Allenamento Lavaredo 120km
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 mar 2016, 20:58
Allenamento Lavaredo 120km
Ciao, da qualche tempo ho il tarlo di tentare il sorteggio per la Lavaredo 120.. una pazzia che magari verrà sedata dal non ricevere la famosa email..
Al momento la mia più lunga distanza è stato il Chianti da 73 che purtroppo non ho preparato a dovere e ha lasciato degli strascichi per mesi..
Quindi.. chiedo a chi l'ha preparata solo per arrivare in fondo senza obiettivi di tempo..
Mi condividete come l'avete preparata? La vostra settimana tipo? il km settimanale prima dell'evento?
Insomma, mi raccontate un po' il vs percorso?
Al momento la mia più lunga distanza è stato il Chianti da 73 che purtroppo non ho preparato a dovere e ha lasciato degli strascichi per mesi..
Quindi.. chiedo a chi l'ha preparata solo per arrivare in fondo senza obiettivi di tempo..
Mi condividete come l'avete preparata? La vostra settimana tipo? il km settimanale prima dell'evento?
Insomma, mi raccontate un po' il vs percorso?
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1037
- Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
- Località: Legnano (MI)
Re: Allenamento Lavaredo 120km
Per curiosità, che "strascichi per mesi" ti ha lasciato la 73k?
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
-
Donatore
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 834
- Iscritto il: 6 gen 2017, 22:15
- Località: Padova
Re: Allenamento Lavaredo 120km
Se devi solo arrivare in fondo senza tirarti il collo puoi fare due o tre uscite settimanali col classico lungo della domenica.
Uscite da 15/20 km e lungo da 4 o 5 ore o più.
Di solito ci si iscrive a gare meno famose ma ugualmente belle per fare dei lunghissimi con ristori ( qui dipende dove abiti ) ogni tanto.
A me bastano gare dai 40 ai 60 ,km massimo e purtroppo negli anni sono riuscito a gestirmi con molti meno km ( classico cialtrone Trail ma amante della montagna ).
La gestione dello sforzo, idratazione e alimentazione, sono la parte più importante, assieme al dislivello che è da preferire ai km.
Vuoi per impegni di lavoro, vuoi per motivi familiari ma la maggior parte di noi non è allenata per fare ultra: praticamente fa un allenamento da maratoneta su sterrato con aggiunta di dislivello e lunghi di più ore ( anche 10 ore ).
Uscite da 15/20 km e lungo da 4 o 5 ore o più.
Di solito ci si iscrive a gare meno famose ma ugualmente belle per fare dei lunghissimi con ristori ( qui dipende dove abiti ) ogni tanto.
A me bastano gare dai 40 ai 60 ,km massimo e purtroppo negli anni sono riuscito a gestirmi con molti meno km ( classico cialtrone Trail ma amante della montagna ).
La gestione dello sforzo, idratazione e alimentazione, sono la parte più importante, assieme al dislivello che è da preferire ai km.
Vuoi per impegni di lavoro, vuoi per motivi familiari ma la maggior parte di noi non è allenata per fare ultra: praticamente fa un allenamento da maratoneta su sterrato con aggiunta di dislivello e lunghi di più ore ( anche 10 ore ).
Programma 

-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 mar 2016, 20:58
Re: Allenamento Lavaredo 120km
Oltre ovviamente a stanchezza fisica per gg.. una sorta di rifiuto alla corsa e alla fatica in generale..come se avessi superato un limite troppo alto per me..cosa che effettivamente è stata,considerando la scarsa preparazione.. se devo essere sincera un po’di questa sensazione ce l’ho ancora..ma sono testarda e non voglio darla vintaEmanuele1976 ha scritto: ↑2 set 2024, 23:59 Per curiosità, che "strascichi per mesi" ti ha lasciato la 73k?
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 mar 2016, 20:58
Re: Allenamento Lavaredo 120km
Anche io sfrutto le gare per fare i lunghi..in modo da avere i ristori e potermi gestire un po’più facilmente.Francesco1973 ha scritto: ↑3 set 2024, 0:11 Se devi solo arrivare in fondo senza tirarti il collo puoi fare due o tre uscite settimanali col classico lungo della domenica.
Uscite da 15/20 km e lungo da 4 o 5 ore o più.
Di solito ci si iscrive a gare meno famose ma ugualmente belle per fare dei lunghissimi con ristori ( qui dipende dove abiti ) ogni tanto.
