Caffe'

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Gert
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 705
Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13

Re: Caffe'

Messaggio da Gert »

shaitan ha scritto: 19 lug 2024, 7:44 Stamattina ho usato una capsula da 230ml della Nespresso con il +20% di caffeina. Penso sia l'equivalente di 5 o 6 espresso... Quasi nada a livello di sprint per l'allenamento. Recettori non saturi di più m @Gert rinnovo il consiglio, tu che sei ancora "vergine" dal caffè, di usarlo quando effettivamente serve
Si, per fortuna ho una routine molto consolidata col decaffeinato, che prendo a colazione, nelle pause in ufficio, dopo pranzo, ecc. Il caffè "vero" lo riservo solo per occasioni molto speciali - tipo guida di sera tardi da molto assonnato e ora allentamenti/gare particolarmente significativi, anche perché mi da effetti collaterali che non mi piacciono (ad es. mi agita un po')
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2556
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Caffe'

Messaggio da same »

Per me il caffè migliore è quello della moka, anzi della napoletana, con un 100% arabica.
Al bar invece, tranne rari casi, lo trovo cattivo al limite dell' imbevibile. Quello delle macchinette distributrici non lo commento neanche, anche se in astinenza và bene pure quello 😅
Ultima modifica di same il 19 lug 2024, 13:15, modificato 1 volta in totale.
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1440
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: Caffe'

Messaggio da Matt21 »

shaitan ha scritto: 19 lug 2024, 11:23 Oddio da napoletano come dio comanda insieme alla Nespresso... Uhm avrei qualcosa da dire (e anch'io sono un drogato di Nespresso, ma il caffè serio è altro dai)
Nespresso??? Vade retro!!! :mrgreen: parlavamo di caffè qui... :D
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1440
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: Caffe'

Messaggio da Matt21 »

Questa è la mia macchina espresso e relativo macinacaffè.

Caffè macinato al momento, preparo una miscela di 2 qualità di caffè di una torrefazione a 5 km da casa (la marca che praticamente tutti usiamo qui in Salento).

Immagine
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
MassiF Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3419
Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
Località: Leeds (UK)

Re: Caffe'

Messaggio da MassiF »

Io da quel punto di vista vado fasi, come per le scarpe 😂
Il caffè della moka non mi è mai piaciuto, ma L’Espresso fatto con una buona macchinetta mi piace. In questo periodo però preferisco un caffè un po’ meno “scuro” e quello Etiope, con il filtro V60, mi da buone soddisfazioni. Confermo l’importanza di macinare il caffè al momento e di essere stato tostato recentemente
Max1975
Maratoneta
Messaggi: 491
Iscritto il: 13 mag 2022, 15:19

Re: Caffe'

Messaggio da Max1975 »

@Matt21 è parecchio vintage la macchina o la Gaggia ha tenuto quella linea ?
Quel modello lo aveva mia mamma in casa quando ero bambino

Personalmente non ho mai capito la fissa italiana per la tazzina di caffè espresso. Mi pare anche che, specie al bar, abbia anche un costo spropositato per ciò che alla fine viene venduto.
Idem per le capsule.
Ho in casa la classica macchinetta Nespresso, ma la accendo solo per gli ospiti.

Io bevo un solo caffè al giorno. Alla mattina, di quello fatto col filtro.
Lo faccio con la macchinetta di quelle che fanno bollire l'acqua e la lasciano cadere dentro al filtro.
Una mug da 250 senza zucchero o dolcificanti
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1440
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: Caffe'

Messaggio da Matt21 »

Max1975 ha scritto: 19 lug 2024, 14:58 @Matt21 è parecchio vintage la macchina o la Gaggia ha tenuto quella linea ?
Quel modello lo aveva mia mamma in casa quando ero bambino
Si, è un modello che era molto in voga negli anni '80, tutta in acciaio pressofuso. Pesa una tonnellata, totalmente meccanica, non ti avvisa nemmeno se banalmente finisce l'acqua nella tanica. Muori da eroe e basta :sbonk:
Ma eroga dei caffè che il 99% dei bar se li sognano.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13884
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Caffe'

