Magari sabato provo cosi, controllando sulla cartina i rifornimenti (esludendo gli spugnaggi) sono un po sballati, sono al 10°km e al 15°km, anche se so' dove ci sono un paio di fontanelle praticamente sul percorso, al 4° e al 7.5°
[DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 7130
- Iscritto il: 27 mar 2019, 9:16
- Località: Lugano
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: 7 giu 2017, 22:31
- Località: Bologna
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
@Beppogo
Ho appena contattato l'azienda di soggiorno.....vedo se riescono a manda giù aria fresca....ma la vedo difficile
@Diego
Secondo me quelle le cambiano ogni anno....ora sono più che altro in padella
@Cicciofuser
Il ginocchio è sempre una rogna.... però intanto che riesci a pedalare è tanta roba
Ho appena contattato l'azienda di soggiorno.....vedo se riescono a manda giù aria fresca....ma la vedo difficile

@Diego
Secondo me quelle le cambiano ogni anno....ora sono più che altro in padella

@Cicciofuser
Il ginocchio è sempre una rogna.... però intanto che riesci a pedalare è tanta roba
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3352
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
No, scherzi? Non possono viaggiare n aereo e possono stare soltanto un tot di ore ferme nel camion per cui il viaggio dalla Lapponia a Sesto è stata un'odissea! Ti immagini la logistica per trovare ogni tipo 200km un posto adatto a fermarsi con una mandria (gregge? branco?) di renne?
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Top Runner
- Messaggi: 7130
- Iscritto il: 27 mar 2019, 9:16
- Località: Lugano
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
Piccolo OT in tema renne, anni fa ho fatto un tour nel nord della Norvegia, era insolitamente caldo più di 20 gradi, stiamo per entrare in una piccola galleria con il pullman, e l’autista si ferma e ci invita a scendere, scendiamo e dentro la galleria c’erano delle renne che cercavo l’ombra, abbiamo dovuto farle uscire…, Beppo pastore di renne


-
- Guru
- Messaggi: 3257
- Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
...e io chiudo l'OT sulle renne invitandovi a leggere, se ne avete l'occasione, il romanzo "Pastori di renne". Qualcuno direbbe che è per ragazzi, ma se non avete preconcetti scoprirete una bellissima storia di formazione con una ambientazione suggestiva, la Lapponia.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: 7 giu 2017, 22:31
- Località: Bologna
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
Sono sempre stato affascinato dai popoli scandinavi....e dalle loro tradizioni così distanti anni luce dalle nostre!
Da giovane ho anche rischiato di diventare Danese
Ma ero troppo attaccato a lo sole a lo mare
.... quindi eccomi qui.....
Cercherò quel libro....
Oggi cmq su la Croda Rossa abbiamo visto le Renne....ma io però le riporterei a casa
loro se fosse per me....
Da giovane ho anche rischiato di diventare Danese

Ma ero troppo attaccato a lo sole a lo mare


Cercherò quel libro....
Oggi cmq su la Croda Rossa abbiamo visto le Renne....ma io però le riporterei a casa
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3352
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!

#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: 7 giu 2017, 22:31
- Località: Bologna
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
La Questione del Recupero....forse la migliore arma per un runner cinquantenne!
Faccio una premessa che considero importante: fino a 34 anni sono sempre stato uno sportivo....tra nuoto, ginnastica artistica (queste due fino ai 14 anni), calcio (fino ai 25) e per finire tanta palestra e tennis (fino ai 34)
Poi non so perché ma tra lavoro e famiglia mi sono spento, sport zero....e senza che me né accorgessi nell'arco di un decennio son passato da 68 a 82 kg, pieno di acciacchi, bello stressaoi e con un'insonnia devastante.....e ciliegina sulla torta
una bella embolia polmonare con 7 giorni in terapia intensiva.... più di là che di qua' !!!! 
A quel punto o cambiavo stile di vita o nel giro di poco finiva male
....e avevo solo 44 anni (2014)
Ho quindi seguito una dieta (suggerita dal nutrizionista dell'ospedale che mi segue) e ripreso a fare sport....ma qui è sorto il problema fondamentale....ho ripreso con la testa del ventenne ma con un fisico malmesso di un quarantenne
Nei primi tre anni (dal 2014 al 2017) ho commesso tutti i possibili errori che si possono fare..... soprattutto non valutando il concetto fondamentale per un runner maturo dai capelli grigi (anche se sono pelato)....
IL RECUPERO!!!!!
Ma il corpo presto mi ha sbattuto in faccia la carta d'identità....quindi tra mezzi infortuni, acciacchi, gambe doloranti e via dicendo ho capito il messaggio e mi sono progressivamente adeguato....anzi direi che ho preso coscienza della situazione!!!
Così tra letture, consigli, esperienze personali e tanto buon senso ho pianificato negli anni una serie di accorgimenti per limitare i danni da età....
- Solo 3 sedute di corsa a settimana
- 1 solo allenamento di qualità nel fine
- Cross Training (bici e nuoto) in pura ottica di defaticamento attivo
- Forza, flessibilità e mobilità articolare.....introdotte quasi per disperazione altrimenti mi stavo distruggerlo!!!
- utilizzo delle pause al passo (vedi Galloway
)
- alimentazione curata (anche e soprattutto per la mia patologia) con opportuni integratori (post e pre-corsa)
- aumentare il numero di ore di sonno....e qui purtroppo ci dobbiamo lavorare ancora molto!
Quest'ultimo punto per me è una nota dolente soffrendo io da anni e anni di insonnia....
Lo Sporting ha aiutato molto in tal senso.....ma ultimamente sono seguito da una specialista....
L'insonnia è terribile quando mi prende in fase acuta
Per finire penso che correre a 50 anni e più è un lusso che pochi possono permettersi.....e costa molto in termini di Recupero.....senza quello i giochi son finiti!!!
Ma queste sono pure considerazioni personali.....
Faccio una premessa che considero importante: fino a 34 anni sono sempre stato uno sportivo....tra nuoto, ginnastica artistica (queste due fino ai 14 anni), calcio (fino ai 25) e per finire tanta palestra e tennis (fino ai 34)

