[DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1053
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Emanuele1976 »

Io faccio 3x30 alzate e discese monopodaliche a gambe tese su rialzo/spessore attualmente. Diciamo che per sentire tirare per bene devo raggiungere le 35 ripetizioni. Ma è un mantenimento, se no finisce che tra 1 anno devo arrivare a 100 :asd2:

Comunque sto pensando di comprarmi una slant board!
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
Francesco.87
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 gen 2024, 23:02
Località: La Spezia

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Francesco.87 »

Come rialzo utilizzi uno step? @Emanuele1976
Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1053
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Emanuele1976 »

Se faccio le alzate con le scarpe: ok lo step; se no, a piedi nudi lo step è troppo duro: uso un tappetino da yoga piegato in 4.
Ultima modifica di Emanuele1976 il 20 mag 2024, 15:48, modificato 1 volta in totale.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
Francesco.87
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 gen 2024, 23:02
Località: La Spezia

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Francesco.87 »

Buongiorno ragazzi.
Ieri, dopo circa 14 gg dall’”infortunio”, ho deciso di provare a fare qualche alzata per i muscoli dei polpacci (Calf raises) eseguendo 3 alzate per 3 serie. Quasi subito dopo ho avvertito del fastidio alla zona del tibiale della gamba sinistra, fastidio che sento tutt’ora oggi.

Ora, vi chiedo, è normale sentire un po’ di fastidio? Secondo voi è giusto continuare ad eseguire questi esercizi o attendere ancora qualche tempo?

Il mio timore è che facendo questi esercizi vado a stimolare di nuovo l’ infiammazione creatosi allungando i tempi di guarigione.

Fatemi sapere il vostro parere…un abbraccio 🤗
Evisu86
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 gen 2019, 7:55

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Evisu86 »

Ciao a tutti,
ormai periodicamente mi si presenta questo fastidio sulla zona della tibia, alcuni cm sopra la caviglia destra nella zona interna. Si tratta di un dolore/fastidio che tendenzialmente migliora correndoci sopra, rimane "gestibile" durante la giornata (generalmente corro di mattina), ma peggiora diventando intenso, sordo e pulsante quando mi metto a letto la sera, tanto da impedirmi di dormire. Potrebbe essere periostite ? Qualcuno di voi ha notato questo peggioramento la sera ?
Segnalo che se passo il dito lungo la tibia facendo pressione, c'è effettivamente una zona che provoca dolore dove l'osso (ma forse è solo una suggestione), da' l'impressione di essere "meno liscio" rispetto alle altre zone, come se ci fossero dei micropallini "granulosi".

Qualcuno che si è trovato in una situazione simile può darmi qualche idea ?
Francesco.87
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 gen 2024, 23:02
Località: La Spezia

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Francesco.87 »

Ciao.
Come potrai leggere dai messaggi precedenti, la cura migliore è stare fermo per un po', una settimana o dieci giorni, fino a che il fastidio/dolore non scompare; dopodichè è bene rinforzare i muscoli dei polpacci. Quindi alzate da in piedi (calf raises) e alzate da seduto (sul web troverai sicuramente degli spunti o degli esempi raffigurativi).
Dopo aver potenziato per bene (io ti consiglio per 10 gg, due settimane), facendo esercizi ogni giorno, inizi a corricchiare un pò (1 min di corsa alternato a 2 min di camminata per 6, 8 volte). Mantieni questi tempi per una settimana e poi nella sett successiva incrementi. Una pagina web dove trovare una tabella da seguire in questo percorso può essere: https://www.scuola-e-cultura.it/sport/c ... orrere.htm

Ovviamente fai uscite alternate, un giorno corsetta e l'altro esercizi a casa. Anche nel giorno in cui corri continua a potenziare i polpacci. In poche parole gli esercizi dei polpacci eseguili ogni giorno.

Io ne sto uscendo piano piano, sono alla seconda settimana e facendo gli scongiuri, sembra andare bene. Quando corri mantieni un passo blando. Il tuo obiettivo è riabituare i tendini al carico, non correre veloce.

Comunque io ho seguito i consigli dei runners più esperti qui dentro e sicuramente anche loro avranno delle dritte da darti.
Cerca di avere pazienza e non avere fretta di ritornare ai ritmi che avevi prima. Pensa sempre al processo di guarigione e riabilitazione dei tuoi tendini. Vedrai che piano piano tornerai a correre come prima.

Buon lavoro! :wink:
Ultima modifica di grantuking il 17 mar 2024, 17:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente.
Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3955
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Alberto Daniel »

Cosa c'entrano i tendini con la periostite?
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Francesco.87
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 gen 2024, 23:02
Località: La Spezia

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Francesco.87 »

Hai ragione, ho sbagliato. Non sono medico e ho dato per certo che i problemi che ho avuto io sono quelli descritti dall’utente sopra. Mi son permesso di dare dei consigli che ho ricevuto e che con me stanno funzionando. Ovviamente ciò che ho io non è detto che lo abbiano anche gli altri. Ci sta anche che non abbia mai avuto la Periostite.
In ogni modo volevo solo aiutare un altro utente a guarire da questi fastidi, ma ripeto non ho le competenze necessarie per cui ciò che dico non è un referto medico.
Ultima modifica di grantuking il 19 mar 2024, 6:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente.
Fr4sc4
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 11 mag 2024, 16:15

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Fr4sc4 »

Ciao a tutti, volevo esporre il mio problema e poi chiedevo se gentilmente potevate rispondere a un mio dubbio,
Ho iniziato atletica 3/4 mesi fa per poter svolgere le prove fisiche dell'esercito che comprendono corsa 3km e salto in alto ma, dopo un po' di allenamenti, ho iniziato a sentire questo dolore alla tibia posteriore (verso l'osso) che si accentuava sempre di più, ora posso correre ma faccio comunque fatica (sono anche stato fermo 1 mese e messo ghiaccio), a questo punto volevo rivolgermi da uno specialista però non so a che figura devo andare, mi chiedevo se magari fosse meglio un podologo o ortopedico... se qualcuno me lo fa sapere sarebbe davvero utile e poi come ultima cosa volevo chiedere se effettivamente a qualcuno di voi è effettivamente sparito questo dolore alla tibia posteriore 🥲, grazie per aver letto il messaggio e mi scuso per eventuali errori nello scrivere il testo
Fr4sc4
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 11 mag 2024, 16:15

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Periostite Tibiale

Messaggio da Fr4sc4 »

Volevo anche aggiungere che quando sono stato fermo un mese il dolore a camminare non lo sentivo ma se toccavo verso la tibia sentivo al tatto l'infiammazione, la prima volta che sono andato a correre dopo il periodo di stop non mi faceva male ma l'ho notato al 3/4 allenamento che riprendeva il dolore di prima (mi alleno con un istruttore e sta cercando di farmi migliorare postura e fare esercizi specifici tuttavia pensavo di rivolgermi a uno specialista per avere una diagnosi specifica)

Torna a “Infortuni e Terapie”