Puma serie Nitro

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Plinio750
Ultramaratoneta
Messaggi: 1228
Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Plinio750 »

Ciao i tuoi dubbi sono anche miei, alcuni dicono che sono A2...e questo mi frena perché io ho bisogno di una scarpa all around che duri.
I commenti in genere sono però molto molto positivi
Navigatorx
Maratoneta
Messaggi: 271
Iscritto il: 10 set 2015, 16:33

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Navigatorx »

@Plinio750
Ti ringrazio per il commento.
Per principio non acquisto online dopo aver "testato" le scarpe in negozio. Quindi mi fido dei commenti sul forum e leggendo le varie recensioni.
Visto il prezzo sono tentato, anche per la curiosita' dell'intersuola Nitro

Come sempre ognuno poi ha le sue sensazioni a parita' di modello.
Aspetto fino a stasera e poi decido :)

ciao
Avatar utente
Plinio750
Ultramaratoneta
Messaggi: 1228
Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Plinio750 »

Navigatorx occhio alla taglia che prendi, Puma ha una scala di numeri europei che non coincide con le altre...controlla i cm o il numero americano!
Avatar utente
Marijus
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 690
Iscritto il: 7 set 2014, 19:49
Località: Milano

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Marijus »

Esatto.
Io 1/2 numero meno di Saucony e Nike ma stessi cm.
Avatar utente
Plinio750
Ultramaratoneta
Messaggi: 1228
Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Plinio750 »

Dalla recensione di Massi Milani e Spuffy deduco di essere forse troppo pesante per sfruttarle bene, peccato perché il rapporto qualità prezzo attualmente sembra il migliore.
Avatar utente
Plinio750
Ultramaratoneta
Messaggi: 1228
Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Plinio750 »

Oggi ho comprato da sport specialist le Puma velocity nitro 2.
Da Cisalfa non c'erano, non le tengono a Piacenza, a Reggio si mi ha detto il commesso, ho chiesto di provare Asics novablast 2 ma...non hanno neppure quella.
Sono andato quindi da sport specialist e c'erano queste(90€) e le deviate (120€).
Date le recensioni entusiaste di queste scarpe da più esperti italiani e non ero intenzionato comunque a prenderle visto il buon prezzo.
Penso di prendere le magnify in settembre / ottobre sfruttando lo sconto 20% di sport specialist, non le avevano purtroppo altrimenti le avrei provate.
Ho preso il 10,5 invece del mio solito 9,5 che uso per Nike, Brooks, Asics.
Le ho volutamente calzate per un buon 15 minuti dopo aver camminato tanto questa mattina e ho indossato calzini un po' spessi che mi ero portato nel marsupio per " simulare" i piedi gonfi di fine giornata calda.
Perfette, non mi fanno fastidio e non le sento troppo "lunghe".
Nella numerazione Puma la taglia è 44 e corrisponde a 28,5 cm.
Non ho provato taglia in meno, non voglio rischiare di avere scarpe che sento strette, ho comunque le Nike Pegasus 38 al limite.
Valutazione a paragone con Pegasus 38: appaiono meno curate nelle cuciture, la linguetta è racing, nulla a che vedere con la linguetta superimbottita della peg.
I lacci non sono piatti, sembrano però ruvidi, danno idea di non slacciarsi.
Lo spazio tra una fila di occhielli e quella controlaterale è molto più ridotto rispetto alla peg 38 e io lo preferisco così in genere.
Le due intersuola rispetto al react sembrano molto più morbido il nitro che è appena sotto il piede, come il react quello più sotto.
Il battistrada come disegno ricorda quello Nike ma a passarci la mano sembra molto grippante.
Morale: non vedo l'ora di provarle perché le ho sentite molto molto comode.
Le scarpe mi sono state consegnate in una scatola Diadora e senza nessun cartone all'interno delle stesse, quelli che servono per mantenere la forma per intenderci.
Direi che avendole pagate 90€ invece di 120€ non mi interessa.
Ero preoccupato di sbagliare la taglia altrimenti le avrei prese on line da Cisalfa spendendo 84€.
Per ora la linea Puma mi dà l'idea di scarpe tutta sostanza e poca immagine...nella parete di scarpe di sicuro l'occhio cadeva più su saucony, Hoka, Nike, anche Asics.
Purtroppo neppure sport specialist aveva Asics novablast 2 da uomo da provare, solo da donna.
Boh.
Avatar utente
Marcus86
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 884
Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Marcus86 »