Messaggio da tomaszrunning »

Max1975 ha scritto: 19 lug 2024, 14:58 Una mug da 250 senza zucchero o dolcificanti
Mio preferito
In alternativa riempio mug con la mocca 5tz+acqua

cosa dice Albanesi a proposito?
Il rito del caffè
Il caffè è considerato un'espressione tipica della cultura alimentare italiana; come ben sanno i nostri connazionali che viaggiano spesso all'estero, trovare un buon espresso in terre lontane dalla nostra tradizione è un'impresa notevole. Il rito del caffè è un'usanza molto consolidata,
specie negli ambienti di lavoro aziendali, che va ben al di là dell'esigenza di assumere questa bevanda, in quanto spesso è solo un pretesto per un momento di pausa e socializzazione.
Pochi però sanno che bevendo caffè si assume una sostanza stimolante considerata doping se la quantità assunta è tale la lasciare nelle urine una concentrazione di caffeina superiore al limite fissato dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) ovvero 12 g/l. Non è però molto facile sapere con esattezza a quale quantità di caffè corrisponda tale soglia. Essa può essere stimata considerando che (dato prudenziale) la concentrazione massima consentita corrisponde a circa 6 mg di caffeina per kg di peso.
La corrispondenza tra caffeina ingerita e quella presente nelle urine dipende dal fatto che una percentuale variabile tra lo 0,5 e il 3% della caffeina ingerita resta nelle urine, il rimanente è sintetizzato dal fegato in modo assai variabile da individuo a individuo. Considerando che in un
caffè espresso ci sono circa 100 mg di caffeina, a titolo di esempio si vede che un individuo di 60 kg dovrebbe assumere al massimo 360 mg di caffeina, ovvero quasi quattro caffè. La dose massima di caffè è variabile perché dipende da molti fattori:
· il peso corporeo del soggetto;
· la dose di caffeina presente nel caffè (dipende da concentrazione, tempo di preparazione, tipo di preparazione, ovvero espresso, filtraggio, infusione, istantaneo….)
· le capacità individuale di assorbire la caffeina da parte del tratto intestinale; generalmente il metabolismo della caffeina è molto rapido (da 3 a 6 ore).
Mediamente quindi si può affermare che superando la dose di 2,5 caffè (assunti contemporaneamente) si potrebbero (il condizionale è d'obbligo) notare effetti ergogenici (ovvero di miglioramento del consumo di energia) della sostanza stimolante. Tuttavia per superare la soglia fissata dal CIO mediamente si dovrebbero assumere circa 6-7 caffè contemporaneamente entro trenta minuti dalla gara.
Un esempio di come gli ottimisti siano in errore! - Provate a considerare singolarmente queste ricerche. Sono stati fatti molti esperimenti, con risultati assai precisi e distinzioni di diversi casi. Per esempio, si è visto che bevendo 2,5 caffè un'ora prima di un allenamento aerobico moderato, si ottiene un aumento delle capacità di resistenza.
In un test effettuato con corsa su tapis roulant, il miglioramento indotto dalla caffeina (in quantità di 10 mg per kg di peso, quindi 7 caffè per un soggetto di 70 kg!) è stato quantificato intorno al 19% [1].
Un altro test [2] condotto tra due gruppi di atleti dalle caratteristiche simili (frequenza cardiaca massima e consumo di ossigeno), ha mostrato che
gli atleti che avevano assunto caffeina erano in grado si prolungare lo sforzo fino a 90,2 minuti, contro i 75,5 minuti degli altri atleti che non avevano assunto caffeina.
L'effetto del metabolismo della caffeina era documentato da alcuni parametri, come il rapporto di scambio respiratorio, la concentrazione di glicerolo plasmatico e degli acidi grassi liberi.
L'effetto positivo è stato provato non solo sulla corsa, ma anche su nuotatori impegnati in prove dai 500 ai 1500 m: i miglioramenti meno netti erano dell'ordine dell'1,9%.
Un altro effetto positivo, anche se non sempre costante e presente, è l'aumento del massimo consumo di ossigeno [3].
