Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Maratoneta
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 19 giu 2015, 10:40
- Località: Brescia
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
Ciao Paolo!
Si forse una flash in più nello zaino potrebbe aiutare
Si forse una flash in più nello zaino potrebbe aiutare
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 14 mar 2016, 15:20
- Località: Reggio Emilia
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
Presente anche io sulla lunga!
Ho fatto, a tratti, la parte centrale del percorso, direi da Passo Xomo fino al Fraccaroli, prima e dopo com'è? Avevo letto dai racconti di anni passati di una discesa cattiva nel finale
Dopo il Fraccaroli la parte in quota è corribile?

Ho fatto, a tratti, la parte centrale del percorso, direi da Passo Xomo fino al Fraccaroli, prima e dopo com'è? Avevo letto dai racconti di anni passati di una discesa cattiva nel finale

-
Donatore
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 15 mag 2011, 17:14
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
Presente! Iscritto ieri alla lunga due minuti prima della chiusura. Non conosco nulla di quella zona. Una delle pochissime gare del Triveneto a cui ancora non mi ero iscritto
-
- Novellino
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26 mar 2019, 10:57
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
La prima parte ha le prime 2 salite lunghe, regolari ma non troppo ripide e la terza più corta a strappi sul Monte Alba e una discesa, quella dal Summano per le creste, abbastanza tecnica ma si è freschi e passa via bene. Lunga ma ben corribile la discesa dal Novegno sul Colletto di Posina.iBob ha scritto: ↑12 lug 2022, 13:47 Presente anche io sulla lunga!![]()
Ho fatto, a tratti, la parte centrale del percorso, direi da Passo Xomo fino al Fraccaroli, prima e dopo com'è? Avevo letto dai racconti di anni passati di una discesa cattiva nel finaleDopo il Fraccaroli la parte in quota è corribile?
La parte in quota dopo il Fraccaroli non ha grandi pendenze, quindi se uno ha ancora gamba si può correre spesso. Ultima discesa da Cima Marana è ripida e tecnica e potrebbe fare piuttosto caldo!
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 14 mar 2016, 15:20
- Località: Reggio Emilia
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
Grazie @Ste per le info!
Così mi preparo psicologicamente a piantarmi del tutto a Cima Marana 


-
Donatore
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 834
- Iscritto il: 6 gen 2017, 22:15
- Località: Padova
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
In bocca al lupo a tutti e godetevela.
Io come ogni anno faccio week end da tradizione in famiglia e salto la corsa, mai fatta.
Alla domanda come conviene impostare una gara come allenamento io penso convenga fare tutte le salite senza fiatone: respirazione regolare e mai sotto sforzo intenso.
Già questo rallenta.
Io come ogni anno faccio week end da tradizione in famiglia e salto la corsa, mai fatta.
Alla domanda come conviene impostare una gara come allenamento io penso convenga fare tutte le salite senza fiatone: respirazione regolare e mai sotto sforzo intenso.
Già questo rallenta.
Programma 

-
- Maratoneta
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 4 set 2018, 21:22
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
penso che per le gare lunghe impostare la gara come allenamento o meno non cambi tanto.Francesco1973 ha scritto: ↑15 lug 2022, 19:32 In bocca al lupo a tutti e godetevela.
Io come ogni anno faccio week end da tradizione in famiglia e salto la corsa, mai fatta.
Alla domanda come conviene impostare una gara come allenamento io penso convenga fare tutte le salite senza fiatone: respirazione regolare e mai sotto sforzo intenso.
Già questo rallenta.
Personalmente girare per tutta la gara con battiti al 70/80% del valore soglia mi ha fatto arrivare al traguardo con più forze rispetto alle gare corte fatte..


Detto questo ci aspetta sulla carta un week "infuocato" e spero che la parte finale del percorso non mi crei problemi di disidratazione.
Come detto da Andrea si potrebbe partire con una flash in più, ma non mi entusiasma come idea
corse 2023 : Garda Trentino Trail 65k, Lavaredo Ultra trail 120k.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 23 nov 2019, 16:33
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
Ragazzi, io del caldo mi preoccupo poco. Chiaro che ci sarà da soffrire ma andremo in alto e sarà un pelo più fresco. Spero che invece nn ci siano temporali.le piogge torrenziali e fulmini in quota, soprattutto, mi fanno un po di ansia.
Sudare fa parte del programma.
Sudare fa parte del programma.

-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
sabato mi sa ne serviranno 4 di borracce e non solo 2
almeno da Campogrosso in poi, la quota mi sa che farà gran poco, anche sabato scorso son arrivato fino a 3000 slm e il fresco era l'nica cosa che mancava 


…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: 20 ago 2014, 13:24
- Località: Vicenza
Re: Trans D'Havet - Piovene Rocchette VI - 22/7/2022
Presente sulla corta (Recoaro Marathon) perché con gli anni mi sono impigrito
Se continua questo caldo sul Boale dei Fondi ci sarà da tribolare per tutti perché tutto esposto al sole e con passaggi previsti verso metà mattina (almeno per i comuni mortali).
D'altra parte l'alternativa è la pioggia e, lassù in questa stagione, spesso significa temporali e bruttini, pure. Quindi meglio attrezzarsi con un paio di flask in più e non pensarci più.
Dal canto mio, sulla 42 km, mai fatta prima, sono curioso di vedere come sarà sto tirone da quasi 2000 d+... non essendo propriamente un drago in salita, temo che potrei lasciarci le scorze. Nel caso vi ho voluto bene, ditelo a tutti

Se continua questo caldo sul Boale dei Fondi ci sarà da tribolare per tutti perché tutto esposto al sole e con passaggi previsti verso metà mattina (almeno per i comuni mortali).
D'altra parte l'alternativa è la pioggia e, lassù in questa stagione, spesso significa temporali e bruttini, pure. Quindi meglio attrezzarsi con un paio di flask in più e non pensarci più.
Dal canto mio, sulla 42 km, mai fatta prima, sono curioso di vedere come sarà sto tirone da quasi 2000 d+... non essendo propriamente un drago in salita, temo che potrei lasciarci le scorze. Nel caso vi ho voluto bene, ditelo a tutti

"Quando mi chiedono che tempo prevedo per la gara rispondo sempre che spero ci sia il sole"
https://lafolgorante.wordpress.com/
https://lafolgorante.wordpress.com/