato remoto!)
Oggi però ho capito che devo migliorare alcune cosine...
- Devo uscire prima (massimo alle 5 della mattina perché comincia a fare caldo)
- Cambiare le calze a compressione (una mano santa, ma devono essere al top)
- Depilarmi meglio il petto e maggiore crema antifrizione
- Nuovi pantaloncini (meglio quelli da ultra Trail, più tasche per intrugli e pozioni magiche)