Questi risultati confermano quanto si sa sulla caffeina, ovvero che migliora il catabolismo dei grassi e riduce l'ossidazione dei carboidrati. Non sono chiari però i meccanismi che stanno alla base di questi effetti, anche se intuitivamente confermano che la caffeina consente di risparmiare i carboidrati, usando in parte in sostituzione i grassi. Le ipotesi fatte a questo proposito riguardano:
· L'azione diretta sul tessuto adiposo per mobilizzare i grassi;
· L'azione indiretta, ovvero la sollecitazione da parte della caffeina della produzione di epinefrina da parte del surrene. L'epinefrina a sua volta inibisce la ricezione di adenosina delle cellule adipose e ciò riduce la lipolisi (scissione dei grassi). In risposta a questa diminuzione, l'organismo è sollecitato a rilasciare più grassi liberi nel plasma, che vengono usati in luogo del glicogeno per produrre energia. Il glicogeno nei muscoli
viene quindi risparmiato, consentendo di prolungare lo sforzo.
Questi sono gli effetti indotti sul metabolismo. Esistono però gli effetti ben conosciuti a livello del sistema nervoso centrale che permettono di aumentare l'eccitabilità nervosa, di trasmettere gli stimoli di eccitazione e contrazione del muscolo in modo più efficiente e facilitare il trasporto di ioni all'interno del muscolo stesso. In particolare, la caffeina facilita l'apporto degli ioni di calcio, e probabilmente aumenta la sensibilità delle miofibrille che riescono a utilizzare più velocemente il calcio per effettuare la contrazione. Per quanto riguarda il sistema nervoso centrale, a differenza di quanto si crede comunemente, la caffeina non agisce direttamente su di esso, ma indirettamente, inibendo cioè la produzione di adenosina, che ha effetto calmante sulle cellule nervose.
A questo punto, esultanti, molti possono sicuramente affermare che, se la caffeina non può aiutare in gare di mezzofondo veloce (5-10 km) dove i grassi non si impiegano, certamente può essere utile nella mezza maratona e soprattutto nella maratona.
Peccato che siano stati notati alcuni fattori che riducono l'effetto ergogenico della caffeina, ovvero:
· l'assunzione di alte quantità di carboidrati [4] prima dello sforzo fisico;
· una tolleranza individuale in soggetti che normalmente assumono dosi di caffeina [5] con il famoso rito del caffè giornaliero.
Poiché prima di una maratona il carico glicidico è alto e sicuramente chi beve grandi quantità di caffè prima di una gara è un bevitore abituale (altrimenti rischia effetti collaterali spiacevoli), ecco che bere caffè prima di una maratona non cambia di una virgola la prestazione.
[1] C. Frech et al.: Caffeine ingestion during exercise to exhaustion in elite distance runners. J.Sports Med. Phys. Fitness, 31-425, 1991.
[2] D. L. Costill et al.: Effects of caffeine ingestion on metabolism and exercise performance, Med. Sci. Sports, 10-155, 1978.
[3] S. Dodd et al.: Caffeine and exercise performance, Sports Med., 15-14, 1993.
[4] J. Weir et al.: A high carbohydrate diet negates the metabolic effects of caffeine during exercise, Med. Sci. Sports Exerc., 19-100, 1987.
[5] M. H. Van Soeren et al.: Caffeine metabolism and epinephrine responses during exercise in users and nonusers, 75-805, 1994.
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1053
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: Caffe'

Messaggio da Emanuele1976 »

1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
Avatar utente
monzarun
Guru
Messaggi: 3090
Iscritto il: 8 set 2014, 11:00

Re: Caffe'

Messaggio da monzarun »

Cee è vero il caffè in Italia costa poco e vale meno e ce la tiriamo pensando sia un'eccellenza.
Provate a bere uno specialty coffee e vi si apre un mondo.
------
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765

Torna a “Alimentazione e Integrazione”