Aspetto recensione sul campo allora.
Io penso che le prenderò relativamente a breve
Avatar utente
Plinio750
Ultramaratoneta
Messaggi: 1228
Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Plinio750 »

Prima uscita solo per vedere come si comportano.
Premessa: le scarpe per me sono come le gomme della moto: quando monti quelle nuove vanno sempre MOLTO meglio delle vecchie...perché non ci si ricorda più come erano quelle vecchie appena montate.
Pesano nella misura 10,5 279 gr contro i 291 delle Pegasus 38 nella misura 9,5.
Le ho pesare perché a vista mi sembravano più o meno uguali, al piede sentivo più leggere le Puma ma mi sa che è effetto novità.
Le ho provate coi soliti calzini che uso e non con quelli più spessi che ho usato in negozio quando le ho provate, l'ho fatto apposta per vedere se potevo usare calze più sottili, fa già caldo...inoltre volevo seguire il consiglio di Spuffy che dice che le scarpe vanno allacciate strette, cosa per me impossibile con le Pegasus 38, ne risente la circolazione con formicolii e fastidio sul dorso del piede.
Mi trovo bene con Pegasus Trail 3 stessa misura.
Prima sensazione: tanto spazio per le dita, una goduria.
Al primo km mi è venuto il dubbio che forse anche una misura 10 poteva andare bene...ma a fine corsa mi sono sentito bene, comodo, vediamo nelle prossime uscite.
Non si slacciano, le stringhe sono lunghe, non come le Pegasus in cui devo fare il nodo a fatica.
La corsa è più silenziosa, mi danno una ottima sensazione, bisognerà vedere per quanti km ma come prima impressione ottima.
Traspirabilità non valutabile, sembrano un pochino più leggere.
Morale della favola:
Mi sembrano scarpe con molta meno ricerca costruttiva rispetto a Nike, però ci hanno messo il nitro che è molto molto morbido, le sento anche più stabili di tallone, sono più imbottite.
Non mi piace particolarmente il colore ( giallo pallido) però alla fine sembra una scarpa tanta sostanza e pochi fronzoli.
Una ultima nota su Puma, oggi ho guardato il loro listino e se lasciamo perdere le deviate e le deviate pro, queste sono per loro appena sotto nel listino.
120 € su sito Puma.
84 / 90 € sul web.
Le Pegasus 38 le avevo pagate a settembre 90€ da Cisalfa e di listino credo fossero sui 120€.
Però per Nike è quasi una entry level pur avendo un sacco di materiali diversi e tecnologie differenti ... Puma ha fatto scarpa tradizionale....con due intersuola sovrapposte e stop.
Nessuna cura particolare nel design, niente flywire, knit, air....
In pratica mi sembra che se le scarpe le compri solo per correre e non pensi ad una seconda vita come sneakers...sono una ottima scelta.
Le Pegasus comunque col colore che ho preso ( erano in offerta) non le userei comunque come sneakers ( bianche rosa arancio giallo).
Avatar utente
Eymerich
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 186
Iscritto il: 27 set 2012, 11:26
Località: Pontedell'Olio (PC)

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Eymerich »

Sto utilizzando da tre settimane un paio di Eternity Nitro (acquistate a € 69,99) e pur trattandosi di un modello diverso mi ritrovo con diverse cose che hai scritto.
Secondo me il principale merito di Puma è di aver trovato un materiale per l'intersuola veramente ottimo e di averlo utilizzato su tutti i suoi modelli. Non sono scarpe perfette, per esempio io le deviate dovetti a malincuore renderle perchè pur trovandole ottime mi tagliavano all'altezza del tda; probabilmente nella costruzione complessiva della scarpa hanno ancora margini di miglioramenti ma il cuore della scarpa è già ottimo e il nitro è un fantastico materiale
"Continua a respirare. Questo è il segreto: respira."
Avatar utente
Plinio750
Ultramaratoneta
Messaggi: 1228
Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31

Re: Puma serie NItro

Messaggio da Plinio750 »

Le deviate le ho indossate appena prima di prendere le velocity, hanno un collare molto racing attorno alla caviglia, contrariamente alle velocity che sono molto molto imbottite.

Torna a “Puma”