Certificato medico: istruzioni per l'uso
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 10 feb 2014, 16:23
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Buongiorno a tutti. Corro a livello amatoriale da 9 anni, mai fatto gare. Ho deciso che era ora
Non essendo iscritto ad alcuna associazione, credo che la via più semplice sia la Runcard. Serve ovviamente certificato medico agonistico, ma non so a chi rivolgermi. Qualcuno che vive a Napoli (o anche Caserta), mi sa consigliare un buon centro? Grazie e buone corse a tutti 
PB Master 55
10k: 40'26" [Telese Terme - 18.06.2023]
21k: 1h32'34" [Salerno - 22.10.2023]
42k: 3h18'14" [Firenze - 26.11.2023]
STRAVA: https://www.strava.com/athletes/gino_servillo
10k: 40'26" [Telese Terme - 18.06.2023]
21k: 1h32'34" [Salerno - 22.10.2023]
42k: 3h18'14" [Firenze - 26.11.2023]
STRAVA: https://www.strava.com/athletes/gino_servillo
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3338
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Mi potete dare qualche riferimento in proposito?filattiera ha scritto: ↑20 nov 2020, 8:55 chi e' cittadino italiano e residente estero (quindi iscritto AIRE) e' davvero discriminato rispetto ad un cittadino straniero. La visita medica agonistica rimane lo scoglio piu' complicato da risolvere.

Quali sono le normative che regolano la partecipazione di atleti stranieri alle gare FIDAL o UISP?
C'e' sempre la possibilita' di partecipare a titolo "ludico-ricreativo" presentando lo scarico di responsabilita' (liability waiver form) o e' a discrezione degli organizzatori?
Nella normativa si parla esplicitamente di nazionalita' diversa da quella Italiana o possono essere inclusi i cittadini italiani residenti all'estero? E' chiaro o e' a giudizio dell'organizzazione? In questo caso, che tipo di certificazione chiede l'organizzazione per attestare la residenza?
Lo chiedo perche', ad esempio, non ho trovato alcun accenno ai requisiti per la partecipazione non agonistica nella sezione in inglese dei siti della maratone di Venezia e Firenze... Non si parla ne' di nazionalita' ne' di residenza... Quasi quasi sembrerebbe che chiunque possa seguire quella procedura

#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 2829
- Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
@d1ego. Cittadino italiano anche se iscritto AIRE, quindi residente estero, e´cittadino italiano e quindi valgono le regole dei cittadini italiani.
Certificato medico agonistico fatto in Italia e Runcard o iscrizione a una societa´straniera riconosciuta dalla IAF.
Certificato medico agonistico fatto in Italia e Runcard o iscrizione a una societa´straniera riconosciuta dalla IAF.
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 3 ott 2021, 0:58
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Qualcuno sa come funziona se uno deve chiedere il certificato per due sport diversi (in Italia) ?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 21 mag 2013, 14:51
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Ti fai fare 2 certificati diversi.
Se il protocollo previsto per entrambe le idoneità è lo stesso (es: atletica e nuoto) il costo non cambia. Altrimenti se uno dei 2 prevede visite o esami aggiuntivi meglio chiedere prima.
Se il protocollo previsto per entrambe le idoneità è lo stesso (es: atletica e nuoto) il costo non cambia. Altrimenti se uno dei 2 prevede visite o esami aggiuntivi meglio chiedere prima.
Luca
Twitter: @bianluca
Twitter: @bianluca
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1729
- Iscritto il: 23 mag 2013, 16:14
- Località: Cinisi (PA)
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Non so se c'è una discussione dedicata, qualcuno che è stato positivo al covid19 ha fatto le visite specialistiche che vengono richieste anche se non si è stati ricoverati?
Sono prescrivibili? Costi?
Sono prescrivibili? Costi?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: 16 ott 2014, 14:03
- Località: Cesena
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
@lorevo io sono stato positivo paucisintomatico a gennaio, a marzo ho fatto la visita per il certificato e ho dovuto fare in più ecocardiogramma. I costi immagino varino da posto a posto, io per fare in fretta ho fatto privatamente insello stesso poliambulatorio dove ho fatto la visita sportiva, ma puoi fartelo prescrivere anche dal medico di base. Non so però i tempi.
On the road as in life, when in doubt point high
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1729
- Iscritto il: 23 mag 2013, 16:14
- Località: Cinisi (PA)
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
A dire il vero ho già fatto tempo fa ecocardiogramma, holter 24h, spirometria ed elettrocardiagramma, ma il medico sportivo oggi mi ha detto che serve anche il test ergometrico massimale. Il problema è che il medico di famiglia non trova un esame con questa dicitura ma alcune simili.
Anch'io paucisintomatico. Tra l'altro so di persone paucisintomatiche che hanno fatto la solita visita, mi chiedo, è a discrezione del medico dello sport?
Anch'io paucisintomatico. Tra l'altro so di persone paucisintomatiche che hanno fatto la solita visita, mi chiedo, è a discrezione del medico dello sport?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: 16 ott 2014, 14:03
- Località: Cesena
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
No, assolutamente, ci sono delle linee guida della federazione dei medici sportivi che stabiliscono quali esami fare e a chi. Cercando in internet si trovano facilmente. Se ricordo bene l’holter si fa in chi ha dovuto fare terapia, ma senza ricovero. Nel mio caso paucisintomatico senza terapia solo ecocardio.
Spirometria, ecg e secondo me anche test ergometrico massimale, che se intendo bene dovrebbe essere ecg sotto sforzo, non sono gli esami che si fanno normalmente nella visita sportiva?
EDIT esatto, è quello:
“Il Test Ergometrico Massimale (TEM) è un test da sforzo che consiste nel controllare, durante un esercizio fisico, la funzione del cuore con un elettrocardiogramma. Lo sforzo può essere eseguito facendo pedalare il paziente su una cyclette o facendolo camminare su un tappeto ruotante.”
Spirometria, ecg e secondo me anche test ergometrico massimale, che se intendo bene dovrebbe essere ecg sotto sforzo, non sono gli esami che si fanno normalmente nella visita sportiva?

