Aless88 ha scritto: ↑14 nov 2023, 14:55
Scusa la mia ingnoranza, sono nuovissimo nella corsa perciò mi sfuggono ancora parecchie cose.
Qual'è la differenza tra lungo e lento? Fin'ora ho fatto una corsa a settimana di circa 13/15 km, che però ho in previsione di aumentare come chilometraggio, in Z1 quindi con frequenza cardiaca sui 130.
Medi non ne ho mai fatti sinceramente. Supponendo che il mio ritmo gara sui 10 km sia al momento di circa 4.55/km come mi regolo per i ritmi ripetute sui 2000, 2500 e 3000? Per il ritmo medio invece?
Grazie.
il lungo è, fondamentalmente, un lento appunto più lungo. Serve ad allenare l'aerobicità e ad adattare il corpo (e anche la psiche) alla distanza. Ad es solitamente per i 10k un lungo possono essere 15km di lento, per una mezza una ventina e per una maratona 35 o giù di lì.
A volte, come detto da Francesco, può anche non essere necessariamente corso a ritmo del fondo lento ma più velocemente e/o con della variazioni di ritmo o dei lavoretti inframezzati, però questo è più un lavoro che si fa per i 21km o la maratona che per i 10km.
Un lento è semplicemente corsa lenta, di solito sui 10km di distanza o sull'oretta di corsa (per un maratoneta che fa tanti km potrebbero essere anche 15, per un neofita della 10k anche solo 6 o 7, per dire)
Per i ritmi, io prenderei semplicemente il ritmo gara. Se è 4.55, fai le ripetute a 4.55 inframezzate da 1km di recupero corso a fondo lento, parti da 1000m di ripetuta e progressivamente ne aumenti la lunghezza. Dopodichè puoi amentare a 4.50, es, e rifare il ciclo d'accapo.
Per i medi stai a RG10 (ritmo gara sui 10km, quindi 4.55 nel tuo caso) +20/30s. Anche qui parti con un progressivo con, ad es, 4 km di lento seguiti da 3 o 4 di medio a 5.25s (8km tot), nel tempo cerca di diminuire la parte di lento ed aumentare la parte di medio fino a fare 8km di medio, aumenti il ritmo passando da +30s a +20s, e magari aumenti il anche il kilometraggio totale fino a 10km, e volendo anche oltre.
Per la 10k consigliano da 12km a 14km di medio nel finale di preparazione. (nel senso che, se volessi correre una gara da 10km a 4:30, riuscire a farne 12km a 4:50 mi dovrebbe garantire di arrivare alla fine senza scoppiare)