Certificato medico: istruzioni per l'uso
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Novellino
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25 apr 2023, 14:58
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Donna 32, non ho praticato sport in maniera continuativa per 7-8 anni (facevo saltuariamente trekking e basta). Da un anno corro 1 giorno sì e uno no, attualmente corro 8-12 km per uscita (a seconda del tipo di allenamento) e faccio trekking quasi ogni weekend.
Vorrei partecipare a qualche gara, non per forza competitiva, più avanti (probabilmente nel 2025).
E' consigliabile fare un ecg sotto sforzo a prescindere e poi usarlo più avanti per l'eventuale certificato medico sportivo non agonistico?
Non faccio tempi paurosi, corro sempre sui 5'00-6'00, poi se faccio ripetute o intervalli ovviamente vado più veloce (uso i tempi delle tabelle in base alla mia fcmax, il mio tempo di soglia anaerobica ecc). Per ogni uscita faccio circa 200 metri di dislivello.
E' superfluo per questi tempi e per la mia età? Mi conviene aspettare l'anno prosso e poi fare ecg ed eventuale certificato insieme? Devo fare richiesta particolare per l'ecg se voglio poi utilizzarlo per la certificazione?
Ho provato a spulciare sul sito della sanità in Piemonte ma non è per niente chiaro se l'ecg vada fatto e presentato, se si possa fare in sede di certificazione, se debba per forza essere sotto sforzo... Sembra che vogliano delegare tutto alle associazioni sportive e chi vuole fare un controllo per stare tranquillo e partecipare solo a qualche evento si attacca.
Grazie!
Vorrei partecipare a qualche gara, non per forza competitiva, più avanti (probabilmente nel 2025).
E' consigliabile fare un ecg sotto sforzo a prescindere e poi usarlo più avanti per l'eventuale certificato medico sportivo non agonistico?
Non faccio tempi paurosi, corro sempre sui 5'00-6'00, poi se faccio ripetute o intervalli ovviamente vado più veloce (uso i tempi delle tabelle in base alla mia fcmax, il mio tempo di soglia anaerobica ecc). Per ogni uscita faccio circa 200 metri di dislivello.
E' superfluo per questi tempi e per la mia età? Mi conviene aspettare l'anno prosso e poi fare ecg ed eventuale certificato insieme? Devo fare richiesta particolare per l'ecg se voglio poi utilizzarlo per la certificazione?
Ho provato a spulciare sul sito della sanità in Piemonte ma non è per niente chiaro se l'ecg vada fatto e presentato, se si possa fare in sede di certificazione, se debba per forza essere sotto sforzo... Sembra che vogliano delegare tutto alle associazioni sportive e chi vuole fare un controllo per stare tranquillo e partecipare solo a qualche evento si attacca.
Grazie!
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
- Località: Legnano (MI)
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
se non fai competitive ma vuoi sapere come stai a livello cuore, l'ecg sotto sforzo puoi anche farlo subito; io però ti consiglierei di aspettare la visita per la competitiva, dove te lo rifanno obbligatoriamente; e sì, sarà per forza sotto sforzo, molto probabilmente su una cyclette (i più giovani li fanno salire e scendere da un cubo).
Ultima modifica di Emanuele1976 il 10 giu 2024, 2:04, modificato 2 volte in totale.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3386
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
@Quequi se vuoi correre con continuita, assiduita e fare che sia allenate, io ti consiglio di fare comunque la visita medica sportiva, indipendentemente da tempi ed età. Serve a te per stare tranquilla, anche se hai solo 32 anni. In alcuni centri la fanno anche se non sei affiliato a una società, ma poi credo vada rifatta quando ti tesseri.
Se comunque vuoi fare qualche gara, perché non ti informi presso qualche società per tesserati? Le società sono sicuramente informate delle procedure di tesseramento e visita e spesso hanno anche convenzioni con i centri che fanno le visite con qualche sconto...
Se comunque vuoi fare qualche gara, perché non ti informi presso qualche società per tesserati? Le società sono sicuramente informate delle procedure di tesseramento e visita e spesso hanno anche convenzioni con i centri che fanno le visite con qualche sconto...
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!

-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Parli di fc max, soglia anaeroobica ecc., tutta roba che implica sforzi massimali e che consigliano una visita medico sportiva. Fare quella agonistica costa meno che fare esami separati per cui conviene, però fichè non fai gare non è obbligatoria.
-
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 10 gen 2024, 17:50
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Buongiorno, non me ne vogliate ma non ho letto tutte le 207 pagine....
Volevo chiedervi: io vorrei fare la visita medica per certificato agonistico.... qui si parla di medicina dello sport, medico generale, etc.
Avrei bisogno anche di un holter da 24 ore, non so se sia possibile chiedere venga fatto unitamente alla visita medica o cosa, o se sia meglio rivolgersi per fare il tutto in una struttura privata..
Qualcuno più esperto può consigliarmi?
Grazie.
Volevo chiedervi: io vorrei fare la visita medica per certificato agonistico.... qui si parla di medicina dello sport, medico generale, etc.
Avrei bisogno anche di un holter da 24 ore, non so se sia possibile chiedere venga fatto unitamente alla visita medica o cosa, o se sia meglio rivolgersi per fare il tutto in una struttura privata..
Qualcuno più esperto può consigliarmi?
Grazie.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13874
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Holter mi è stato prescritto dal medico di base però con i risultati sono andato dal medico sportivo privato per farlo vedere. Tutte vari esami relativi al cardiovascolaritâ porto alle visite sportive
Giusto per essere tranquillo
Giusto per essere tranquillo
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25402
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
in generale, se uno fa esami rilevanti è bene portarli alla visita agonistica, anche se sono due cose diverse e, per esempio, l'holter non è fra gli esami previsti dal protocollo
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 10 gen 2024, 17:50
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 4984
- Iscritto il: 13 apr 2017, 15:16
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Ciao @El Berto , di solito l'holter viene richiesto dal medico dello sport se a seguito della visita durante il test da sforzo emergono elementi che vanno approfonditi, comunemente extrasistole, altrimenti non è previsto come diceva Doriano, tu hai indicazione da parte del medico di doverlo fare?
se non è così fai la visita con test da sforzo e basta per avere l'idoneità agonistica (che comprende esame urine, esame della vista e spirometria)
se non è così fai la visita con test da sforzo e basta per avere l'idoneità agonistica (che comprende esame urine, esame della vista e spirometria)
21: 1:50:49 - 2024 Verona
42: 3:58:33 - 2024 Barcellona
42: 3:58:33 - 2024 Barcellona
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25402
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
eh sì, non mischierei le cose.
tra l'altro non è affatto detto che il centro sia in grado di erogarti anche l'holter.
tra l'altro non è affatto detto che il centro sia in grado di erogarti anche l'holter.
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