EDIT esatto, è quello:
“Il Test Ergometrico Massimale (TEM) è un test da sforzo che consiste nel controllare, durante un esercizio fisico, la funzione del cuore con un elettrocardiogramma. Lo sforzo può essere eseguito facendo pedalare il paziente su una cyclette o facendolo camminare su un tappeto ruotante.”
On the road as in life, when in doubt point high
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 4 nov 2021, 0:01
Certificato agonistico privato e iscrizione gara
Buongiorno a tutti,
Dopo aver letto il post "Certificato medico: istruzioni per l'uso", seppur completo come post, ho ancora dei dubbi riguardo la mia situazione.
Nel marzo 2021 mi sono fatto rilasciare un certificato per l'attivita agonistica (atletica leggera).
All'epoca non avevo ne la Runcard, ne ero iscritto ad alcuna societa agonistica.
La settimana scorsa mi sono iscritto alla mia prima corsa in Italia e, per farlo, ho dovuto comprare la Runcard.
Quando poi ho sottoposto il mio certificato medico mi e' stato rifiutato perche:
"il certificato è ad uso privato.
Essendo tesserato deve farselo sostituire. In caso contrario non potrà partecipare."
Qualcuno mi puo dire se:
1. Quanto mi e' stato detto e' corretto
2. Devo effettivamente rifare la visita ed un nuovo certificato
Purtroppo non vivendo in Italia non conosco bene le norme, quindi vorrei capire se ho sbagliato qualcosa io o se posso far valere il mio certificato cosi come e', visto che e' in corso di validita e la visita sarebbe proprio la stessa.
Ringrazio di cuore chi vorra darmi una risposta.
Dopo aver letto il post "Certificato medico: istruzioni per l'uso", seppur completo come post, ho ancora dei dubbi riguardo la mia situazione.
Nel marzo 2021 mi sono fatto rilasciare un certificato per l'attivita agonistica (atletica leggera).
All'epoca non avevo ne la Runcard, ne ero iscritto ad alcuna societa agonistica.
La settimana scorsa mi sono iscritto alla mia prima corsa in Italia e, per farlo, ho dovuto comprare la Runcard.
Quando poi ho sottoposto il mio certificato medico mi e' stato rifiutato perche:
"il certificato è ad uso privato.
Essendo tesserato deve farselo sostituire. In caso contrario non potrà partecipare."
Qualcuno mi puo dire se:
1. Quanto mi e' stato detto e' corretto
2. Devo effettivamente rifare la visita ed un nuovo certificato
Purtroppo non vivendo in Italia non conosco bene le norme, quindi vorrei capire se ho sbagliato qualcosa io o se posso far valere il mio certificato cosi come e', visto che e' in corso di validita e la visita sarebbe proprio la stessa.
Ringrazio di cuore chi vorra darmi una risposta.