A me bastano gare dai 40 ai 60 ,km massimo e purtroppo negli anni sono riuscito a gestirmi con molti meno km ( classico cialtrone Trail ma amante della montagna ).
La gestione dello sforzo, idratazione e alimentazione, sono la parte più importante, assieme al dislivello che è da preferire ai km.
Vuoi per impegni di lavoro, vuoi per motivi familiari ma la maggior parte di noi non è allenata per fare ultra: praticamente fa un allenamento da maratoneta su sterrato con aggiunta di dislivello e lunghi di più ore ( anche 10 ore ).
Diciamo che fino ai 50km l’allenamento era gestibile..dopo diventa un punto interrogativo.. e aggiungiamoci che è come se ripartissi da zero
-
- Guru
- Messaggi: 3863
- Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
- Località: -VR-
Re: Allenamento Lavaredo 120km
Ciao! Intanto brava per il Chianti, gara che ho fatto e vorrei ripetere, magari il prossimo anno, vediamo…
Una prima premessa è che Chianti e LUT sono ambienti completamente diversi, dalla collina alla montagna c’è una bella differenza, quindi si correrà un pochino di meno e si allungano un po’ i tempi, e le salite sono più impegnative (sulla LUT ovviamente). Un mio pensiero è che sei ancora giovane e potresti pensare alla 120k non il prossimo anno ma quello successivo magari, ed intanto provare qualche 60/80k in montagna, ad esempio anche la UltraDolomites. Aldilà di questo mio pensiero non richiesto, gli allenamenti dovranno essere basati sul dislivello maggiormente, soprattutto da febbraio/marzo in poi dovrai fare nei weekend uscite collinari e quando consentito in montagna. Allungando progressivamente i tuoi lunghi fino a riuscire a fare l’ultimo lungo di 60/80 km e che abbia 3000/4000 d+ a 3 o 4 settimane dalla gara. Altra cosa fondamentale è riuscire a comprendere come alimentarsi in gare così lunghe, una cosa molto soggettiva che capirai con l’esperienza.
Comunque è normale avere un periodo di stanchezza dopo gare così lunghe, magari però non per mesi, ma 2/3 settimane è normalissimo.
Una prima premessa è che Chianti e LUT sono ambienti completamente diversi, dalla collina alla montagna c’è una bella differenza, quindi si correrà un pochino di meno e si allungano un po’ i tempi, e le salite sono più impegnative (sulla LUT ovviamente). Un mio pensiero è che sei ancora giovane e potresti pensare alla 120k non il prossimo anno ma quello successivo magari, ed intanto provare qualche 60/80k in montagna, ad esempio anche la UltraDolomites. Aldilà di questo mio pensiero non richiesto, gli allenamenti dovranno essere basati sul dislivello maggiormente, soprattutto da febbraio/marzo in poi dovrai fare nei weekend uscite collinari e quando consentito in montagna. Allungando progressivamente i tuoi lunghi fino a riuscire a fare l’ultimo lungo di 60/80 km e che abbia 3000/4000 d+ a 3 o 4 settimane dalla gara. Altra cosa fondamentale è riuscire a comprendere come alimentarsi in gare così lunghe, una cosa molto soggettiva che capirai con l’esperienza.
Comunque è normale avere un periodo di stanchezza dopo gare così lunghe, magari però non per mesi, ma 2/3 settimane è normalissimo.
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 20 nov 2014, 0:09
- Località: Cadore
Re: Allenamento Lavaredo 120km
dalla mia esperienza se non hai velleità di risultato ma solo di chiuderla paradossalmente ti basta fare degli allenamenti classici durante la settimana e magari qualche lungo o comunque trekking che ti faccia stare tante ore sulle gambe anche se comunque con ritmo blando, da come mi hanno sempre detto la Lut non ha dei cancelli cosi stretti, certo perà che non puoi pensare di farla camminando 
Oltre a questo cura comunque bene la parte di alimentazione/idratazione anche se non farai un tempo da top3 comunque sia starai in giro per almeno 20 ore (tempo massimo 30) e anche se andrai comunque piano le riserve ti finiranno
te lo dico per esperienza visto che agli inizi facevo fatica a mangiare e arrivavo ad essere KO con gare anche da 50km, ora per dirti nell'ultima gara fatta Tor100 ho mangiato addirittura 2 ciotole di polenta e formaggio ahahah

Oltre a questo cura comunque bene la parte di alimentazione/idratazione anche se non farai un tempo da top3 comunque sia starai in giro per almeno 20 ore (tempo massimo 30) e anche se andrai comunque piano le riserve ti finiranno