Poi non so perché ma tra lavoro e famiglia mi sono spento, sport zero....e senza che me né accorgessi nell'arco di un decennio son passato da 68 a 82 kg, pieno di acciacchi, bello stressaoi e con un'insonnia devastante.....e ciliegina sulla torta

A quel punto o cambiavo stile di vita o nel giro di poco finiva male

Ho quindi seguito una dieta (suggerita dal nutrizionista dell'ospedale che mi segue) e ripreso a fare sport....ma qui è sorto il problema fondamentale....ho ripreso con la testa del ventenne ma con un fisico malmesso di un quarantenne

Nei primi tre anni (dal 2014 al 2017) ho commesso tutti i possibili errori che si possono fare..... soprattutto non valutando il concetto fondamentale per un runner maturo dai capelli grigi (anche se sono pelato)....
IL RECUPERO!!!!!
Ma il corpo presto mi ha sbattuto in faccia la carta d'identità....quindi tra mezzi infortuni, acciacchi, gambe doloranti e via dicendo ho capito il messaggio e mi sono progressivamente adeguato....anzi direi che ho preso coscienza della situazione!!!

Così tra letture, consigli, esperienze personali e tanto buon senso ho pianificato negli anni una serie di accorgimenti per limitare i danni da età....

- Solo 3 sedute di corsa a settimana
- 1 solo allenamento di qualità nel fine
- Cross Training (bici e nuoto) in pura ottica di defaticamento attivo
- Forza, flessibilità e mobilità articolare.....introdotte quasi per disperazione altrimenti mi stavo distruggerlo!!!
- utilizzo delle pause al passo (vedi Galloway
- alimentazione curata (anche e soprattutto per la mia patologia) con opportuni integratori (post e pre-corsa)
- aumentare il numero di ore di sonno....e qui purtroppo ci dobbiamo lavorare ancora molto!
Quest'ultimo punto per me è una nota dolente soffrendo io da anni e anni di insonnia....
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Lo Sporting ha aiutato molto in tal senso.....ma ultimamente sono seguito da una specialista....
L'insonnia è terribile quando mi prende in fase acuta

Per finire penso che correre a 50 anni e più è un lusso che pochi possono permettersi.....e costa molto in termini di Recupero.....senza quello i giochi son finiti!!!

Ma queste sono pure considerazioni personali.....
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
Ciao pacio, ho letto che soffri di insonnia.
Purtroppo non ho grandi consigli da darti, ne soffro anche io.
L'unica cosa che mi concedo è di prendere un sonnifero il sabato che mi stende fino alle 9/10 della domenica mattina e mi ricarica per tutto il resto della settimana...
Tu hai problemi ad addormentarti o a mantenere il sonno?
Purtroppo non ho grandi consigli da darti, ne soffro anche io.
L'unica cosa che mi concedo è di prendere un sonnifero il sabato che mi stende fino alle 9/10 della domenica mattina e mi ricarica per tutto il resto della settimana...
Tu hai problemi ad addormentarti o a mantenere il sonno?
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3352
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: [DIARIO] di un RunWalker....Allenarsi alla Galloway!
Ne ho provate diverse, con risultati incerti. Ultimamente sto prendendo 3mg di melatonina e mi pare che funzioni.
Per tutto il resto, lo sai, appoggio e condivido.
Per tutto il resto, lo sai, appoggio e condivido.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915